1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti!
Per essere un ritaglio di un'immagine a pellicola mi pare abbia una risoluzione straordinariamente alta. conosoco l'obiettivo che hai usato e pur apprezzandone le sue doti mi son comunque stupito della resa che hai ottenuto, con delle stelle assolutamente minuscole e per nulla gonfiate neppure dalla dispersione della gelatina della pellicola. Ancora complimenti! Ma hai usato qualche tecnica particolare per ridurre i dischi stellari?
A proposito, mi dici, anche in MP, la marca e il modello dello scanner che hai usato perchè stavo cercando un modello con una risoluzione da 6400 dpi e che faccia anche il 6x6 (meglio sarebbe il 6x7) ma non riesco a trovarne.
Grazie

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...beh, credo che la dispersione della gelatina sia ridotta dal fatto che lo sviluppo avviene in maniera "fredda", ho tentato varie volte di ridurre la grana in soggetti classici, e alla fine (insieme a vari colleghi) siamo arrivati a soluzioni chimiche un po' strane ma che fanno bene il loro lavoro...nello specifico essenzialmente si usano tempi di bagno molto lunghi e chimici a temperature da frigo...

...non so cosa siano i dischi stellari...

...in ogni caso, credo sia però corretto dire che l'immagine definitiva è stata ingrandita, modificata, ritoccata e interpolata in Photoshop, così come ho letto in vari topic, quindi forse un po' "truccata"...ma credevo di aver capito che fosse questo il metodo base per iniziare ad avere qualche immagine decente...

...per quanto riguarda lo scanner che uso è un EPSON V750 PRO "S" modificato a cassetto e lastre...nella sua configurazione normale scansiona 6x6 e 6x7 senza problemi, anche a varie risoluzioni e profondità bit...stessa cosa però vale per il V750 Pro classico, con qualche centinaio di euro in meno di spesa...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie m.j.p.
Per dischi stellari intendo le dimensioni delle stelle sulla pellicola, che proprio a causa della dispersione della luce provocata dal supporto tendono a non essere puntiformi, ma ,appunto, ad apparire come "dischi" di un certo diametro.

Interessante la tecnica dei bagni a temperatura bassa. Ma non hai riscontrato slittamenti cromatici strani usando l'E6 a temperature così distanti da quelle standard? Puoi dirmi qualcosa di più? Tempi e temperature? Non mi dispiacerebbe affatto provare...

L'immagine non è truccata se è stata semplicemente elaborata con un programma di grafica, è questa la strada da percorrere ;) ...basta non avergli aggiunto nulla che non c'era all'inizio! :)

Hai l'immagine di partenza, prima dell'elaborazione, per vedere i vantaggi del bagno a freddo? La cosa mi stuzzica parecchio

Grazie per le info sugli scanner, avevo abbandonato l'idea di usare i modelli piani perchè mi davano prestazioni ben inferiori a quelli dedicati a pellicola, anche se la loro risoluzione era superiore...ma l'ultima volta provai un modello di almeno 3 anni fa!

a presto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...il V750 è un ottimo strumento, pari se non superiore a molti altri scanner dedicati che ho provato io stesso, pur essendo piano è comunque dedicato alla pellicola, viene fornito con tutti i supporti già nella versione "base"...però si può trasformare abbastanza semplicemente in uno "scannerone" a cassetto, ottenendo file puliti a risoluzioni davvero performanti, limitando l'entrata di polvere o luce residua classica nei piani, io l'ho fatto, a scapito di poter scansionare solo determinati formati, però ad esempio nel b/n ottengo file praticamente già perfetti da un 6x6 con una dimensione di 500 Mb in scala di grigi, e una velocità di scansione che permette di poter lavorare senza l'obbligo di fare una pausa caffè tra ogni scansione!!...

...per gli slittamenti cromatici non posso essere obiettivo nella risposta, in quanto sono i primi tentativi di sviluppo a colori con questo metodo, solitamente noi usavamo le basse temperature per sviluppare i tri.x o gli scala eliminando la grana, oppure per virare le dia a colori in toni cianotipici o seppia direttamente da pellicola...forse il problema dei colori che ho riscontrato potrebbe dipendere da questo...l'E6 di fatto richiederebbe temperature standard per definizione, ma il procedimento di cui parlo io si discosta in modo netto perchè viene usato il technidol come rivelatore, portato a 4 gradi e lasciato in sviluppatrice per un singolo bagno di 35/40 minuti, statico e agitazione di 5 minuti ognuno...devo dire che io non sono il "creatore" di questa cosa, ma solo un utilizzatore, quindi chiederò chiarimenti più tecnici e poi li posterò...appena scendo poi posterò anche quel file dell'intero fotogramma...

...mi preoccupa un po' il fatto di non "truccare" le immagini...non tanto per il fatto di aggiungere cose che non ci sono, ma casomai per toglierne un po' troppe!!...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m.j.p ha scritto:
...beh, credo che la dispersione della gelatina sia ridotta dal fatto che lo sviluppo avviene in maniera "fredda", ho tentato varie volte di ridurre la grana in soggetti classici, e alla fine (insieme a vari colleghi) siamo arrivati a soluzioni chimiche un po' strane ma che fanno bene il loro lavoro...nello specifico essenzialmente si usano tempi di bagno molto lunghi e chimici a temperature da frigo...

...



Pratica interessante!
Confesso di non aver mai impiegato questa tecnica, quindi perdona se
esagero con le domande.
Trovo intrigante l'escamotage degli sviluppi a bassa temperatura.
Però mi domandavo: se le temperature sono come scrivi da frigo, non
c'é il rischio che si ghiacci il rivelatore, lo sbianca e il fissaggio?

A temperature molto basse le dia a colori nel processo di sviluppo sono
soggette al cosidetto velo dicroico, come è stato da te risolto?

A tal proposito, sarei curioso di sapere quale tipo di sviluppo è stato
impiegato: cromogeno o negativo?

Infine, per il momento mi fermo qui, desideravo aggiungere che
sviluppare a temperature inferiori a +12° C., con la maggior parte dei
rivelatori esistenti, ero a conoscenza che questi diventano praticamente inattivi.
Posso chiederti come ti sei regolato?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Salve M.j.p.
mi piacerebbe chiamarti per nome .....ma non so per quale motivo
su un forum di astronomia vi sia la necessità di tenere
l'anonimato; non e' polemica , del resto non vi e' una regola
che lo prevede ; trovo solo gia alienante il fatto che si parli
senza guardarsi in faccia o sentire il tono della voce ; lo e'
ancor di piu quando a questo si unisce la mancanza di un nome .
Ho solo approfittato del tuo post per far riferimento a questa cosa,
non sei certamente tu il depositario della mia eventuale polemica.

A parte questo , bella immagine , soprattutto per la tecnica e la incredibile definizione del risultato se comparato al metodo di ripresa.

Da calcoli fatti a spanne . potrei sbagliarmi , l'intera estensione di M42 dovrebbe occupare su un negativo 6x6 usando un 150mm di focale circa 3 mm . E' incredibile come la pellicola riesca , in 3 mm a risolvere cosi tanti dettagli.

complimenti ancora.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Franco, come stai ? Ogni tanto è bello leggerti, in questo caso poi confermi la mia impressione sulla grande risoluzione nell'immagine scattata da questo nostro amico dal nome un poco "criptico". :)
Forse allora qualcosa capisco anch'io, pur non essendo fotografo degli astri...

Ti aspettiamo sempre tra i monti, prima o poi ti deciderai vero ? :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo scatto, piacerebbe tanto anche a me poter vedere l'immagine originale non croppata... riesci a mostrarcela m.j.p?

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè, complimenti ...
il campo ripreso dovrebbe essere molto vasto e mi incuriosisce vedere la foto nella sua interessa...

ciao e cieli sereni, x te e la hassy :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m.j.p sei vivo?

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010