1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 0:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

finalmente un pò di critiche,consigli,
grazie Franco e grazie anche agli altri amici che hanno commentato
e visto la foto.

Per le Stelle Franco hai ragione,sono tutte un pò sature,
dovrò prestare più attenzione nel mantenerne i colori,

ma credo che un pò sia dovuto anche al fatto degli 800 iso
che per forza di cose abbassano la dinamica di resa
del sensore ( solo 12 bit ),

mentre per i colori della galassia
bastava forse incrementare un pò la saturazione,
io ad esempio ho un pò desaturato il nucleo e la parte centrale,

forse un pò dipende anche dalle regolazioni dei monitor.

Comunque questo stà a significare che in ogni foto-ripresa,
ci possono essere sempre margini di miglioramento e che
non si è mai finito di imparare :wink:

Grazie ancora dei consigli,
proverò con il tempo a disposizione a migliorarne i colori.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, immagine molto bella. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sono entrato nel forum oggi. Qualcuno mi conosce perchè iscritto anche in altro forum dove c'è stata un pò di maretta...
Credo dovrei presentarmi, ma scorrendo le immagini di questo forum mi sono soffermato su M81 che è fantastica!!! [smilie=row2_16.gif] veramente complimenti. Personalmente uso un Newton da 250f5 della Skywatcher e canon 350d non modificata. Mi pare un fantastico risultato, guardando soprattutto le deboli galassie che si vedono attorno ad M81. Hai idea che magnitudine stellare e riferita alle galassie hai raggiunto?
Ancora complimenti!
Ciao,
Fabiomassimo

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 23:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie di nuovo a tutti gli amici astrofili che hanno
commentato l'immagine.

Fabiomassimo

ti dò il mio benvenuto nel forum,ben arrivato
vedrai, quà ti troverai bene :wink:

Per la magnitudine delle galassiette,non ti saprei dire,anche
controllando con vari cataloghi software ( UGC-PGC ecc ) non tutte
si trovano,

penso che le più piccole,non siano catalogate,
un paio di PGC attorno alla 17 si vedono molto bene,
almeno nel Tiff a grandezza originale
credo quindi che per le più deboli,si arrivi alla 18,
forse qualcosa di più.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Complimenti, hai raggiunto un dettaglio degno di nota! :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock:



senza parole!!

stupenda!! :D

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giampaolo
molto molto bella poi chissà che soddisfazione averla fatta con un strumento che ti sei fatto da solo, ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Amalthea,Domenico, grazie per i complimenti,
ma sono passati due mesi dal post iniziale,cosa è successo..
ve l'eravate persa eh :lol: :lol:

Comunque la ripresa si può migliorare,proprio come diceva Franco,

Domenico,il tele è autocostruito a parte l'ottica acquistata da Orion UK,
l'autocostruzione,per chi può farlo da grande soddisfazione,
attualmente stiamo costruendo un Dobson da 400 mm. con il gruppo
"Gastrofili" della Val D'Alpone,una favola,
con la soddisfazione e l'aiuto di tutti i soci ( oltre un centinaio ) :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giampaolo Salvato ha scritto:
Ciao,a tutti

Amalthea,Domenico, grazie per i complimenti,
ma sono passati due mesi dal post iniziale,cosa è successo..
ve l'eravate persa eh :lol: :lol:

Comunque la ripresa si può migliorare,proprio come diceva Franco,

Domenico,il tele è autocostruito a parte l'ottica acquistata da Orion UK,
l'autocostruzione,per chi può farlo da grande soddisfazione,
attualmente stiamo costruendo un Dobson da 400 mm. con il gruppo
"Gastrofili" della Val D'Alpone,una favola,
con la soddisfazione e l'aiuto di tutti i soci ( oltre un centinaio ) :wink:



Conosco la vostra associazzione e ho un volantino dove e'scritto che vi trovate su al revolto sabato sera,a parte il meteo che non promette nulla di buono non avrei potuto comunque venire su a fare un giro ma se vi trovate ancora vi verro a trovare cosi' mi faccio anche una camminata sul carega :lol: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella,ma molto molto,il dettaglio delle stelle sature è appunto un dettaglio e trascurabile,però se si vuole essere pignoli,sarà che io non lo sono,quindi per me è semplicemente meravigliosa. Complimenti,resti uno da avere come riferimento!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010