1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon EOS 300D e Windows Vista
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sapete per caso se la vecchia e gloriosa Canon 300D sia pilotabile sotto Windows Vista?

Sul sito della Canon ci sono i driver WIA per Windows Vista ma solo per la 350D, mentre per la 300D sembra di no. Purtroppo, collegandola al PC, Vista mi dice che si tratta di hardware sconosciuto, e Maxim DL non la vede (mentre con XP funziona bene).

Domanda: qualcuno di voi si è mai trovato di fronte a questo problema? Se sì, che cosa avreste da suggerirmi (a parte rimuovere Vista e mettere XP, cosa che non ho alcuna intenzione di fare perché ormai è un OS non supportato e per cronica mancanza di tempo)?

Grazie in anticipo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EOS 300D e Windows Vista
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Ciao a tutti,
sapete per caso se la vecchia e gloriosa Canon 300D sia pilotabile sotto Windows Vista?

Mi rispondo da solo:

http://www.canon-europe.com/vista/it/co ... e/dslr.asp

non lo e'. Mannaggia alla M$ e alla Canon. Sigh... :-(

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque puoi creare una partizione xp da usare solo quando ti serve la 300D
All'accensione con un dual boot puoi decidere se far partire l'una o l'altra.
Un'unica cosa.
XP viene costantemente supportato e aggiornato e lo sarà ancora per anni (credo fino al 2014). Mi continuano ad arrivare in ufficio gli aggiornamenti anche per W2k :wink:
Capisco che sia un ammattimento ma non vedo altra alternativa, al momento, se non avere la fortuna di trovare dei driver non ufficiali (tipo il famoso firmware Wasia).
Piuttosto c'è una ML in inglese (non so se la conosci): http://tech.groups.yahoo.com/group/Cano ... tal_Astro/
Provo a postare lì per sapere se esiste qualche soluzione.
Se ho risposte ti faccio sapere

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho tentato un mese fa quanto descritto da Renzo ma ho fallito.
Già x installare XP ti devi creare un CD con i driver SATA, driver non sono compresi nei cd di XP, ed non semplisissimo.
Dopo aver creato il CD e installato XP ho avuto un sacco di problemi a trovare i driver dei nuovi componenti hardware x il vecchio XP.
Non c'erano o non si volevano installare.
Alla fine ho rinunciato e mi tengo XP visto che con la mia 350D potrei comandarla con MaxIm.
Se cerchi delle informazioni ti consiglio il forum di notebookitalia.it
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Comunque puoi creare una partizione xp da usare solo quando ti serve la 300D
All'accensione con un dual boot puoi decidere se far partire l'una o l'altra.
Un'unica cosa.
XP viene costantemente supportato e aggiornato e lo sarà ancora per anni (credo fino al 2014). Mi continuano ad arrivare in ufficio gli aggiornamenti anche per W2k :wink:
Capisco che sia un ammattimento ma non vedo altra alternativa, al momento, se non avere la fortuna di trovare dei driver non ufficiali (tipo il famoso firmware Wasia).
Piuttosto c'è una ML in inglese (non so se la conosci): http://tech.groups.yahoo.com/group/Cano ... tal_Astro/
Provo a postare lì per sapere se esiste qualche soluzione.
Se ho risposte ti faccio sapere


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Comunque puoi creare una partizione xp da usare solo quando ti serve la 300D
All'accensione con un dual boot puoi decidere se far partire l'una o l'altra.
Un'unica cosa.

Per il mio portatile principale ho il dual boot; ma con quello, essendo un PC di fascia business, XP era esplicitamente supportato. Il notebook dedicato all'astronomia e' invece un modello da battaglia, pagato meno della meta', per il quale e' tutt'altro che scontato riuscire a trovare i driver per XP.

E ti diro' di piu': nel negozio in cui l'ho acquistato mi hanno detto che la rimozione di Vista invalida la garanzia per la casa madre. Capito? Come se cambiare SO ci azzeccasse qualcosa con il guasto del monitor o del disco fisso! Non so se la cosa valga anche per un dual boot: ma guarda, 'sta gente la metterei tutta al muro. :evil:

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Capisco che sia un ammattimento ma non vedo altra alternativa, al momento, se non avere la fortuna di trovare dei driver non ufficiali (tipo il famoso firmware Wasia).

Un firmware e' piu' facile da "truccare" perche' riguarda solo la macchina che ha un insieme limitato di funzionalita'. Un driver richiede la profonda conoscenza del sistema operativo. Inoltre le ultime edizioni di Windows sono diventate molto piu' pignole e "blindate". Sono da mo' finiti i tempi del "bengodi" quando con 95, 98 ed ME si aveva molto piu' margine di manovra... :-(

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Piuttosto c'è una ML in inglese (non so se la conosci): http://tech.groups.yahoo.com/group/Cano ... tal_Astro/
Provo a postare lì per sapere se esiste qualche soluzione.
Se ho risposte ti faccio sapere

Grazie 1000, sei sempre molto gentile. Comunque non farebbe male manco a me iscrivermi direttamente :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un ringraziamento ancora a zio Bill e le sue manovre truffaldine
e ai costruttori di notebook per aver stretto tali maligni accordi

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora mi è arrivata questa risposta che, mi sembra, conferma la mia idea anche se lui proppone di usare la VM invece di un dual boot.

As I understand it, for controlling the camera from the computer under
Vista, you're out of luck, since all software to do this relies on Canon's
driver, which does not work with Vista. Right?

What happens if you download Microsoft's virtual machine software and run XP
in a box under Vista? This assumes you have an XP license, of course.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 17:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
penso che potrebbe essere una strada percorribile, giusto prima ho studiato della documentazione sul virtual pc 2007.
ma solo provando si potrà sapere..tra l'altro il virtual pc 2007 è (stranamente) free.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per ora mi è arrivata questa risposta che, mi sembra, conferma la mia idea anche se lui proppone di usare la VM invece di un dual boot.

L'approccio di usare una VM e' senza dubbio piu' comodo dal punto di vista pratico, perche' fai tutto da un solo sistema operativo ed eviti le menate dei reboot e affini. La VM in questione credo si chiami "Virtual PC 2007" (ma non e' l'unica, VMWare dicono sia molto valido).

In teoria non e' un'idea malvagia: bisogna vedere la "trasparenza" delle periferiche a basso livello. Cioe', quanto l'accoppiata Vista/Virtual PC sia in grado di permettere al sistema operativo ospite (in questo caso XP) e ai programmi che in esso funzionano di accedere alle periferiche, in particolar modo USB, senza decadimenti prestazionali.

Diciamo che per il controllo di una DSLR, compito che non richiede enormi prestazioni, potrebbe anche funzionare. Di sicuro non lo userei, ad esempio, per acquisizione filmati HiRes, dove le performance sono vitali per non perdersi i frame.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
As I understand it, for controlling the camera from the computer under
Vista, you're out of luck, since all software to do this relies on Canon's
driver, which does not work with Vista. Right?

Su questo ha ragione :-)

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
What happens if you download Microsoft's virtual machine software and run XP
in a box under Vista? This assumes you have an XP license, of course.

La licenza valida ce l'ho. Anche se dal tono mi sembra che chi ti ha risposto NON abbia provato di persona questa soluzione. Pero' forse vale la pena tentare.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il giovedì 28 febbraio 2008, 18:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 17:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
esordini ha scritto:

Diciamo che per il controllo di una DSLR, compito che non richiede enormi prestazioni, potrebbe anche funzionare. Di sicuro non lo userei, ad esempio, per acquisizione filmati HiRes, dove le performance sono vitali per non perdersi i frame.


hai detto benissimo! cmq chi più chi meno, ogni emulatore consuma risorse per bene. vmware è ottimo, ma è a pagamento.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010