1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale per Hi-res
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fino ad ora ho fatto riprese al massimo a 2mt di focale, con una barlow 2x economica...
Considerato il tipo di strumento che ho, fino a che focale potrei spingermi per riprendere? E quindi, che barlow dovrei avere?
Pensavo a una 4x in base a quello che ho letto sul testo "astronomia con la webcam" che indica le focali equivalenti minime per sfruttare la risoluzione dello strumento (per un 200mm è circa 4mt).
Quindi una 4x può andar bene o posso spingermi anche oltre?

Saluti,
Mauro

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
C'è una formula per il calcolo della focale ottimale, io non la ricordo, però ricordo bene che per un 200 mm di apertura 6 mt di focale sono quelli che ti consentono di sfruttare il potere risolutivo.
Questo nella teoria.
Nella pratica invece devi fare i conti col seeing, turbolenza interna al tubo, acclimatamento, collimazione, altezza dell'oggetto da riprendere, ecc. ecc. ecc.
Sicuramente puoi andare oltre , ma per ingrandire ulteriormente l'immagine.
Pensa che l'etx90 l'ho portato su giove a circa 4 mt di focale, quindi in buone condizioni un 20 cm lo puoi tirare a 8-10 mt su oggetti luminosi come giove ad esempio (ma non quest'anno credo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
eheh, sarebbe interessante recuperare questa formula...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La formula si trova sul mio sito in utilità
Comunque la risoluzione con una Vesta o con una Toucam si raggiungeva intorno a un rapporto f/30 o poco meno
Poi ovviamente il seeing ci metteva di suo
Riprese con rapporti superiori possono essere fatte ma ovviamente il seeing deve essere perfetto e, inoltre, devono essere adottati degli algoritmi software in fase di elaborazione per cercare di recuperare la definizione (diciamo più "interpretare") che comunque non può essere superiore ai limiti della diffrazione ottica.
Ovviamente ciò vale, in base al criterio di Raleigh, per differenze di contrasto medio basse sul soggetto mentre se i contrasti sono elevati (crateri lunari o divisione di Cassini) allora si può arrivare a spingere di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La formula si trova sul mio sito in utilità
Comunque la risoluzione con una Vesta o con una Toucam si raggiungeva intorno a un rapporto f/30 o poco meno
Poi ovviamente il seeing ci metteva di suo
Riprese con rapporti superiori possono essere fatte ma ovviamente il seeing deve essere perfetto e, inoltre, devono essere adottati degli algoritmi software in fase di elaborazione per cercare di recuperare la definizione (diciamo più "interpretare") che comunque non può essere superiore ai limiti della diffrazione ottica.
Ovviamente ciò vale, in base al criterio di Raleigh, per differenze di contrasto medio basse sul soggetto mentre se i contrasti sono elevati (crateri lunari o divisione di Cassini) allora si può arrivare a spingere di più.



Grazie Renzo,
ma come faccio a calcolare la Dp = risoluzione massima del supporto fotografico, per la webcam?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
ma come faccio a calcolare la Dp = risoluzione massima del supporto fotografico, per la webcam?

Provo a risponderti io (Renzo, correggimi se sbaglio!): secondo me quella che chiami "risoluzione massima del supporto fotografico" e', in un sensore digitale, la dimensione del pixel. Naturalmente in unita' omogenee con quelle della lunghezza focale (tipicamente millimetri): cosi' le arcinote webcam Philips hanno il pixel (quadrato) di 5.6 micron di lato, cioe' 0.0056 mm; la Lumenera Lu075 di 7.4 micron = 0.0074 mm, ecc.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai perfettamente ragione, Emanuele.
Ho lasciato quel termine in quanto le formule sono valide anche per la pellicola dove le dimensioni dei grani di argento danno la risoluzione (che varia da pellicola a pellicola)
Comunque aggiungo una nota indicando i pixel

Fatto.
P.S. Dp è espresso in mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ok, allora se non sbaglio un tele con 200mm di apertura accoppiato a una web philips necessita, per sfruttare la sua risoluzione, di almeno 3388mm di focale....
Mi pare un pò poco.... forse ho sbagliato qualcosa.. :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Hai perfettamente ragione, Emanuele.
Ho lasciato quel termine in quanto le formule sono valide anche per la pellicola dove le dimensioni dei grani di argento danno la risoluzione (che varia da pellicola a pellicola)
Comunque aggiungo una nota indicando i pixel

Fatto.
P.S. Dp è espresso in mm

Ottimo. Ma permettimi una pignoleria. Nell'articolo parli di Dp = 0.005 mm per una pellicola. Dov'e' che ne trovi una con 5 micron di risoluzione? Dimmelo perche' la voglio provare :-)

Scherzi a parte, mi risultava che le pellicole, forse tranne la gloriosa TP2415, avessero una risoluzione decisamente inferiore.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti i valori sono quelli, per quanto possa apparire strano
Il fatto è che poi mediamo molte immagini per cui riusciamo a lavorare con una risoluzione maggiore. Infatti sovracampionando abbiamo, mediando molte immagini di buona qualità, una specie di campionamento in frazioni di pixel in quanto il leggerissimo spostamento di un punto da un pixel all'altro permette di simularlo come se fosse uno spostamento su una matrice di pixel più piccoli.
Ma per far ciò ovviamente dobbiamo mediare molte immagini di buona qualità.
Per questo nelle rare serate di seeing eccellente si tende a spingere al massimo la focale.
Ma nel caso di frame singolo (le formule sono basate su quello e non sulle medie) il massimo campionamento lo hai a quella focale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010