1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La grossa differenza e per l'suo fotografico. Ma a questo punto, spendendo meno, per un uso fotografico non andrebbe lo stesso bene un Borg con riduttore e spianatore di campo? (giusto per fare un esempio).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
abbio ha scritto:
Salve a tutti...
Un mio caro amico ( non che mio vicino di casa)..sta per acquistare lo stupendo apocromatico Televue NP101 ( invidia... :evil: :twisted: ).
A parte..che come l'avrà..mi trasferiro' praticamente a casa sua... :lol: :lol: , voi che ne pensate di questo tele, che a mio avviso è un vero e proprio gioellino??
MOlti gli hanno consigliato..un tele con apertura maggiore.( a parità di soldi) ..ma lui..( fissato della perefezione ottica..) ha optato per questo...
voi..che consigliate?

ciao vado off topic....... perchè non ci dai quache impressione sull'oculare 100 gradi che hai in firma? :twisted: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
Il TV 101 NP e' uno strumento a vocazione fotografica (come ha sottolineato lorenzo il campo piano e' il suo punto di forza), prenderlo per un utilizzo solo visuale sarebbe un'insensatezza, meglio sarebbe dirottarsi su qualche cosa di meno costoso.

anche uno starfire ap è uno strumento fotografico eppur emolti lo usano per visuale
se uno ha i soldi e vuole osservare campi ampi non capisco perchè non possa farlo, beato lui dico io che lo usa come cercatore magari sul dob

Cita:
Un paragone con un tele cinese lascerebbe il tempo che trova, visto che sono strumenti creati per utlilizzi differenti.

un 80 cinese semi apo mostra capocchie di spillo uguale a bassi ingradimenti


Ultima modifica di Stargazer il lunedì 3 marzo 2008, 12:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:47 
il 101 è uno strumento meraviglosamente polivalente nella sua fascia di diametro.
E' sicuramente caro, ma offre grandi vantaggi:
a) si possono osservare i campi stellari con 4° di campo
b) si possono oservare i dettagli planetari con notevole soddisfazione
c) si può portarlo in valigia con una facilità estrema
d) è bellissimo, sia oticamente che, soprattutto, meccanicamente
e) è un ottimo astrografo

NON è uno strumento indicato esclusivamente alla ripresa. Consco molte persone che lo posseggono (e prima di lui i vari genesis) come strumento unico ne sono molto soddisfatti. Io stesso, se dovessi scegliere uno strumento solo, prenderei prorpio il 101 (e io NON faccio fotografia).

Tutte questo si paga e devo dire che il prezzo, che sembra alto, è invece paragonabilissimo a quello di un FSQ takahashi o di un vecchio Traveller, ad esempio.
Il confronto con strumenti cinesi "apo" non esiste, nel senso che le prestazioni sono molto diverse (ricordiamoci che, olre certi livelli, migliorare comporta costi non proporzionali) sia in campo ottico che in campo meccanico.
Per quanto un 100ED (che sia sw, orion, vattelapesca14) possa essere considerato un buon rirattore da 4 pollici non vi è alcun campo di impiego in cui tenga testa al tele vue menzionato, pur avvicinandosi in alcuni tipi di osservazione (luna e sistemi multipli).
Soldi quindi molto ben spesi e che solitamente vengono investiti da chi sa esattamente cosa desidera e non cerca scappatoie economice del "voglio ma non posso" e, ovviamente, può permetterselo. Non ptersi comprare un 101 non è una colpa, lo è dire che altri strumenti molto meno costosi gli fanno concorrenza.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non penso che un 100ed di qualsiasi tipo possa fare concorrenza a un tv 101 ne a un taka la tipologia di acquirenti è diversa e infatti non lo ho detto, ho solo detto che sarebbe bello fare un test con i due strumenti per vedere effettivamente la differenza di prestazioni, la clientela che sborsa 3000€ per un 4 pollici non è la stessa che ne spende 800 per uno sw orion o quello che si vuole. Il mio discorso non voleva denigrare lo strumento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
k@ronte ha scritto:
Il TV 101 NP e' uno strumento a vocazione fotografica (come ha sottolineato lorenzo il campo piano e' il suo punto di forza), prenderlo per un utilizzo solo visuale sarebbe un'insensatezza, meglio sarebbe dirottarsi su qualche cosa di meno costoso.
Cita:
anche uno starfire ap è uno strumento fotografico eppur emolti lo usano per visuale
se uno ha i soldi e vuole osservare campi ampi non capisco perchè non possa farlo, beato lui dico io che lo usa come cercatore magari sul dob

Cita:
Un paragone con un tele cinese lascerebbe il tempo che trova, visto che sono strumenti creati per utlilizzi differenti.

un 80 cinese semi apo mostra capocchie di spillo uguale a bassi ingradimenti


ma certo che se un astrofilo ha i soldi ha pure il diritto di spenderli come meglio crede, mai detto il contrario. ma se e' vera la tua ultima affermazione, allora per i campi ampi prendo un tele cinese ed ho capocchie di spillo "molto piu' economiche".
se voglio fare deep mi cerco un diametro maggiore e se mi diletto con il planetario di un certo livello, voglio sicuramente una focale piu' lunga. tutto cio' e soltanto la mia opinione suffragata dalla prova di un TV genesis, non pretendo che tutti la condividano :) . In ambito fotografico, invece mi sembra proprio un ottimo strumento ( non so quanto rispetto ad altri, perche' non ho molta esperienza, di comparazioni, con questo tipo di strumenti ).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
il 101 è uno strumento meraviglosamente polivalente nella sua fascia di diametro.
E' sicuramente caro, ma offre grandi vantaggi:
a) si possono osservare i campi stellari con 4° di campo
b) si possono oservare i dettagli planetari con notevole soddisfazione
c) si può portarlo in valigia con una facilità estrema
d) è bellissimo, sia oticamente che, soprattutto, meccanicamente
e) è un ottimo astrografo

NON è uno strumento indicato esclusivamente alla ripresa. Consco molte persone che lo posseggono (e prima di lui i vari genesis) come strumento unico ne sono molto soddisfatti. Io stesso, se dovessi scegliere uno strumento solo, prenderei prorpio il 101 (e io NON faccio fotografia).

Tutte questo si paga e devo dire che il prezzo, che sembra alto, è invece paragonabilissimo a quello di un FSQ takahashi o di un vecchio Traveller, ad esempio.
Il confronto con strumenti cinesi "apo" non esiste, nel senso che le prestazioni sono molto diverse (ricordiamoci che, olre certi livelli, migliorare comporta costi non proporzionali) sia in campo ottico che in campo meccanico.
Per quanto un 100ED (che sia sw, orion, vattelapesca14) possa essere considerato un buon rirattore da 4 pollici non vi è alcun campo di impiego in cui tenga testa al tele vue menzionato, pur avvicinandosi in alcuni tipi di osservazione (luna e sistemi multipli).
Soldi quindi molto ben spesi e che solitamente vengono investiti da chi sa esattamente cosa desidera e non cerca scappatoie economice del "voglio ma non posso" e, ovviamente, può permetterselo. Non ptersi comprare un 101 non è una colpa, lo è dire che altri strumenti molto meno costosi gli fanno concorrenza.

Paolo

quoto in tutto e per tutto...... rimane e forse rimarrà il mio sogno nel cassetto l'np101..... la perfezione ottica e meccanica fatta telescopio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il suo reale prezzo è di 2k euro e non 4k come qui in italia quindi avrebbe un buon rapporto prezzo/qualità, e sarebbe da prendere direttamente in usa ora con il dollaro a 1.5

dite che ci sta nel bagaglio a mano? :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 15:43 
certamente, se hai l'accortezza di smontarlo in pezzi e porli in valige differenti. Si fa così, normalmente.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 21:52
Messaggi: 106
Località: zona paludosa del Sile (Veneto Orientale)
diglit ha scritto:
certamente, se hai l'accortezza di smontarlo in pezzi e porli in valige differenti. Si fa così, normalmente.


Paolo



... e provare con il teletrasporto ?...

Cieli sereni
Pagi.

_________________
... osservo... praticamente mai... il cielo è sempre nuvoloso...
http://pagipo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010