diglit ha scritto:
il 101 è uno strumento meraviglosamente polivalente nella sua fascia di diametro.
E' sicuramente caro, ma offre grandi vantaggi:
a) si possono osservare i campi stellari con 4° di campo
b) si possono oservare i dettagli planetari con notevole soddisfazione
c) si può portarlo in valigia con una facilità estrema
d) è bellissimo, sia oticamente che, soprattutto, meccanicamente
e) è un ottimo astrografo
NON è uno strumento indicato esclusivamente alla ripresa. Consco molte persone che lo posseggono (e prima di lui i vari genesis) come strumento unico ne sono molto soddisfatti. Io stesso, se dovessi scegliere uno strumento solo, prenderei prorpio il 101 (e io NON faccio fotografia).
Tutte questo si paga e devo dire che il prezzo, che sembra alto, è invece paragonabilissimo a quello di un FSQ takahashi o di un vecchio Traveller, ad esempio.
Il confronto con strumenti cinesi "apo" non esiste, nel senso che le prestazioni sono molto diverse (ricordiamoci che, olre certi livelli, migliorare comporta costi non proporzionali) sia in campo ottico che in campo meccanico.
Per quanto un 100ED (che sia sw, orion, vattelapesca14) possa essere considerato un buon rirattore da 4 pollici non vi è alcun campo di impiego in cui tenga testa al tele vue menzionato, pur avvicinandosi in alcuni tipi di osservazione (luna e sistemi multipli).
Soldi quindi molto ben spesi e che solitamente vengono investiti da chi sa esattamente cosa desidera e non cerca scappatoie economice del "voglio ma non posso" e, ovviamente, può permetterselo. Non ptersi comprare un 101 non è una colpa, lo è dire che altri strumenti molto meno costosi gli fanno concorrenza.
Paolo
quoto in tutto e per tutto...... rimane e forse rimarrà il mio sogno nel cassetto l'np101..... la perfezione ottica e meccanica fatta telescopio....