1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La manopola l'ho rotta stringendola al freddo intenso... (sto parlando di quella che serra il tubo nella slitta a coda di rondine). Forse avevo un po' perso la sensibilità io alle mani ma con quelle di plastica piena non mi è mai successo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 12:19
Messaggi: 26
Località: Torino
Dopo un anno di uso conosci pregi e difetti e magari te la tieni ma, col senno di poi, ora mi comprerei una EQ6 (le ultime che ho avuto modo di vedere sono degli orologi! (cinesi)).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io dopo un anno che ce l'ho e ormai da 3 settimane è in assistenza, se tornassi indietro prenderei sphinx dx ad occhi chiusi.
Come vedete la democrazia esiste :D
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa GP, non mi ricordo che montatura hai. La Sphinx è in assistenza o la eq6?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La eq6 Pilolli... :cry:
Non ho ancora avuto notizie, ma stò preparando un post tutto dedicato alla mia esperienza con stà "roulette russa"... :x
Spero bene mannaggia.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Pilolli ha scritto:
La manopola l'ho rotta stringendola al freddo intenso... (sto parlando di quella che serra il tubo nella slitta a coda di rondine). Forse avevo un po' perso la sensibilità io alle mani ma con quelle di plastica piena non mi è mai successo. :)


Mi è successa la stessa cosa, quando ho serrato l'asse si è spaccata la manopola di AR...La plastica con cui è realizzata è assai scadente visto il costo nel complesso.
Per quanto riguarda il resto sono cose gia dette, la meccanica non è male ma l'elettronica non è all'altezza delle aspettative.(vedi forum yaooh dedicato).
Io ancora combatto con notevoli saltelli del motore in DEC, che a detta dell'assistenza è dovuta a un non perfetto bilanciamento dei pesi mahh...
:?: :?: :?:
Se dovessi tornare indietro non la comprerei... :D :D :D andrei su qualcosa di più economico.

Terenzio

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Oggi ho avuto la conferma dall'Ing.Andras Dan ( produttore g42/pulsar )
il suo sitema pilota i kit motori x Sphinx dell'fs2 ( vedi link dell'inizio post ).
Stò facendo un pensierino alla Sphinx D,motori passo/passo,e pulsar.
Mi verrebbe un bel pò ma...sarebbe fantastica.

P.S.: x GP a Giampà Andras mi diceva che ad aprile viene a trovarci.E se volevo il tutto me lo portava lui.....medita. :roll: :roll:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauri, il tuo cervelletto con l'impianto del firmware vertebrale nuovo nuovo, stà lavorando ai massimi regimi vedo.... :lol:

Bisogna vedere quanto ti viene il tutto, la convenienza ecc...
Sicuro che una G41field (nuove ancora se ne trovano pare...), non sia superiore alla sphinx pompata?... :roll:
Mumble...mumble...
Dimmi un pò i tuoi conti?...
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
In effetti Giampi,il gioco non vale la candela. :roll:

Forse il fatto di essere costretto a casa ancora tutto bloccato, mi stà innervosendo non poco :evil: .Così penso ad altro :idea: .
Spero soltanto che quando dovrò togliere questo mega collare, le protesi cervicali tengano :!: .Ma sopratutto spero di ritornare ad osservare :D .

Sai, l'intervento che ho subito non è cosa da poco :cry: .

Ciao

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mau capo ha scritto:
Spero soltanto che quando dovrò togliere questo mega collare, le protesi cervicali tengano :!: .Ma sopratutto spero di ritornare ad osservare :D .


Beh, quello te lo auguriamo tutti. E' vero che con le vertebre cervicali non si scherza ma per fortuna la tecnica ha fatto passi da gigante anche in questo campo.
Però mi raccomando, pensa positivo che metà dell'opera sta tutta lì.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010