1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Siti Osservativi regione per regione
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Credo che sia un argomento abbastanza interessante da non essere relegato in Astrocafé, ma mi rimetto ai moderatori.

Eccomi al dunque: da un po' di tempo a questa parte sto raccogliendo dati sui siti osservativi italiani, inserendoli in un file direttamente apribile con Google Earth (.kmz)
Adesso comincia ad essere sufficientemente corposo, anche se lungi dal potersi considerare completo, anzi.

Oltre a inserirlo su vari siti, ho creato una mailing list alla quale chi vuole può aderire mandandomi l'email, magari con un MP per vostra riservatezza (tranquilli, non lo faccio per venderla agli spammer... :twisted: ).

Vi sarei anche molto grato se mi segnalaste nuove località e inesattezze (meglio se direttamente in formato .kmz, ma vanno bene anche piantine dettagliate).
Io aspetto fiducioso, allora!!!
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai se è possibile trasformalo anche in .txt?
Non tutti usano google earth ma hanno magari un navigatore satellitare tipo tom tom per cui potrebbero impostare le coordinate lì per arrivare al sito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Purtroppo no, o almeno Google Earth non te lo salva in altro formato; occorrerebbe ricopiare i testi delle descrizioni e quelli delle coordinate o tentare con qualche import/export di dati.
Per i satellitari si dovrebbero creare dei PDI (punti di interesse) diversi per ogni modello, poi sarebbe un problema quando i siti sono raggiungibili solo a piedi.
Avevo valutato anche Google Maps, ma se ha il vantaggio di funzionare anche con molti cellulari, ha anche il grave problema che ci si deve collegare a internet, quindi resta più versatile Google Earth, dove tra l'altro viene memorizzato nella cash e funziona anche senza collegamento attivo.
In fondo basta scaricare gratuitamente il programma sul PC e suppongo esistano le versioni Mac e Linux.
Comunque ogni idea e collaborazione è ben gradita.
Intanto posso mandarti un'email al tuo indirizzo del forum col file in oggetto
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A tutti quelli che mi hanno scritto per chiedere da dove si scarica Google Earth:
http://earth.google.it/
Ricordo che, oltre alla superficie terrestre fotografata dal satellite, il programma offre la possibilità di bellissimi tour alquanto realistici e con immagini splendide del cielo notturno.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel lavoro pennuto
come ti ho detto mesi fa se hai bisogno son qui

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti mando 5-6 posti su mail..
me la passi in mp?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto allora riposto anche qui le mie due segnalazioni! ;)

Osservatorio Monte Calbiga:
Lenno (Como)
Latitudine N 46,0101200
Longitudine E 9,1649217
Altezza 1600 metri
http://www.astrofililariani.org/grafica/panor1.jpg


Alpe del Vicerè:
Albavilla (Como)
Latitudine N 45.825084
Longitudine E 9.188089
http://www.triangololariano.it/assessor ... pevice.jpg
Altezza 903 metri


Referenti per entrambi
skylark81@tin.it (me)
astrofili_lariani@virgilio.it

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sto verificando la compatibilità del file kmz, che genera i vari segnaposti, con Google maps; nel qual caso i siti sarebbero visualizzabili online senza scaricare Google Earth.
Entro oggi mando il file a chi me lo aveva chiesto, anche se non sarà aggiornato agli ultimissimi dati che stanno continuando ad arrivarmi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Allora, ancora non ne sono sicuro, ma da prove fatte sul mio PC , si dovrebbe raggiungere la stessa mappa anche online dal sito di Google
(cliccando Maps, poi basta fare una ricerca con la chiave "siti osservativi.kmz" senza virgolette e rispettando gli spazi).
Tento di darvi un link diretto, ma non so se funziona, magari fate una verifica poi sapetemi dire
http://maps.google.com/maps/ms?hl=it&pt ... 278fec6230
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

A me funziona perfettamente...

Ben fatto!!!! :)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010