1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
La messa a fuoco della foto che hai mandato è più che buona ma non ottima su tutta la foto,infatti se guardi in alto a sinistra vedrai una stella doppia non a fuoco(appare un pò allungata e un solo astro anzichè due)per quanto riguarda la tua osservazione la parte sinistra sembra un pò migliore della parte destra,secondo me può dipendere da due cose la prima dalla presenza della Luna o di un lieve strato di foschia,la seconda dall'inquinamento luminoso,infatti confrontando la parte sinistra con quella destra appare evidente uno sfondo diverso quello sinistro appare più scuro mentre quello destro più chiaro e lievemente sfocato,ma in questo caso solo tu potrai dirmi se la causa potrebbe essere una delle due ipotesi che ho fatto altrimenti cercherò di trovare il problema reale.A presto quando vuoi sono a tua disposizione sperando che la mia esperienza possa aiutarti.
MARCO MATTORRE


Forese il problema era l'orrizzonte,ho iniziato le pose di luminanza alle 10,30 M27 era bassa all'orrizzonte con probabile inquinamento luminoso essendo sopra alla citta di Ravenna, cielo dal classico color ambra.
Il problema della doppia penso che sia dovuto alla guida insufficiente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Più che allungamento mi sembra più coma o sferica. Difficile da dirsi con esattezza.
Comunque il C9 non ha un campo proprio piano, anzi, per cui una messa a fuoco nel mezzo del sensore comporta una perdita di fuoco ai bordi.
Non ho ora la possibilità di un'analisi più profonda ma vedo tutte le stelle bianche.
O è troppo corta la crominanza o è troppo stretchata la crominanza.


Mi capita infatti di notare quando focheggio che il fuoco ai lati è diverso dal fuoco al centro, può essere che il coma o la sferica vengano accentuate dal riduttore?
L'immagine base RGB è molto più carica di giallo sulle stelle gialle ma purtroppo sovrapponendo la luminanza ai bordi delle stelle gialle mi esce un alone rosso che non capisco a cosa sia dovuto, per eliminarlo utilizzo Riduci disturbo colore in Photoshop cs2, sparisce l'alone ma riduce molto il croma delle stelle.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
No,non è un problema per quanto riguarda la stella doppia non è la guida ma semplicemente la messa a fuoco un pò fuori fuoco ma sottolineo un pò non completamente fuori fuoco.Per quanto riguarda la parte alta destra a questo punto c'entrano le due cose che tu stesso hai appena scritto,cioè l'inquinamento luminoso,e sopratutto almeno in questo caso la bassa altezza di M 27 al momento della ripresa la prossima volta prova a rifarla con gli stessi dati che hai fatto per LRGB ma fotografala quando si trova più alta e vedrai che sicuramente che questo e una messa a fuoco un pò più accurata faranno un ottimo risultato.Spero di averti chiarito le idee,a presto.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore (presumo che tu usi l'originale) non è uno spianatore per cui il campo curvo viene comunque evidenziato. Su un F:10 la profondità di campo compensa di più di un F:6,3 la messa a fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
No,non è un problema per quanto riguarda la stella doppia non è la guida ma semplicemente la messa a fuoco un pò fuori fuoco ma sottolineo un pò non completamente fuori fuoco.Per quanto riguarda la parte alta destra a questo punto c'entrano le due cose che tu stesso hai appena scritto,cioè l'inquinamento luminoso,e sopratutto almeno in questo caso la bassa altezza di M 27 al momento della ripresa la prossima volta prova a rifarla con gli stessi dati che hai fatto per LRGB ma fotografala quando si trova più alta e vedrai che sicuramente che questo e una messa a fuoco un pò più accurata faranno un ottimo risultato.Spero di averti chiarito le idee,a presto.
MARCO MATTORRE


Grazie, mi hai chiarito il perchè vedevo quesa diversa luminosità tra i due lati.

Ciao Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 14 giugno 2006, 18:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il riduttore (presumo che tu usi l'originale) non è uno spianatore per cui il campo curvo viene comunque evidenziato. Su un F:10 la profondità di campo compensa di più di un F:6,3 la messa a fuoco.


Non sono sicuro che F10 compensi più di f6.3 essendo il Celestron fondamentalmente un riflettore.
Penso che il diaframma sia determinato dalla lavorazione dello specchio primario che è a 2.4, o almeno così mi sembra di avere capito da un libro che ho letto, forse però ho capito male, vado a rileggerlo, se lo trovo.


Il problema dell'alone rosso attorno alle stelle gialle che io devo correggere a cosa potrebbe essere dovuto?
Se vuoi ti mando l'immagine prima della correzzione così quando hai tempo, se puoi la valuti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo schema ottico è ininfluente per la profondità di campo. Un F:10 ha sempre una maggiore profondità di campo di un F:5.
Infatti il cosiddetto cerchio di confusione (diametro massimo ammesso della sorgente puntiforme) è nel caso di un ccd pari al lato del pixel.
Il fascio teorico per una singola sorgente monocromatica dovrebbe tendere a zero, in teoria, e poi riallargarsi dopo il fuoco.
Se il fascio è molto aperto avremo che la distanza fra le due posizioni intra ed extrafocale del cerchio di confusione è molto piccola mentre se il fascio è stretto la distanza sarà maggiore.
Poi logicamente ci sono altre aberrazioni che creano ulteriori casini ma se parliamo solo della profondità di campo la teoria è questa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a mantenere il colore composto da Astroart sulle stelle senza eseguire la Riduzione Disturbo Colore in photoshop.

http://forum.astrofili.org/userpix/108___M27___1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti xgio questa foto ha un'elaborazione migliore della prima,infatti in questo caso lo sfondo appare nettamente più uniforme,l'unica pecca è la messa a fuoco infatti se guardi nella parte centrale tanto per capirci sotto M 27 vedrai le stelle non perfettamente puntiormi,ma devo dire che adesso che lo sfondo è più uniforme l'immagine finale è migliore,cerca di migliorare la messa a fuoco e sarà una foto perfetta.A presto.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010