1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Slycat.

A parte il "cappello" ( NOSTRI OCCHI, ANCHE SE FOSSE MENO DISTANTE, NON POTREBBERO OSSERVARLA) un po' ambiguo, il resto è corretto.

Potrebbe essere una svista o scelta dovuta al correttorie di bozze piuttosto che all'autore.

Ma l'avete letto almeno o vi siete fermati al titolo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si il titolo è la parte peggiore e di solito è redazionale, ma non è che il contenuto sia privo di ambiguità neh?
per tacere dell'occhiello...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:55 
non vi è nulla di sbagliato nell'articolo e, volendo pignolare, nemmeno nel titolo.
Chi di voi ha mai visto a occhio nudo M33?
Nessuno, credo.
Se anche fossimo più vicini alla spirale probabilmente non riusciremmo a scorgerla (o lo faremmo con molta fatica).
Inoltre l'articolo ha un senso vagamente allegorico, se non lo avete compreso.
Il senso è quello di dire :"che meraviglia questa galassia (questa quì, come appare nella foto sopra), peccato che non saremo mai in grado di scorgerla e di provare questa emozione".
E in questo, il buon Giovanni Caprara ha più che ragione.

Sovente gli articoli giornalistici su temi specilizzati contengono molti svarioni e alcuni abbagli, non mi sembra sia il caso di questo però.
Se è quindi giusto sottolineare gli errori, ove ci sono, non trovo corretto farlo quando non è che un pretesto per affermare "i giornalisti sono tutti cretini e non si informano mentre invece noi astrofili sì che siamo fighi e sappiamo come stanno le cose".

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'articolo è un buon articolo di divulgazione.

Il titolo e il cappello sono roboanti, ma il giornalismo funziona così: il titolo attira l'attenzione, ma è l'articolo che spiega chi-come-cosa-quando-perchè.

Se ci si ferma a leggere il titolo, vuol dire che non si sa leggere un giornale.

Se la media degli articoli divulgativi fosse questa saremmo messi anche bene.
Lamentiamoci quando scrivono castronerie vere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh... potremmo dire "l'ignoranza di certi giornalisti come siamo in grado di vedere benissimo tutti i giorni a occhio nudo".
A leggere attentamente, la notizia per come è riportata va interpretata in maniera ancora peggiore.
Di fatto si capisce che la fonte parlava semplicemente di immagine nella banda dell'ultravioletto. Come si capisce che il giornalista, volendo metterci del suo, ha interpretato l'immagine nell'ultravionetto come l'unica possibile, contraddicendosi tra l'altro nel modo confusionario con cui ha dato la notizia.
Comunque già meglio dell'altra volta quando qualcuno disse che una stella di Neutroni era caduta in Siberia
http://www.tgcom.mediaset.it/tgtech/art ... 1947.shtml
A proposito di amenità, visto che a me i "filotti" piace dichiarali prima... chi scommette su quale assurdità provocherà il "buco dell'ozono" che appena il sole si rimette in moto col suo magnetismo, inevitabilmente si ripresenterà all'attenzione delle cronache?
L'ultima volta erano le bombolette di lacca, chissà se stavolta saranno le scie chimiche o i cerchi nel grano :twisted:
Buona informazione a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 16:44 
Nono...
leggetelo bene, e focalizzate sulla frase "E finora l'avevano ammirata nelle fotografie riprese nella radiazione visibile"...
questo sta dicendo che in visuale non si vede... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Nono...
leggetelo bene, e focalizzate sulla frase "E finora l'avevano ammirata nelle fotografie riprese nella radiazione visibile"...
questo sta dicendo che in visuale non si vede... ;)


Fede, ma vuoi proprio fargli le pulci???

E' un articolo divulgativo scritto per non-astrofili, ovvero per chi guarda le belle foto di Hubble sul sito del Corriere e non una macchietta grigiolina in un binocolo.

Ma vogliamo essere cattivi a tutti i costi?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 16:53 
Appunto per questo è più grave!
Un non astrofilo capisce che M33 non si può vedere ma solo fotografare...
abbiamo un 3d di tremila pagine su M33... ;)

L'informazione data è sbagliata, sibillina e confusa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Beh... potremmo dire "l'ignoranza di certi giornalisti come siamo in grado di vedere benissimo tutti i giorni a occhio nudo".
A leggere attentamente, la notizia per come è riportata va interpretata in maniera ancora peggiore.
Di fatto si capisce che la fonte parlava semplicemente di immagine nella banda dell'ultravioletto. Come si capisce che il giornalista, volendo metterci del suo, ha interpretato l'immagine nell'ultravionetto come l'unica possibile, contraddicendosi tra l'altro nel modo confusionario con cui ha dato la notizia.


Scusa ma non capisco cosa intendi:

"Non la vedremo mai così come la stupenda fotografia raccolta dal satellite della Nasa Swift ce la mostra essendo una raccolta di 39 fotogrammi nel
(da www.nasa.gov)
campo dell’ultravioletto. I nostri occhi non vedono infatti nell’ultravioletto. E finora l'avevano ammirata nelle fotografie riprese nella radiazione visibile."


E' un articoletto divulgativo indirizzato a chi "ammira le fotografie riprese nella radiazione visibile", ovviamente non si tratta di astrofili ma dei lettori del Corriere che ammirano le foto prese da Hubble o dai telescopi sulle Ande.

E, contrariamente a molti altri articoli divulgativi, cita anche la fonte (da www.nasa.gov) dove chi vuole può approfondire e controllare.

Mi spiace ma non riesco a capire perchè voler essere cattivi a tutti i costi con chi prova a far capire un concetto come "foto in luce ultravioletta" all'uomo della strada in poche righe.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 17:26 
Semplicemente perche è un giornalista...
lui DEVE esser capace di scrivere chiaramente e senza possibilità di fraintendimenti...
è il suo lavoro e lo pagano per questo, anche profumatamente...
l'inettitudine è una malattia sociale e va combattuta...
;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010