Beh... potremmo dire "l'ignoranza di certi giornalisti come siamo in grado di vedere benissimo tutti i giorni a occhio nudo".
A leggere attentamente, la notizia per come è riportata va interpretata in maniera ancora peggiore.
Di fatto si capisce che la fonte parlava semplicemente di immagine nella banda dell'ultravioletto. Come si capisce che il giornalista, volendo metterci del suo, ha interpretato l'immagine nell'ultravionetto come l'unica possibile, contraddicendosi tra l'altro nel modo confusionario con cui ha dato la notizia.
Comunque già meglio dell'altra volta quando qualcuno disse che una stella di Neutroni era caduta in Siberia
http://www.tgcom.mediaset.it/tgtech/art ... 1947.shtml
A proposito di amenità, visto che a me i "filotti" piace dichiarali prima... chi scommette su quale assurdità provocherà il "buco dell'ozono" che appena il sole si rimette in moto col suo magnetismo, inevitabilmente si ripresenterà all'attenzione delle cronache?
L'ultima volta erano le bombolette di lacca, chissà se stavolta saranno le scie chimiche o i cerchi nel grano
Buona informazione a tutti
Maurizio