1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 mm cosa posso vederci?
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> konus motormax 90?
> sw mak 90?
> rks?
> altri...?

Meade ETX90 usato, meglio se è la prima serie

Cosa ci osservi? la Luna nell'ETX90 è strabiliante, Giove, Saturno si osservano bene, stelle doppie tante e belle, deep sky pochino

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fino ad ora solamente luna saturno e giove perchè ho uno skylux 70/700...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 23:07 
Io ho lo skylux e il mc90.
Col mc 90 luna e pianti stupendi.
Con qualche oculare buono ed una buona barlow dovrebbe fare "scintille"...
Sul deep non ho ancora potuto provarlo in montagna, ma dai pochi Messier invernali che ho visto dalla città credo che per usarlo decentemente ci vorrebbe un 32 o un 40 wide...
L'Mc90 lo ho messo sulla montatura del Bresser e ci sta benissimo, sembra fatta per lui...
Morale: se il tuo problema è la trasportabilità ed il portafoglio prenditi tranquillamente l'mc90 e usalo al posto dello skylux.
Con 160 euro fai tutto e vedi "il doppio".
Ma se hai più soldi (parecchi di più poiche devi cambiare anche la montatura...) puoi pigliare qualcosa di più largo.
Magari un dobsoncino meade che costa abbastanza poco.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a proposito di montatura dello skylux...
ho un problemino... fissati ar e dec ho lo stesso un lasco di movimento fastidiosissimo a nessuno è capitato? io non so dove metterci le mani per risolvere..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 23:17 
Metti il grasso al litio sulle corone e sulle viti senza fine ed eliminerai i giochi rendendo più fluidi i movimenti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dove lo trovo? quanto costerà?
ma dove devo metterlo? dovrò smontare pezzi?

perchè il gioco ce l'ho con le viti tutte fissate..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 0:16 
Lo trovi dai ferramenta o ai magazzini tipo Brico ed Obi.
Lo metti dentro alla montatura.
Si, dovrai smontarla tutta mollando viti, dadi e brugole.

PS: non tirare troppo le viti, rischi di rompere le manopoline che sono in plastica.
Se hai bilanciato bene tubo e contrappeso ti basta stringerle appena per stabilizzare il tutto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidemarzotto ha scritto:
a proposito di montatura dello skylux...
ho un problemino... fissati ar e dec ho lo stesso un lasco di movimento fastidiosissimo a nessuno è capitato? io non so dove metterci le mani per risolvere..
ù

A parte sostituire il grasso, hai provato ad aprire la montatura?
Potrebbe essersi crepata una delle due rotelle in plastica su cui si bloccano le viti di blocco di Ar e Dec. Se stringi troppo può succedere, e purtroppo a me è successo.

Guarda qui:

http://www.binoviewer.at/teleskoptuning/lidlmonti.htm

Soluzione-1 : farsele in metallo.

Soluzione-2: ricorrere alla garanzia di 5 anni se non hai ancora fatto operazioni strane.

Se invece non sono rotte, il "lasco" che dici tu potrebbe essere il gioco degli ingranaggi.
Puoi registrare la frizione tra ruote e viti senza fine con i due bulloncini che tengono l'ingranaggio delle manopole (guarda bene e spulcia le immagini del link che ti ho spedito). Controlla che poi non faccia troppa resistenza quando si muove, nè troppo poca (troppi giochi).
Oppure si potrebbero lappare gli ingranaggi, ma ancora non ci ho provato e non so dirti i risultati.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 17:53 
Che schifo, slappare gli ingranaggi... bleach... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 22:02 
Il mak 90 è un buon telescopio soprattutto per quanto riguarda luna e pianeti.
Sulla luna con 9cm noterai molti dettagli come crateri,appennini, canyon mentre sui pianeti potrai vedere su giove le sue bande,festoni,le ombre dei satelliti sul pianeta,su saturno potrai vedere gli anelli e l'ombra che essi prioettano sul pianeta e la banda equatoriale.
Sul deep (fotografico) molto di meno :cry: però con un riduttore qualcosina la potrai anche fare :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010