1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 12:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine stupenda.
Domanda: l'immagine è ritagliata? Se no, che correttore di coma hai usato per coprire l'intero sensore della 5D? Non vedo assolutamente traccia di coma!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
bellisima!davvero complimenti.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Bellissima Giampaolo e complimenti anche
per aver resistito tutte quelle ore a -11 C°
Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine stupenda, eppoi fatta con una reflex e un tele autocostruito la valorizza ancora di piu!!
Ma le ottiche sono artigianali?

Ciao


Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

ancora grazie a tutti per gli apprezzamenti

sinceramente non pensavo avesse questo accoglimento :wink:

Vuol dire che anche il monitor da cui elaboro è tarato abbastanza
bene,perchè dal portatile da cui scrivo,la foto non rende gran bene :cry:

Cerco di rispondere alle varie domande che mi avete posto:

L'elaborazione a grandi line la effettuo cosi :

con IP ( Images Plus ) calibro i raw della ripresa,togliendo il dark e dividendo per il flat,poi con lo stesso programma faccio la media delle riprese e la converto in Tiff,
dopodichè passo a PS ( Photoshop ) ed in questo caso ho fatto un paio di
passate di strech alle curve,poi ho applicato un filtro "passa alto" nelle parti esterne della galassia ( con maschere a livelli ) ho ridotto un pò le stelle ( circa 30% selezionandole da sole ) e sempre selezionando tramite i livelli solo il fondo cielo ho ridotto un pò la rumorosità dell'immagine,alla fine ho regolato un pò i colori ( saturazione ) e le curve ed i livelli in modo da renderla presentabile nel miglior modo ad un pò tutti i tipi di monitor
( luminosità,contrasto etc.. ).

Praticamente ti ho descritto il minimo indispensabile per l'elaborazione delle riprese,che credo chiunque (magari con programmi diversi dai mei )
faccia. :wink:

Per " ToolMayNARD "
l'immagine è ritagliata , attualmente uso il Baader come correttore,ma è molto buono anche il Televue ( solamente che aumenta la focale di 1.15x )

per il prossimo Newton , credo adoperò il correttore Wynne costruito
da Phillip Keller da 3" in modo da avere un campo di ripesa più ampio,
ma se ne riparlerà tra un anno o più.

A proposito di autocostruzione tele, il sistema ottico inventato da Newton
( specchio parabolico e specchio piano deviatore ) è quello che meglio si
adatta proprio all'autocostruzione stessa,

ognuno può decidere la focale,il diametro,di quanto deve uscire il fuoco,se lo vuole prettamente visuale,oppure fotografico e quant'altro,magari prendendo spunto da internet o dalle realizzazioni commerciali o di altri autocostruttori.

Una volta quando ero ragazzino ( 30-35 anni fà ) procurarsi una vite di un tal diametro o di una tale lunghezza ecc.. era quasi impossibile,
bisognava rivolgersi alle ferramenta delle grandi città ( Milano etc.. )
al giorno d'oggi entri in una ferramenta ben fornita ed hanno un pò di tutto,credo che l'autocostruzione attualmente sia facilitata.


Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh.. secondo me è magnifica!!! Nonostante il luogo pocp cooperativo come dici tu.... non oso pensare nelle situazioni migliori cosa tirerai fuori!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
110 e lode...e plauso della commissione!!!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 18:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
come sempre il Giampaolo batte la concorrenza.......
Tanti complimenti per questo risultato!!!

p.s. quando cominci il corso di astrofotografia?

max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Una foto stupenda :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Dal punto di vista dei dettagli catturati , Stefano , e' una delle migliori che si siano mai viste su questo forum oltre che , naturalmente , avere una alto valore anche assoluto .
La trovo , al contrario , un po carente nel colore.
Le stelle sono tutte molto sature , almeno al mio monitor, e non presentano variazioni cromatiche cosi come anche il soggetto . Su questo proverei ancora a lavorarci e diventerebbe veramente perfetta!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010