1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenza batteria gel/piombo
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 giugno 2006, 23:32
Messaggi: 18
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a Tutti, :D
Sono in procinto di acquistare una batteria per sostenere la mia heq e altre eventuali apparecchiature (notebook,fotocamera,ecc.).
Facendo un pò di ricerche ho scoperto che esistono delle batterie al "gel"..
Qualcuno sà la differenza tra quella al gel e quella al piombo?

PS: 12A, possono bastare :?:


Grazie! :)

_________________
http://www.thevidocq.com
Mount: Skywatcher HEQ5 | Ioptron Skytracker v2
OTA: Meade Lightbridge 12" | Skywatcher 80ED Gold | TS 50mm Finder
Accessories: WO Flattern III
Lens: Sigma 10-20 3.5 | Tamron 28-75 2.8 | Sigma 70-200 2.8
Camera: Canon 450D | Canon 60D
Guide: LVI Smart Guider V2
Tripod: Benro A2692T Travel Angel 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza batteria gel/piombo
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nibble ha scritto:
Salve a Tutti, :D
Sono in procinto di acquistare una batteria per sostenere la mia heq e altre eventuali apparecchiature (notebook,fotocamera,ecc.).
Facendo un pò di ricerche ho scoperto che esistono delle batterie al "gel"..
Qualcuno sà la differenza tra quella al gel e quella al piombo?

PS: 12A, possono bastare :?:


Grazie! :)


Le batterie al gel non hanno l'inconveniente dei liquidi all'interno come per le batterie auto. Io volevo prenderne una per la mia HEQ5 ma alla fine ho optato per una semplice 14A da scooter. Questa è sufficiente per sostenere la sola montatura per due notti. Se devi attaccare notebook,fotocamera o altro, temo che dovrai stare su amperaggi ben più elevati, tipo un 40A o 50A, ma non saprei dirti di preciso. Gli astrofotografi ti sapranno aiutare meglio :wink:

Ciao
Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le batterie al gel hanno èiù spunto, quelle al piombo meno ma costano anche molto meno.
Secondo me ti conviene al piombo, ma verifica gli ampere che ti servono per gli accessori.
Io ne ho una da 10 A al piombo per la HEQ5 e non mi ha mai lasciato a piedi.

CIao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 giugno 2006, 23:32
Messaggi: 18
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok! :D Scaricando la batteria totalmente, rischio di rovinarla se non buttarla proprio, oppure "accorciare" il suo periodo di vita?
Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nibble ha scritto:
Ok! :D Scaricando la batteria totalmente, rischio di rovinarla se non buttarla proprio, oppure "accorciare" il suo periodo di vita?
Grazie!


Se la scarichi completamente per alcune volte credo di sì, poichè anche quelle delle auto dopo 3 o 4 volte faticano a tenere la carica. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
No mai scaricarle!!!!!!!! :( :( :( :evil: :evil: :evil: :evil:
se la tensione scende sotto i 11 volt le hai gia danneggiate :(
sia quelle al piombo che quelle gel
devi sempre tenerle cariche ,anche se non le usi ,almeno una volta la mese caricale :!: :!:
per una serata 5 o 6 ore mi basta (heq5) una al gel da 10ah
se no gli attacco la batteria della macchina 50ah :wink:

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 22:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In parole povere, nibble, sembra che non possa metterci un notebook...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm... intervengo perché ho letto delle inesattezze.
Le batterie al gel non hanno liquidi internamente. Il vantaggio di ciò non è che non hanno bisogno di manutenzione, perché vi sono batterie per auto che non ne richiedono affatto, ma è che le puoi anche ribaltare senza pericolo di fuoriuscita di acidi.
Le batterie al gel sono progettate per lavorare bene alle basse temperature, a differenza delle batterie per auto (o al piombo) che diminuiscono le prestazioni anche del 50%.
Non richiedono di essere sempre in carica, a differenza delle batterie per auto.
Non hanno spunto, a differenza delle batterie per auto. Ovvero non le puoi usare per avviare un motore ma sono progettate per erogare energia in modo costante per un lungo periodo di tempo.
Se non fosse per il costo, quasi il doppio di una normale batteria di pari amperaggio, sarebbero le batterie perfette per uso astronomico.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa inzet, ma anche tu hai scritto imprecisioni.
le batterie al piombo/gel, nate per uso motociclistico hanno una corrente di spunto superiore alle normali piombo/acido di pari potenza.

Costano anche di più è vero, ma hanno una durata di molto superiore, oltre il grande vantaggio di non perdere acido.
Sulla mia moto, una Moto Guzzi Sport 1.100 del 97, ho ancora la batteria al gel originale (12v 13A), che è ancora in grado di avviare il non certo piccolo motore bicilindrico, con rapporto di compress. 10:1....:wink:

Il segreto è ricaricarle lentamente, con un caricabatteria di piccola potenza (1/10 o anche 1/20 dell'amperaggio della batteria) e che non salga oltre i 15 volts.
Questo per evitare che il gel frigga, formando bolle d'aria che riducono progressivamente l'efficienza della batteria stessa.
Se si usano i normali caricabatt. per auto si rovinano. Io ne uso da anni uno da 500mA.

Sono batterie molto robuste, usate anche per avviare le motoslitte lasciate all'aperto a temperature molto basse.

Ah un'ultima cosa: soffrono molto meno la scariche complete. Se ricaricate molto lentamente, sono in grado di resuscitare molto meglio delle normali batterie/acido.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza batteria gel/piombo
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nibble ha scritto:
Salve a Tutti, :D
Sono in procinto di acquistare una batteria per sostenere la mia heq e altre eventuali apparecchiature (notebook,fotocamera,ecc.).
Facendo un pò di ricerche ho scoperto che esistono delle batterie al "gel"..
Qualcuno sà la differenza tra quella al gel e quella al piombo?

PS: 12A, possono bastare :?:

Ciao,
io personalmente non sono un esperto di batterie, ma volevo segnalare questo link:

http://www.batteryfaq.org/

che considero una miniera d'oro per tutto cio' che concerne il "mondo" delle batterie, e che a me ha chiarito tante cose. Buona lettura!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010