1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qui ho messo l'articolo a riguardo.
La località che avevo individuato è nelle montagne attorno a Recoaro (carega)
Nel link anche foto, collegamenti e immagini della zona dal satellite..

http://skylux.blogspot.com/2008/02/orga ... gazza.html


:EDIT: terrò aggiornato il post sul mio blog, dal momento che ho contattato anche altri forums di astronomia.

tengo qui la lista degli interessati, per avere una idea orientativa, del forum:

EightyFive
Scaccomatto
Fede67
Impulsivbat
AstroManu
davidevilla
zandor
overlap
Kiunan
enrico




_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il lunedì 11 gennaio 2010, 21:33, modificato 12 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare uno star party posta in eventi!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie renzo scusami

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:38 
Le condizioni "necessarie" sono:
1) che ci sia sufficiente posto per le macchine, possibilmente ovviamente non davanti all'ingresso del rifugio...
2) che possano venir spente tutte le luci del rifugio, o che ci sia uno spiazzo ampio e raggiungibile dal quale non sia visibile alcuna illuminazione...
3) che si possano piazzare tende e camper...

quindi la prima cosa che devi fare è chiedere la disponibilità del Rifugio.

Poi si può andare avanti coi "lavori".

Sai se è zona verde sul Cinzano?
Sai quant'è l'orizzonte libero?
Sai se si vede illuminazione a fondovalle?
Sai la magnitudine visuale in media e le notti serene in media?
L'informazione delle notti serene è abbastanza importante da sapere, per non "rischiare troppo"...

Io ci metterei circa 1 ora e 40 da Trento, posso venire.

PS:
mmmmmm....
ho appena visto le foto del satellite...
non vedo "traccia" di un ampio spazio per posteggiare...
forse sull'ultimo tornante....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti voglio fare un sopraluogo la settimana prossima fede, anzi se vuoi venire a fare una giornata in montanga di passeggiata volentieri.
Allora il rifugio ha 34 posti letto. credo potrebbero essere sufficienti dato che non penso ci sia tantissima gente che verrà, tipo all'Amiata.
il rifugio è visibile qui...
http://www.caivaldagno.it/images/panoramicagazza.JPG
gli orizzonti liberi dovrebbero essere quelli nord - sud ed est, mentre l'ovest sarebbe visibile solo per una parte in per la presenza delle montagne..
l'illuminazione di fondovalle penso sia percepibile un po ad est ma non penso sia così evidente in quanto il paese di recoaro non è un paese molto grosso (come potrebbe essere asiago per chi sia andato al verena per esempio..)

per l'illuminazione bisogna chiedere al rifugio (gestito dal CAI), magari se si riesce ad occupare il rifugio intero non penso ci sian grossi problemi ma è una cosa da appurare questa..

zona verde sul cinzano non so cosa sia Fede..

Per le macchine c'è un ampio spiazzo in quanto il rifugio è punto di partenza per tutti i rifugi più alti..

avevo anche pensato allo Scalorbi (altro rifugio..) ma è posto ben più in alto e per raggiungerlo non so se si possa in auto.. (penso solo in jeep o a piedi)
eccolo qui..
http://www.rifugioscalorbi.it/impaginati/ita_page01.htm
http://www.caregaweb.it/?pagina=88

la il cielo sarebbe ottimo in quanto quasi in cima e con una spianata notevole..

altre idee che avevo erano monte Verena e Campolongo vicino asiago (dove d'inverno si scia..) circa 1900m, con un gran rifugio capiente ma meno velocemente raggiungibile dal veronese così come le Melette di Gallio e Campomulo, sempre nei pressi di Asiago..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il mercoledì 27 febbraio 2008, 12:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, al rifugio Fraccaroli non penso si riesca ad arrivare in macchina...anzi ne dubito fortemente...piuttosto più in basso c' è un enorme spianata dove ci sono delle malghe...ci sono stato un paio di anni fa quindi non mi ricordo come si chiama...e mi sembra che ci sia una stradina sterrata che ci arriva da Giazza (VR) passando per 2 rifugi...non so se sono quelli che intendi tu.
Ciao

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
overlap82 ha scritto:
Ciao, al rifugio Fraccaroli non penso si riesca ad arrivare in macchina...anzi ne dubito fortemente...piuttosto più in basso c' è un enorme spianata dove ci sono delle malghe...ci sono stato un paio di anni fa quindi non mi ricordo come si chiama...e mi sembra che ci sia una stradina sterrata che ci arriva da Giazza (VR) passando per 2 rifugi...non so se sono quelli che intendi tu.
Ciao

Ale


ciao, la spianata penso proprio di capire qual'è..
è a 5 minuti a piedi dal rifugio Battisti.
Ci son 2 malghe in legno per la trasumanza penso.
Ci stavo giusto pensando.
Chi vuole un giorno si può andare a fare un giro per verificare il posto..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La mia impressione e che sia troppo incastrata tra i monti con rischio di avere umidita' (oltre che la visibilita' limitata in certe direzioni).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EightyFive ha scritto:
avevo anche pensato al Fraccaroli (altro rifugio..) ma è posto ben più in alto e per raggiungerlo non so se si possa in auto.. (penso solo in jeep o a piedi)

la il cielo sarebbe ottimo in quanto quasi in cima e con una spianata notevole..


Al Fraccaroli ci arrivi solo a piedi (o con teleferica ma non in questo periodo, e cmq non credo vi autorizzerebbero a salire anche se fosse estate). Di spianate non ne ricordo, è abbarbicato sull'anticima del Carega. Certo sarebbe un bel posto! :D

Sicuramente in auto *si può* arrivare al rifugio Passo Pertica (1522mt) o allo Scalorbi (1767mt): molto meglio il secondo come visuale, però credo ci voglia l'autorizzazione per entrambi a risalire la strada sterrata (che è tenuta molto bene).

L'altopiano di Asiago in questo periodo ha lo svantaggio delle luci degli impianti sciistici: le zone di rifugio sono quindi da evitare, bisognerebbe cercare qualche spiazzo fuori via.

Sinceramente fra i 2 non saprei che sito scegliere :?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
EightyFive ha scritto:
avevo anche pensato al Fraccaroli (altro rifugio..) ma è posto ben più in alto e per raggiungerlo non so se si possa in auto.. (penso solo in jeep o a piedi)

la il cielo sarebbe ottimo in quanto quasi in cima e con una spianata notevole..


cavoli ecco!! ho sbagliato nome!! intendevo proprio lo Scalorbi che vicino al rifugio ha il pianoro con la chiesetta!
ora correggo
Cita:
non credo vi autorizzerebbero a salire anche se fosse estate

cmq come ho detto l'idea non è per questo periodo ma per il periodo primaverile..
Cita:
Sicuramente in auto *si può* arrivare al rifugio Passo Pertica (1522mt) o allo Scalorbi (1767mt): molto meglio il secondo come visuale, però credo ci voglia l'autorizzazione per entrambi a risalire la strada sterrata (che è tenuta molto bene).
ecco proprio lo scalorbi intendevo! tra la'altro poi tiro fuori delle foto che ho scattato lassù..
Cita:
L'altopiano di Asiago in questo periodo ha lo svantaggio delle luci degli impianti sciistici: le zone di rifugio sono quindi da evitare, bisognerebbe cercare qualche spiazzo fuori via.
proprio per questo volevo il periodo primaverile ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010