1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il difetto dello starbook è che fa perdere l'adattamento al buio. Ma è vero??

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una Sphinx ovviamento con star Book, con l'ultimo aggiornamento dell'ottobre scorso, precisione di puntamento e inseguimento sono eccezionali, hanno inserito la funzione pec e da tantissimo tempo il palmare ha la funzione di auto spegnimento del monitor programmabile dall'utente senza perdere nessuna funzionalità. Inoltre come hanno già scritto con il cavo lan si può comandare da pc con perseus utilizzando la piattaforma ascom e consuma pochissima energia. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Siete sicuri che la connessione via Lan con il PC sia supportata, oltre che dallo Strabook della Sphinx, dallo Starbook S, la versione da poveri...
se così fosse... ma è ASCOM compatibile? perchè se così è con Perseus dovrebbe funzionare

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La connessione al pc e' supportata anche dallo starbook-s... utilizzata
tra alti e bassi personalmente... il driver ASCOM e' quello di Peter Enzerink
utilizzato anche dallo starbook della Sphinx.
Io ho utilizzato sia Starry Night che TheSky.... funziona discretamente bene...
anche se ogni tanto mi si impallava il software di planetario per qualche strana "chiamata" sull'interfaccia di rete... boh....

Anche lo starbook-s ha il PEC, che si cancella allo spegnimento e lo spegnimento automatico del display dopo un certo periodo di inattività.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
esordini ha scritto:
Ciao Marco,
ti rispondo io, penso con cognizione di causa dato che ce l'ho da ormai tre anni. Cerco di riassumere brevemente pregi e difetti.

PREGI
* Costruzione robusta
* Ottimi motori, sia come potenza/coppia sia come validita' della soluzione puleggia + cinghia
* Telecomando wireless ti leva un filo e ti consente molta mobilita' anche al buio

DIFETTI
* Funzionalita' abbastanza limitate (es. no PEC, inversione del meridiano, posizioni dei pianeti, allineamento a due stelle)
* Progetto fermo. Aveva grandi potenzialita', ma per una serie di vicissitudini la sua evoluzione si e' arenata.



Tra i pregi elencherei anche l'utilizzo tramite Bluetooth che mi ha risparmiato qualche raffreddore; inoltre il collegamento DA2/PC attraverso Bluetooth e utilizzando un planetario come Cartes Du Ciel colma la lacuna della mancanza dei pianeti.

Purtroppo come diceva Manuele il progetto si è arenato e non è stato fino ad oggi portato avanti come era stato più volte detto ed è un peccato perchè sarebbe stata una motorizzazione adattabile su una moltitudine di montature e sicuramente tra le più complete e funzionali; mhà, chissà se gli ideatori/produttori del progetto ridaranno vigore all'incompiuta, secondo me sarebbe finalmente un qualcosa Made in Italy di veramente azzeccato nel campo della strumentazione amatoriale.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
so che stavano facendo i test, tra l'altro molto promettenti sulla versione xp (da2-xp, per la precisione), con altre funzionalita'.... ma poi non si e' saputo piu' nulla.... anche il forum del produttore e' stato disattivato...
un vero peccato... assistenza impeccabile, prodotti di alta qualita'...e sistema aperto.... speriamo bene ....
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Tra i pregi elencherei anche l'utilizzo tramite Bluetooth che mi ha risparmiato qualche raffreddore; inoltre il collegamento DA2/PC attraverso Bluetooth e utilizzando un planetario come Cartes Du Ciel colma la lacuna della mancanza dei pianeti.

Questo e' vero.

Giovanni B. ha scritto:
mhà, chissà se gli ideatori/produttori del progetto ridaranno vigore all'incompiuta, secondo me sarebbe finalmente un qualcosa Made in Italy di veramente azzeccato nel campo della strumentazione amatoriale.

Guarda, io segretamente lo spero ma ormai ci credo poco. Perche' nel frattempo il mercato si e' riempito di alternative cinesi a bassissimo costo, che rendono meno pressante l'esigenza di altri prodotti, per quanto innovativi. E non dimentichiamo che lo sviluppo di ogni sistema nuovo richiede un investimento iniziale che ci si aspetta di ripagare con gli interessi e che, necessariamente, se e' "Made in Italy" richiede un impegno ai costi della manodopera nostra, e non di quella cinese...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010