1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:14 
Marco Retucci ha scritto:
Io per il mio SD66 sabato mi appresto a prendere da TS un bel Speers Waler da 4,9mm... per il larghissimo campo trovo ottimo il Pentax XL21...

lo Speeers lo ho provato, ma è davvero enorme...
considera che lo Scopos ha la borsa a tracolla e l'oculare lo terrei montato.
Attualmente ho su un Extra Flat Field da 16mm di Giuliano che va davvero bene sul piccoletto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:15 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se vieni allo star party ti faccio provare il Panoptic da 41 mm.
Sempre che non ti si pieghi il tubo
:lol: :lol: :lol: :lol:


Spero che il tuo oculare abbia un attacco a coda di rondine, perchè sarà l'oculare a tener su il telescopio...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
kappotto ha scritto:
Ma lolli non ha un oculare schema nagler da 20mm? Lo so che l'idea ti stuzzica, fede :wink:


Ce l'ho...
sul mio 66 fa davvero schifo...
sono 82 gradi di cui si e no 30 corretti e poi tira al giallo...
lo tengo nel marsupio come "oculare da sbarco di emergenza" perchè è
piccolissimo... :wink:


Se ce l'hai vuol dire che l'idea in passato ti ha stuzzicato :wink:

Io uso con molto profitto sul 66ino, nel senso che lo uso spesso e volentieri, un meade uwa serie 5000 da 6,7. Mi sembra ce ne sia uno in vendita nel mercatino.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:21 
ras-algehu ha scritto:
Fede67 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
ma un bel WideAngle Meade da 24.5 da 31.75 non andrebbe bene? Avresti poco piu' di 16X (quindi abbastanza luminoso avendo come pupilla poco piu' di 4) e circa 4.2 gradi di campo! :wink:


Ho un Plossl TV DA 32mm che mi da 4 gradi a 12,5x...


beh gia non e' male, forse troppo luminoso e con pochi ingrandimenti? (a proposito come va il plossl sul rifrattorino?).
Se no ci vorrebbe un bel 30mm da 2 pollici WA anche s epoco piu' come ingrandimenti ma con un campo enorme! :wink:


...invece "stranamente" è perfetto...
forse un f/6 come lo Scopos è abbastanza "lungo"...
è come guardare in un binocolo, ma con la qualità di un apocromatico... bellissimo! ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Immaginazione per immaginazione... tanto vale immaginare un 13 Ethos, no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:44 
Ok, allora vada per 2 ethos sulla Maxbright!
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma basterebbe il fieldstop della maxbright per il mostruoso campo dell'ethos? :o

MA basterebbe un bel mutuo decennale per comprare due ethos? :shock: :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede67 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Fede67 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
ma un bel WideAngle Meade da 24.5 da 31.75 non andrebbe bene? Avresti poco piu' di 16X (quindi abbastanza luminoso avendo come pupilla poco piu' di 4) e circa 4.2 gradi di campo! :wink:


Ho un Plossl TV DA 32mm che mi da 4 gradi a 12,5x...


beh gia non e' male, forse troppo luminoso e con pochi ingrandimenti? (a proposito come va il plossl sul rifrattorino?).
Se no ci vorrebbe un bel 30mm da 2 pollici WA anche s epoco piu' come ingrandimenti ma con un campo enorme! :wink:


...invece "stranamente" è perfetto...
forse un f/6 come lo Scopos è abbastanza "lungo"...
è come guardare in un binocolo, ma con la qualità di un apocromatico... bellissimo! ;)


ma perfetto intendi come ingrandimento e come pupilla d'uscita o come qualita' dell'oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:30 
La pupilla di uscita è poco più di 5mm, otttima per un "vecchietto" come me.
La qualità e quella di un ottimo plossl.
l'ingrandimento e ottimo da rich-field.
Temevo anche "bananismo" e fondocielo grigio...
invece no, tutto "ottimo"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede67 ha scritto:
La pupilla di uscita è poco più di 5mm, otttima per un "vecchietto" come me.
La qualità e quella di un ottimo plossl.
l'ingrandimento e ottimo da rich-field.
Temevo anche "bananismo" e fondocielo grigio...
invece no, tutto "ottimo"...


Beh si 5.3 come pupilla di solito va bvenissimo, ovvio che devi aver un buon cielo per un ottimo contrasto :wink:
Infatti volevo sapere la qualita' dei "vecchi" plossl che come vedo lavorano sempre bene! :D
E non mi dire che sei vecchietto......e io allora? :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010