
Ciao amici astrofili
Qui sotto troverete un piccolo report su come si è svolta la terza edizione dello star party "Il Pelmo sotto le stelle"
E' una breve descrizione curata dal presidente Emiliano De Lazzaris,in allegato trasmetto una foto del piccolo gruppo che è rimasto sino a tarda notte ad osservare le meraviglie del nostro cielo!!
Breve relazione dello Star Party 2-3-4-5 giugno 2006
Lo Star Party IL PELMO SOTTO LE STELLE III i colori dell' Universo iniziativa promossa a livello nazionale è iniziata venerdì mattina come da programma, con incontro tra i presenti.
Purtroppo le avverse condizioni del tempo non hanno permesso l'osservazione solare in H-Alfa e per la mancanza di due ditte chiave che all' ultimo momento hanno disertato l'impegno non si è svolto il mercatino dell' usato.
Nonostante ciò, e che venerdì il sole non si sia visto molto, il resto del programma del giorno dello è stato svolto completamente, aperta poi alle ore 11 la mostra sul pianeta Marte, (Storia, Mitologia, Esplorazione, Terraforming, Misteri del pianeta rosso, Ipotesi di colonizzazione supportata da Video, Schede, Mappe, Fotografie ad alta definizione) nella taverna dell' Hotel Zoldana nel pomeriggio ore 16.00 conferenza: Storia e Mitologia delle Pietre di Fulmine a cura di Luigi Verardo di Astronatura.
La serata passata nella sala del municipio di Zoppè, nella speranza che il cielo permettesse l'osservazione, abbiamo realizzato il planetario a cura del segretario dell' Associazione AvZ Paolo Pagiaro e visionato la mostra di meteoriti, molti i presenti tra i quali il Sindaco Renzo Bortolot e il Vice Sindaco Mattiuzzi Giulio.
Sabato mattina alle 11.00 abbiamo fatto visita al Museo del Chiodo nel palazzo del Capitanato di Forno di Zoldo guidata da Panciera Fortunato che ringraziamo, presenti circa 28 persone, con grande piacere e sorpresa dei presenti è arrivato anche il Sindaco di Forno di Zoldo (Fausta de Feo) per un saluto.
Sempre sabato, nel pomeriggio alle ore 15 è stata presenta ufficialmente alla presenza dei 2 sindaci Sindaco di Zoppè e di Forno di Zoldo, l'Associazione Scientifica Astrofili Val di Zoldo con breve sunto su chi siamo e apertura a nuove iscrizioni.
Inoltre, sono state consegnate 2 targhe di socio onorario, una alla Maestra Lazzarin Menardi Firmina per la sua passione per la divulgazione e amore per l'Astronomia l'altra, al Relatore della conferenza sui dinosauri il Dottor Alberto Recla che ci delizia delle sue appassionate conferenze e sostegno al gruppo Ast. Val di Zoldo.
Il ricavato della vendita delle belle magliette dello Star Party andate letteralmente a ruba, circa €. 500,00 è stato interamente devoluto ad " Aiutiamo Daniele" (
www.aiutiamodaniele.com) un bambino di 4 anni affetto da una grave forma di cancro (sarcoma indifferenziato) che deve purtroppo curarsi negli Stati Uniti.
Ore 16, la prima breve ma intensa conferenza "Suoni dallo Spazio" a cura di Luigi Pazienza del Gruppo Astrofili Marcon, studio realizzato sulle emissioni radio di Giove e Satelliti, Saturno e i suoi anelli, Stelle Pulsar, Galassie e il nostro Sole, con filmati e i suoni compressi per essere udibili all'orecchio umano captati con Radiotelescopi e la sonda cassini in orbita su Saturno e i suoi Satelliti.
Ore 17.30 dopo la pausa, simposio a cura del Dottor Alberto Recla sull' estinzione dei dinosauri ( chi erano i dinosauri, come si sono evoluti e ipotesi della loro estinzione ) tema principale dello Star Party, abbiamo avuto a disposizione in visione posizionati nel giardino dell'Hotel un Triceratops in scala e 4 piccoli dinosauri bipedi carnivori, Coelurosauri, (questi, cacciavano in gruppo, sono probabili antenati dei terribili Tirranosauri), del tutto simili a quelli che hanno lasciato le impronte sul masso alla base del Pelmo, riferibili al Trias Superiore, cioè circa 220 milioni di anno fa.
Verso le 19.30 tutti a cena per poi verso le 20.30 avviarsi a Zoppè per la visita al museo etnografico e la serata di astronomia.
Lo spettacolo serale ha regalato emozioni, abbiamo potuto osservare, Saturno e i suoi anelli, Giove, la Luna al primo quarto e le sue ombre dei picchi e dei crateri caratteristici di questa precisa fase, ammassi come quello dell' Ercole, M 57 nebulosa planetaria nella costellazione della Lira, la galassia di Andromeda M 31 e molto altro ancora con vari strumenti e diversificate configurazione ottiche, …gli ultimi nottambuli sono rientrati alle 3.30 del mattino di domenica soddisfatti.
Domenica mattina, composta da circa 25 persone si è svolta l'escursione alle miniere della Val Inferna partendo con bus navetta e mezzi propri da Forno e con due bravi accompagnatori: Aldo Mosena (Geomometra) e il professor Enzo Brustolon (Geologo) che hanno spiegato in maniera molto dettagliata l'origine delle miniere, i suoi cunicoli, dei depositi di minerale di ferro durante la formazione delle Dolomiti, le tecniche di ricerca, di estrazione e di lavorazione di quest'ultimo concludendo così il ciclo della storia dell' origine della lavorazione del ferro in valle, della geologia dello Zoldano, temi questi svolti nelle due precedenti edizioni dello Star Party.
Per concludere i lavori, lunedì mattina alle ore 10 abbiamo incontrato i bambini delle scuola di Zoppè nella sala comunale, abbiamo quindi svolto una piccola relazione sui dinosauri, il planetario e un breve discorso sulle meteoriti e la visione della mostra fotografica.
L'incontro con la scuola di Zoppè ha dato reciproca soddisfazione, sopratutto per l'acutezza e l'interesse dei bambini a questi argomenti, trattati per loro con linguaggio idoneo e semplice.
Riassumendo purtroppo l'evento è stato condizionato dalle condizioni atmosferiche che non hanno di certo aiutato, molti comunque i partecipanti, dalle province di Treviso, Padova, Venezia fin da Vinci in Toscana, dispiace agli organizzatori dello scarso afflusso dei compaesani dei nostri tre comuni, di notevole pregio e interesse è stata l'esposizione di Rari Fossili, di Ambre antiche grezze e lavorate, di Reperti e selci del Paleolitico; si ringrazia il circolo culturale Darwin di Mestre e il Museo di Crocetta del Montello che ci ha dato in uso gli oggetti e i reperti esposti; la visione a Zoppè di meteoriti tra cui alcune molte rare e di pregevole valore e la mostra fotografica.
Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione e alla buona riuscita di questo evento con l'appuntamento al prossimo Star Party manifestazione aperta a tutti e a tutte le categorie di pubblico, da bambini ai più grandi., dove inizieremo un nuovo ciclo di temi, Biologia ed Esobiologia oltre che Astronomia e altro.
Astrofili Val di Zoldo
www.astrofilivaldizoldo.com

Ciao a tutti e............ Cieli sereni!!!!!
Pazienza G.