1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sphinx
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Per i proprietari della montatura in oggetto,che non amano lo star book
( Io invece lo odio :evil: ) ho trovato questo link
http://www.astro-electronic.de/sph.htm interessante.
Ora,visto che non mi entusiasma anche fs2,quale pad potrebbe controllare quei motori? :?: aggiungo,non sono riuscito a capire se quei motori hanno encoder incorporati. :!:

Chi può risponere?

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 20:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Il problema è che poi cosa te ne fai dello Starbook :/

Non ci sono encoder nei motori, vengono contati i passi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma qual è il punto di tenersi una sphinx se non vuoi i motori e lo starbook? Non si fa prima a vendere la montatura e comprarne un'altra?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Ciao Giuliano/Pilolli,avete ragione entrambi per le vs osservazioni.

Sostanzialmente sono due i motivi:
Sono stanco di aspettare che la vixen renda lo star book un controller accettabile.

Qualche mese fà,avevo pensato di venderla per passare ad una montatura più performante.Ma un intervento chirurgico per l'asportazione di due vertebre cervicali, sostituite con altrettante protesi,ora non mi permette di fare quello che volevo e potevo fisicamente.

Quindi,niente pesi eccessivi = niente nuova montatura ( visto che i pesi della testa equatoriale era dai 16/17 kg in su ).

E allora,se possibile,vorrei avere la leggerezza della sphinx con una motorizzazione/elettronica performante.

P.S.:Giuliano,visto che fai parte del gruppo autocostruzioni ( io di meccanica/elettronica non ne capisco un fico secco ) puoi aiutarmi in questo progetto? Io inizialmente avevo pensato anche al kit HEQ6 ma credo che quei motori sulla sphinx non ci vadano.Ci vorrebbe un pad che gestisca quelli del FS2.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la sphinx non è mica l'unica montatura in quella classe. Se vuoi restare in casa Vixen, c'è la GP2-D che carica circa 10kg, un filo meno di quanto dichiarato per la sphinx ma sappiamo che vixen resta bassa con le indicazioni, e poi ci monti la motorizzazione che vuoi (in parte pagata con i soldi della eventuale vendita della sphinx). E' anche una montatura più leggera.
In alternativa, puoi considerare la heq5. La testa pesa 2 chili in più mi pare (12 chili) ma funziona molto bene e la motorizzazione è ottima. Se non ti piace lo skyscan, la compri syntrek e usi il modulo eqmod per controllarla da PC.

Poi, ovviamente, la scelta sta a te ma secondo me ti imbarci in un'opera colossale che o affronti per divertimento personale (e allora ci sta) o equivale a diventare un Tafazzi astronomico (con un contrappeso al posto della bottiglia di plastica). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Ciao Pilolli,

è vero quello che scrivi,ma prima avevo una gpdx e ritengo la sphinx superiore.

La heq5 meccanicamente,è una indecenza.La parte buona,è solo motori/pad di controllo.

L'ideale sarebbe una fusione tra le due:sphinx con motori/pad di controllo della heq5.

Condividi questo?...... Ti ringrazio comunque.

Ciao Maurizio :wink:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mau capo ha scritto:

La heq5 meccanicamente,è una indecenza.La parte buona,è solo motori/pad di controllo.

L'ideale sarebbe una fusione tra le due:sphinx con motori/pad di controllo della heq5.


Anche io avevo una HEQ5 e adesso ho una Vixen Sphinx D.

Condivido al 100% quello che dice Maurizio.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 12:19
Messaggi: 26
Località: Torino
Anche io sono d'accordo con Maurizio, uso Sphinx da 1 anno e, dopo i dovuti smanettamenti di nascita, mi trovo bene (nota: autoguida in DEC tassativa solo in un senso...troppo gioco).
Ciao Enrico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mau capo ha scritto:
Ciao Pilolli,

è vero quello che scrivi,ma prima avevo una gpdx e ritengo la sphinx superiore.

La heq5 meccanicamente,è una indecenza.La parte buona,è solo motori/pad di controllo.

L'ideale sarebbe una fusione tra le due:sphinx con motori/pad di controllo della heq5.

Condividi questo?......


Ero in realtà indeciso se fare questo intervento perché non porterà nulla alla discussione in quanto è un mio punto di vista personale. Alla fine però credo che sia meglio farlo in quanto dà qualche spunto di riflessione.
Per favore, non prendetelo come un attacco personale perché non lo è. E' solo il mio punto di vista. :)

Io tendo a non affezionarmi a un brand ma a guardare quello che il prodotto fa.
Della meccanica della sphinx mi è piaciuto solo la dolcezza della curva dell'ep: +-10 da manuale. Stop.
Le manopolone di plastica vuota, no. Non mi sono piaciute perché si spaccano (e te lo ricordano che lo faranno ogni volta che serri il tubo).
Il sistema di regolazione di altitudine della polare non mi è piaciuto per niente (ballerino e anche lui mi dà una sensazione di fragilità ma per lo meno non mi si è ancora spaccato :) ).
Il famigerato grasso cinese sembra aver invaso la montatura dato che è quantomeno "duretta" da muovere. Bilanciare un tubo è un terno al lotto.
Bella l'idea di mettere i motori sotto tutto e sfruttarli come contrappesi, ma cosa succede quando ci metto sopra il mio rifrattore da 80? Impossibile bilanciare... vabbé...
Dello starbook riconosco le enormi potenzialità (mi è piaciuto subito) ma mi ha deluso in fretta. Aspetto che gli ingegneri Vixen si rendano davvero conto del miracolo che hanno in mano e inizino a farlo funzionare in maniera sensata.
L'autoguida... solo st4 a meno di non smanettare con driver non autorizzati, regolazioni fini quantomeno ridotte, aggiornamenti che cambiano il modo in cui reagiscono i motori e quindi devi "riscoprire" tutto da zero, varie motorizzazioni e schede madri senza modo di capire da fuori cosa diavolo stai comprando...
Il tutto per un prezzo che definire "non economico" è un eufemismo.
No, in effetti la Sphinx non mi sembra superiore neanche sotto il profilo meccanico/elettronico (senza arrivare a motori/pad). Magari sarà che ho provato solo la seconda versione, ma dal punto di vista meccanico mi sembra che la terza sia identica.

Heq5: una volta fatte le regolazioni (dall'esterno... non devi estirpare nulla) di rito in caso di modello poco "curato", non sbaglia un colpo. E' la montatura degli orchi, grezza e sferragliante, ma fa tutto quello che le si chiede. Gli assi sono fluidissimi e puoi capire se il carico è bilanciato al millimetro. La curva del suo ep è peggiore (almeno nel mio esemplare) ma l'ho sempre guidata senza problemi con 1200 di focale (di più non ho provato). Costa davvero poco considerati i prezzi che girano nel nostro campo (ne compri 2 complete al prezzo della sola testa Sphinx). E' robusta (non nel senso della capacità di carico ma in quanto a meccanica rude). Non è la montatura perfetta ma è secondo me molto più vicina alla decenza della Sphinx (che è una delle poche montature che è davvero riuscito a farmi incavolare). Questo vuol dire che è una bella montatura? :)
Onestamente a me piacciono i prodotti che fanno quello che promettono. Mi sarebbe piaciuta molto una heq5 carrozzata come la sphinx (che sembra arrivare direttamente da una serie animata di robot giapponese), ma anche così me la farò andar bene. :)
Perché l'ho venduta? Per motivi di carico... che altro sennò? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Ciao Pilolli,

quello che esterni,non fà una grinza.... come dicono in cina :D.
Ma,perdonami,come fai a rompere le manopole???Io ci metto sopra un 9,25,ma non miè mai succeso nulla :roll: .
Mentre per il bilanciamento,è vero.Qundo l'ho presa gli assi era duri e bilanciare l'ottantino era impossibile.Poi,però sul sito di Peter Enzerink ho trovato le istruzioni per rendere fluidi gl'assi DEC/AR.Ora sono praticamente una favola. :D

Ciao e Grazie comunque. :wink:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010