1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron C6-N
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ciao ragazzi, che ne dite di questo telescopio?
ne avrei trovato uno usato ad un prezzo interessante montato su una EQ3 motorizzata, più vari accessori.
Che stima di prezzo potrebbe avere?
Può andare bene per i pianeti e il deep? Astrofoto?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
C6 N sarebbe il 200 newton ? è la morte della eq3...

:?


Correggo, è un 150 sorry.

Bisogna vedere le condizioni, considera che nuovo costerà sui 350 forse 400 quindi togli un 30/35% se è tenuto bene.
Così a spanne.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Ultima modifica di skymap il martedì 26 febbraio 2008, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Si è il Newton 200.... troppo leggera la EQ3 eh?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per favore non aprire un secondo post sullo stesso argomento visto che avevi già cheisto la stessa cosa in questo topic
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=#276010

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A casa mia (traduzione, l'ho posseduto) C6-N significa Newton da 6", quindi 150mm.
Ha poi lunghezza focale di 750mm, è un f/5.

Devo dire che mi ci sono divertito per un intero anno e lavorava dignitosamente.
Astrofoto... su Eq3... la vedo dura ! Io lo usavo su una Eq5, ma l'ho anche messo su Eq3 per il visuale con risultati dignitosi.

Visto che la montatura è motorizzata probabilmente da nuovo costerebbe almeno un centone in più di quanto scritto da Skymap, ma sono "finezze".

Con 6" di apertura non hai problemi sui pianeti ad oltre 200x e nel deep sky da cieli bui puoi cominciare a toglierti qualche soddisfazione, tipo cominciare a risolvere i globulari, osservare qualche nebulosa e galassia in maniera decente, ecc...
Una cosa buona e giusta è che (vista la montatura economica) ha una focale abbastanza corta, il che rende più agevole cercare gli oggetti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Per favore non aprire un secondo post sullo stesso argomento visto che avevi già cheisto la stessa cosa in questo topic
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=#276010


Si hai ragione Renzo, scusami. Ma sto fremendo per il mio primo acquisto e mi fremeva avere un'opinione di esperti velocemente.

King, hai ragione è un 150... penso che starò sul nuovo, magari riflettendo su un 150/750 con una montatura EQ5...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bello riflettere su di un riflettore ! :) :) :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010