1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale telescopio comprare?
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 22:06
Messaggi: 7
Località: Roma
Ciao a tutti!Dopo averci pensato e riflettuto molto ho deciso di comprarmi un telescopio per osservare dal “vivo” le meraviglie del cielo.Un’impresa molto ardua…:? appena ho iniziato ad affacciarmi sul mercato dei telescopi ho capito che mi serviva un consiglio di una persona esperta,dato che non ci capisco niente. Comunque dopo un mesetto di navigazione su internet ho trovato questi tre modelli di telescopi di costo per me accettabile:
Celestron powerseeker 127EQ
Skywatcher 130/900 EQ2
Orion superprobe 130

Con il telescopio vorrei principalmente osservare pianeti e profondo cielo, poi forse molto più in là, astrofotografia.Voi che ne dite?Vanno bene quei tipi di telescopi?qual'è meglio? :?: :?: :?: :?: :?:
Grazie mille per l'attenzione :)
ciaooooooooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sono strumenti buoni per iniziare, prenderei Skywatcher 130/900 EQ2 perchè è il più facilmente reperibile in vari negozi.

Unica nota, vale anche per gli altri, bisogna sostituire il cercatore con un 6x30 perchè quello in dotazione è veramente buio ed è difficile trovare un oggetto a bassa luminosità. Bisogna sapere dov'è...
Non è una spesa eccessiva e farà la differenza.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 7:53 
Ciao!
Io penso che il primo telescpio debba essere una specie di "muletto", che permetta di imparare a muovere un po' di "passi" e a capire come funzionino le cose.
Un Newton 130 va bene, benissimo per questo intento, ed è già sufficiente per iniziare a dare buone soddisfazioni un po' in tutti i settori osservativi.
Per la fotografia: per fare qualche scatto di approccio va bene qualsiasi telescopio, per fare astrofotografia seriamente è un'altra musica che prevede esperienza, tempo e soldi, molti.
Quindi non mi preoccuperei per ora di questo "aspetto fotografico" ma mi farei "le ossa" osservando ed imparando.
Migliaia, milioni di appassionati di astronomia
dicono "have a telescope, will travel"...
un 130 è ancora trasportabilissimo.
Prendilo, caricatelo in macchina, cerca di osservare da posti diversi, ti renderai conto di quanto cambiano le cose con un po' di più buio.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia!

Possiedo da poco uno SW 130/900 e posso dirti che mi soddisfa, unico problema è la montatura troppo leggera, quindi salendo di ingradimenti per il pianetario la visione è tutt'altro che stabile. Nel deep sky può dare belle soddisfazioni, ma lì il cielo conta quanto e più del telescopio.
Per il deep, ti consiglio caldamente di caricare il tele in macchina e allontanarti da Roma, quindi valuta anche in base al peso e all'ingombro perché un newton da 130 non è il massimo della maneggevolezza.

cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Possiedo da poco uno SW 130/900 e posso dirti che mi soddisfa, unico problema è la montatura troppo leggera, quindi salendo di ingradimenti per il pianetario la visione è tutt'altro che stabile


Appunto, per la montatura e per gli oculari migliori io prenderei piuttosto il Bresser 130mm.

Costa un po' di più ma vale la differenza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 22:06
Messaggi: 7
Località: Roma
Innanzitutto volevo ringraziarvi per i consigli :)
Scusa Ford Prefect del Bresser dici l'N-130 MESSIER?la montatura MON-1 non l'ho mai sentita...è meglio dell'equatoriale?hanno lo stesso modo di utilizzo?
Comunque aspetto ancora un po' prima di comprare il telescopio,sia, e sopratutto, per racimolare i soldi ma anche per farmi un'idea ancora più chiara dei vari tipi e marche di telescopi così da sapere bene ciò che compro :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Mon-1 del riflettore bresser Messier N-130 è una montatura equatoriale equivalente ad una Eq3.1, motorizzabile in Ar.
Più stabile e più indicata della eq2 venduta dalla Skywatcher su tubo analogo, provate entrambe.

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto ford e fede ( uella!! era un po' che non mi succedeva) - la mon 1 è un'equatoriale di fascia bassa - in pratica una eq3.
lo so perchè ce l'ho e sono partito anch'io con il bresser.
adesso-con un po' di fatica- regge un 150mm.

il bresser su altri riflettori analoghi ha il vantaggio di tenere moltissimo la collimazione - all'inizio ( finchè non si è capito bene che s'ha da fa') è piuttosto importante - e ha tre oculari plossl decenti (25mm - 40 ingrandimenti - 15 mm - 66 ingrandimenti - 10 mm - 100 ingrandimenti) e una barlow utilizzabile.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 22:06
Messaggi: 7
Località: Roma
Quindi alla fine il bresser è meglio di quei tre...una curiosità...il celestron con un oculare 4mm e una barlow 3x(inclusi con il telescopio) permette un ingrandimento di 750x!!una domanda sorge spontanea...la qualità dell'immagine com'è?è allettante un ingrandimento così forte senza comprare altri oculari, però sinceramente sono diffidente sulla qualità dell'immagine ingrandita, comunque anche il fatto che con la 4mm inclusa si ha un ingrandimento di 250x senza la lente barlow non è male....voi che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
così, a naso, 750x su un telescopio con quell'apertura sono praticamente un non senso ... io sul 130 ho usato raramente i 200.
tieni conto che:
1) teoricamente il limite massimo di ingrandimenti praticabili corrisponde al doppio del diametro dello strumento (parlando di strumenti ostruiti) e che praticamente tale limite è difficile da raggiungere e sfruttare e il limite pratico è più basso
2) in un telescopio del genere la barlow è di fascia bassa e di qualità quindi appena accettabile se va bene ( quella del bresser in effetti la usavo pochissimo)
3) guardando la foto dello strumento direi che è già "barlowato": ha 1000 di lughezza focale, quindi dovrebbe essre lungo circa un metro, quello della foto mi sembra lungo appena una cinquantina di centimetri.
aggiungere una barlow a una barlow di solito è una faccenda delicata.

ma parlo da niubbo quindi aspetta pareri più sensati.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010