1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "RomaPlanetario"
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roma capitale "planetaria"
Roma era rimasta l'unica capitale europea senza planetario.
In questi giorni è giunto un importante riconoscimento dall'International Astronomical Union: la dedica dell'asteroide "Romaplanetario" alla nuova struttura.

La cupola del planetario ha un diametro di 14 metriIl nuovo planetario ha ridato al pubblico romano la possibilità di tornare a sognare con il "naso all'insù".

Dopo la chiusura, oltre vent'anni fa, dello storico planetario alla Sala della Minerva, Roma era l'unica capitale europea senza un planetario; ora la nuova struttura ha riaperto presso il Museo della Civiltà Romana, nel quartiere dell'Eur. In questi giorni si festeggia il suo secondo compleanno, ed è giunto un importante riconoscimento dall'International Astronomical Union: la dedica dell'asteroide Romaplanetario; in considerazione del suo ruolo fondamentale nella diffusione della cultura astronomica in città.

Ora Roma è l'unica capitale il cui planetario ha un asteroide dedicato.

Il nuovo Planetario occupa una sala di circa 300 mq ed è coperto da una grande cupola, appositamente realizzata dalla Ditta francese Denis. La cupola ha un diametro di 14 metri e dispone di 100 posti a sedere su comode poltrone ergonomiche montate in file concentriche.

Tutta la nuova tecnologia ottica e digitale, ed in particolare il proiettore ottico SN 88, è stata appositamente progettata e realizzata dalla Ditta R.S. Automation Industrie, anch’essa francese. E’ uno strumento completamente automatizzato ed è costituito da vari elementi:

— Il Planetario vero e proprio, costituito da due semisfere che proiettano circa 4500 stelle, per la proiezione della linea dell’Equatore, dell’Eclittica e dello Zodiaco.

— 5 Proiettori per i pianeti

— 12 proiettori per diapositive che proiettano un’unica immagine su tutta la cupola

— l’impianto audio stereo, costituito da 6 canali

— la possibilità di animare immagini astronomiche in 3D



Il Museo vuole essere un Teatro astronomico. Modelli, postazioni interattive e diorami consentono al visitatore una vera e propria immersione nel contesto spaziale, vivendo la Scienza senza perdere la capacità di sorprendersi ed emozionarsi.

La struttura sarà dotata di un Centro di Documentazione Astronomica, con la finalità di raccogliere, conservare e mettere a disposizione degli studiosi materiale, documenti e testi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho visitato, spettacolare!! :D :D :D :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo per dire che l'asteroide Romaplanetario è stato scoperto dall'astronomo/astrofilo Gianluca Masi, Fra l'altro persona eccezionale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Marco Bracale ha scritto:
Io l'ho visitato, spettacolare!! :D :D :D :D

Io ci sono stato più di un anno (gennaio 2005) fa ma sono rimasto piuttosto deluso, non dalla struttura (all'epoca era quasi nuovo) ma dall'esposizione del relatore e dalle simulazioni presentate in generale (frettolose e poco comprensibili ai non esperti). Molto triste era poi vedere in un angolo il vecchio e glorioso planetario Zeiss abbandonato a se stesso, ricoperto di polvere e contornato da cicche e cartacce. Anche la mostra attigua non mi pareva all'altezza della situazione.
Mi piacerebbe conoscere qualche altra opinione in proposito.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010