1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riprendere saturno
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 17:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho provato a riprendere saturno con il c6.

Forse il termine provato non è neanche azzeccatissimo in quanto non sono riuscito manco a puntarlo nella webcam.

Il problema è stato che, pur centrandolo in un oculare dall'ingrandimento spinto, poi nella webcam non si visualizzava, pur cercando la focheggiatura giusta avanti e indietro.

Qual è il problema? E' troppo poco luminoso? Avevo impostato la velocità di otturazione minima, a 1/25 di secondo, e il framerate a 5fps, l'uminosità al massimo e alto guadagno. Dove sbaglio?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Il problema (che abbiamo avuto anche noi) è che il sensore della webcam ingrandisce parecchio e quindi te lo perdi facilmente.
Un pò come se passi dal puntarlo con un 25mm e poi senza andare per gradi ci metti un 6mm + barlow.
Difficile che te lo ritrovi nello stesso campo.

Quindi (noi abbiamo fatto così) devi sicuramente andare per gradi, centrandolo con la barlow e l'oculare poi piccolo che hai.
A quel punto dovresti averlo anche nel campo del sensore o comunque nei paraggi, quindi dovresti agire sui movimenti micrometrici.

Se proprio non riesci, ricontrolla il naso della web che potrebbe essere non allineato. Noi comunque siamo riusciti a centrarlo utilizzando il portarullino (bucato sul fondo per agganciarlo al nasino della web non avendo il barilotto filettato) che non è una soluzione stabilissima ma decisamente economica che ha dato i suoi frutti.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere saturno
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Qual è il problema? E' troppo poco luminoso? Avevo impostato la velocità di otturazione minima, a 1/25 di secondo, e il framerate a 5fps, l'uminosità al massimo e alto guadagno. Dove sbaglio?

Lascia le impostazioni della webcam tutte in automatico per puntare il pianeta. Una volta ben centrato in un oculare da 5 o 6 mm togli l'oculare e metti la webcam al fuoco diretto (niente oculare, niente obiettivo della webcam). Anche fosse sfocato (probabilmente è così) dovresti vedere il chiarore del pianeta. Io ti consiglio di fare degli esperimenti di giorno, puntando un oggetto lontano: potrai più facilmente capire se la tua webcam è centrata e capire se è possibile raggiungere il fuoco e magari segnartene la posizione sul fuocheggiatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere saturno
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Ivaldo Cervini ha scritto:
kappotto ha scritto:
Qual è il problema? E' troppo poco luminoso? Avevo impostato la velocità di otturazione minima, a 1/25 di secondo, e il framerate a 5fps, l'uminosità al massimo e alto guadagno. Dove sbaglio?

Lascia le impostazioni della webcam tutte in automatico per puntare il pianeta. Una volta ben centrato in un oculare da 5 o 6 mm togli l'oculare e metti la webcam al fuoco diretto (niente oculare, niente obiettivo della webcam). Anche fosse sfocato (probabilmente è così) dovresti vedere il chiarore del pianeta. Io ti consiglio di fare degli esperimenti di giorno, puntando un oggetto lontano: potrai più facilmente capire se la tua webcam è centrata e capire se è possibile raggiungere il fuoco e magari segnartene la posizione sul fuocheggiatore.



Guarda Ivaldo, sabato sera abbiamo fatto delle riprese con una webcam scadentissima (Creative con CMOS) e anche se non ne esce fuori granchè, con un pò di pazienza (e molta delicateza) per la mesa a fuoco, saturno si vede e si distingue bene anche l'anello. Non sò che webcam abbia Kappotto, ma difficilmente è peggio della nostra...

:lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 20:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti e due per le risposte. LA webcam è una vesta 675.

Ho provato anche a puntare sirio, mettere a fuoco e centrare poi saturno con quella messa a fuoco, ma niente!

Appena posso riprovo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordati del "trucchetto" dell'esposizione automatica. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto l'esposizione automatica. Saturno è un poco luminoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ho avuto gli stessi problemi anch'io, soprattutto con doppie debolucce.
poi ho visto la luce :D basta un fetentissimo flip mirror con un oculare a bassa focale parafocalizzato con la web, a quel punto cambia completamente la tua vita di hi-res imager :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo addirittura alla torretta della Coma.

http://cgi.ebay.it/Testa-trioculare-per ... m153.l1262


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sovviene un metodo "brutale" per vedere se in sensore è centrato rispetto al filetto di attacco, ma non so se funzionerà: applica due barre a croce davanti all'adattatore, avvitalo alla webcam e riprendi. Se le vedi, almeno sei sicuro che il sensore è allineato.
Poi con l'oculare centra un oggetto lontano, per esempio un campanile, e inserisci la webcam.
Le prove su Sirio vanno bene ma secondo me di giorno riesci a renderti conto meglio come/se il sensore è spostato.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010