1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quello che può valere l'opinione di un neofita quasi assoluto, quoto king.
osservo dall'estate del 2006 ( meno di 2 anni quindi) e ancora il catalogo messier non l'ho esaurito ... certo osservo da luoghi infami... però.

Emiliano

ps ma mi snono anche goduto una magnifica cometa e i pianeti maggiori, con faticose soddisfazioni - il tutto prima con un newon da 130 8 meno di 300 euro con montatura e accessori) poi con uno da 150 e adesso ( da due giorni) anche con un mak90 per il planetario ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
bene ! ora quindi ho un altro problema ... mi manca il telescopio di guida, il sistema di fissaggio, il sistema di guida !!! io pensavo che con la HEQ5 e l'SW 80 ED potevo iniziare a fare tutto ... nel senso che il GOTO potesse fare il puntamento automatico .... !!! ah dimenticavo ma cosa posso fare col konuspot mak 2 ??? come potrei impiegarlo ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa è il puntamento e una cosa è l'inseguimento.
Il puntamento punta il telescopio in direzione di un oggetto e basta. Più è preciso lo stazionamento e il goto e meglio viene fatto il puntamento.
L'inseguimento invece deve far sì che la stella resti sempre su un determinato pixel per evitare il mosso
Qualsiasi telescopio ha problemi di inseguimento in quanto la lavorazione meccanica, il puntamento sulla polare, e altri fattori minori come la rifrazione atmosferica, fanno sì che la stella tenda a spostarsi da quel benedetto pixel
La guida serve proprio per correggere questi problemi.
COme fissare il tutto?
Dai un'occhiata qui.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
...quindi con il konusspot mak 2 non ci faccio niente ????

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho paura di no. Però non mi posso basare su informazioni di internet e basta per essere così drastico.
Se si può levare l'oculare, se si può fissare in qualche modo stabile al telescopio primario, se il sistema di guida va a fuoco, allora probabilmente si può usare ma ci sono troppi se

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fermo... !!! (nel senso di aspetta una attimo :) )

La HEQ5 se ben allineata al polo è in grado di puntare gli oggetti in automatico e, ovviamente, dopo che si ferma sulla tal galassia o nebulosa, il motore rallenta alla velocità di inseguimento, così che il tuo bersaglio resta fisso nell'oculare.
Con "resta fisso nell'oculare" si intende che sta sempre nel campo visivo, il fatto che ci siano degli spostamenti piccolissimi che l'occhio non percepisce è invece una certezza dovuta alle tolleranze meccaniche, e questi spostamenti sono la complicazione in fotografia.
Se stai sotto certe lunghezze focali (obiettivi fotografici da 18 a 200mm circa) possono non risultare dannosi e riuscirai a fare foto anche da parecchi minuti, a focali lunghe invece diventano fastidiosi rendendo le stelle non puntiformi e le galassie e le nebulose meno dettagliate perchè "mosse" anche se di poco.

Altro problema è il perfetto stazionamento al polo della montatura, più è approssimativo (dipende da te) e più avrai "deriva di declinazione" ossia l'oggetto tende a scivolare di posizione col passare dei minuti.

Per ovviare a tutto ciò si utilizza la guida con un altro telescopio posto in parallelo al tele di ripresa(che può essere anche da pochi €) ed una camera dedicata su di esso montata, ma qui si sta parlando di livelli già elevati che comportano la presenza sul campo anche di un PC. Il PC riceve dalla camera di guida applicata al tele guida i microspostamenti e, con una cavo, manda alla montatura gli impulsi per correggere tali spostamenti in automatico. Hai voglia a pedalare prima di arrivarci !

Io comincerei con l'80ED con in parallelo la macchina fotografica con un obiettivo medio, tanto per capire come funziona lasciando perdere tutto il resto.

Ho fatto "per gioco" diverse foto con la Canon 300D applicata al fuoco dell'80ED su una montatura simile alla HEQ5, foto da poche decine di secondi che poi si sono rivelate "decenti" ma non profonde come quelle che vedi in giro.
Con la 300D in parallelo al telescopio invece si possono realizzare scatti di alcuni minuti abbastanza tranquillamente proprio perchè la focale è "ridotta", e senza la guida automatica, che non ho.

Soggetti facili per allenarsi ce ne sono... M42, Pleiadi, Doppio ammasso, M81/82, Nebulose nel Sagittario, Andromeda, molti ammassi stellari... e molti altri.

Da lì ti muovi poi per decidere come "evolvere", ma sapere tutto subito è un po' arduo, qualsiasi cosa tu legga.
... e ripeto, l'accoppiata che hai scelto è già una buona partenza, se riesci a gestirla poi ne potrai parlare con chi è più esperto.

Se invece vuoi anche vedere con gli occhi già ti ho detto qualcosa più sopra, minimo un Newton da 8" per stare su prezzi sopportabili, ma quello lo puoi prendere in un secondo tempo, così come un C8, un C9, ecc...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
sicuramente in futuro prenderò una canon 350 D ! ma al momento mi potrei esercitare con la reflex canon 3000n e il tele sigma 70/300 APO ...non sarebbe male al massimo userò rullini con una iso elevata a 400 e la imposterò a 800 con la reflex ...

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
ieri sono riuscito a vendere il konuspot mak 2 in un negozio rivenditore di konus ed ho preso un konustart 900 !!! ...cielo ovviamente nuvoloso !!! cosa mi dite ? sembra fragilino ma per farmi le ossa prima della grande spesa penso che vada bene o no ? poi volevo sapere se un giorno il tubo potrei utilizzarlo come telescopio guida è un Ø60mm F.900 f/15 RIFRATTORE . poi non ho capito bene come allineare la montatura equatoriale ... GRAZIE 1000 !!!

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
è inutile tanto, la montatura del mio konusmotor è solo per comparsa. usa la tecnica: "a mano"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
più che altro volevo sapere se avevo speso dei soldi inutilmente ...

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010