Fermo... !!! (nel senso di aspetta una attimo

)
La HEQ5 se ben allineata al polo è in grado di puntare gli oggetti in automatico e, ovviamente, dopo che si ferma sulla tal galassia o nebulosa, il motore rallenta alla velocità di inseguimento, così che il tuo bersaglio resta fisso nell'oculare.
Con "resta fisso nell'oculare" si intende che sta sempre nel campo visivo, il fatto che ci siano degli spostamenti piccolissimi che l'occhio non percepisce è invece una certezza dovuta alle tolleranze meccaniche, e questi spostamenti sono la complicazione in fotografia.
Se stai sotto certe lunghezze focali (obiettivi fotografici da 18 a 200mm circa) possono non risultare dannosi e riuscirai a fare foto anche da parecchi minuti, a focali lunghe invece diventano fastidiosi rendendo le stelle non puntiformi e le galassie e le nebulose meno dettagliate perchè "mosse" anche se di poco.
Altro problema è il perfetto stazionamento al polo della montatura, più è approssimativo (dipende da te) e più avrai "deriva di declinazione" ossia l'oggetto tende a scivolare di posizione col passare dei minuti.
Per ovviare a tutto ciò si utilizza la guida con un altro telescopio posto in parallelo al tele di ripresa(che può essere anche da pochi €) ed una camera dedicata su di esso montata, ma qui si sta parlando di livelli già elevati che comportano la presenza sul campo anche di un PC. Il PC riceve dalla camera di guida applicata al tele guida i microspostamenti e, con una cavo, manda alla montatura gli impulsi per correggere tali spostamenti in automatico. Hai voglia a pedalare prima di arrivarci !
Io comincerei con l'80ED con in parallelo la macchina fotografica con un obiettivo medio, tanto per capire come funziona lasciando perdere tutto il resto.
Ho fatto "per gioco" diverse foto con la Canon 300D applicata al fuoco dell'80ED su una montatura simile alla HEQ5, foto da poche decine di secondi che poi si sono rivelate "decenti" ma non profonde come quelle che vedi in giro.
Con la 300D in parallelo al telescopio invece si possono realizzare scatti di alcuni minuti abbastanza tranquillamente proprio perchè la focale è "ridotta", e senza la guida automatica, che non ho.
Soggetti facili per allenarsi ce ne sono... M42, Pleiadi, Doppio ammasso, M81/82, Nebulose nel Sagittario, Andromeda, molti ammassi stellari... e molti altri.
Da lì ti muovi poi per decidere come "evolvere", ma sapere tutto subito è un po' arduo, qualsiasi cosa tu legga.
... e ripeto, l'accoppiata che hai scelto è già una buona partenza, se riesci a gestirla poi ne potrai parlare con chi è più esperto.
Se invece vuoi anche vedere con gli occhi già ti ho detto qualcosa più sopra, minimo un Newton da 8" per stare su prezzi sopportabili, ma quello lo puoi prendere in un secondo tempo, così come un C8, un C9, ecc...
Cieli sereni !
Alessandro Re