1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono spesso domandato fin dove era possibile spingersi, provando i limiti della
propria attrezzatura, nel registrare determinati oggetti del profondo cielo,
classificati come oggetti difficili, dal cielo inquinato delle nostre metropoli.

Una delle ultime prove postate di recente, come forse qualcuno ricorderà,
è stata la debole cometa 50P Arend (ricordo che al momento delle riprese
si muoveva veloce fra le stelle) che risultò prossima alla 18 magnitudine.
Impresa riuscita con uno specchio dal diametro di 190mm aperto a f/4.

Per questa volta ho posto l'attenzione su una debole nebulosità. In
particolare quella nebulosità che caratterizza buona parte della
costellazione di Orione e che si estende tra M42 e il grande anello di
Barnard, (Barnard's Loop) che abbraccia quasi per intero il lato est della
costellazione di Orione.

Si è atteso che il meteo concedesse la massima trasparenza del cielo
cittadino per almeno due notti consecutive. Dato che da un precedente
tentativo mi ero reso conto che occorrevano molte pose lunghe per
staccare a sufficienza queste deboli nebulosità.

Il weekend tra il 9 e 10 febbraio è stato caratterizzato da due notti
spazzate da una forte tramontana che per la città di Roma ha portato una
trasparenza più che accettabile. La suddivisione delle pose è così stata
programmata:

8 riprese da 1800 secondi la prima notte e 8 riprese da 1800 secondi la
seconda notte.
In tutto sono 8h di esposizione con lo SDUFII 400/4 e la ST-10XME
congiunta al filtro H-Alpha da 3nm.

In ogni singolo frame la debole nebulosità risulta appena, appena visibile
sopra il velo di fondo: è certamente una questione di segnale!

Il risultato finale, caratterizzato da un discreto rumore nelle zone di basso
segnale per via del forte stretch, è visibile a partire dal link seguente:

www.danilopivato.com

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mamma mia, Danilo, un lavoro difficilissimo come al solito riuscito magistralmente. I miei più vivi complimenti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 21:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

complimenti Danilo,
anche per la perseveranza delle 8 ore di posa,

considerando poi che dai cieli inquinati delle
nostre città è impossibile ottenere risultati
superiori, chenchè se ne dica :wink:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 2:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo!!!
Sei andato oltre quello che ti dice la tua mappa di Cartes du Ciel!!!
Devi comunicare ai francesi di aggiornare i cataloghi!!!!

Faint Nebula M42/Pivatosky.

:D

Chett'odic'affà. Bellissima.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Riesci a fare una stima di che magnitudine è stata raggiunta?
Ciao. Complimenti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HAi centrato l'obbiettivo, ottimo lavoro :!:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao Danilo
complimenti per l'immagine,un lavoro meticoloso e particolare all'altezza di pochi
Saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Dalla città :shock: !!
Complimenti davvero.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Danilo, davvero una bella lotta anche per la tua velocissima strumentazione. Specie sotto l'avaro cielo romano.

I tuoi lavori sono sempre un gran bel vedere.

Complimenti e rimango sintonizzato con ansia.......
.....
.....
.....

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai pescato il pesce grosso, vista la zona, complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010