1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
allora, il cercatore l'ho preventivamente allineato di giorno, come suggerito, ed è perfetto come allineamento. E' solo che non riesco a capire cosa sto osservando dal cercatore perchè il campo inquadrato è piccolo.
Avrei in proposito due Jolly da giocare.. tutti e due marchiati Lidl! Il binocolo 10x50 ed il Meade ATX 70.. Magari posso aiutarmi col binocolo per inquadrare/orientarmi meglio nella zona in cui opera il cercatore. Oppure sfruttare il Meade come cercatore, montandolo sul C6 ed usando magari un oculare grandangolare, da sfruttare anche con il C6.. ma qui solo voi potete darmi la dritta giusta!

Il mio occhio giusto è il destro! Il sinistro fa pena..
Riguardo al problema cerchio scuro, si, mi sono accorto del cerchio nero che si presenta spostando l'occhio, quindi escludo possa trattarsi di questo fenomeno. Ho provato tanto, anche togliendo gli occhiali e vedendo cosa succede.. ed in effetti togliendo gli occhiali ottengo un campo maggiore dagli oculari 9 e 6.. ma in fondo anche dagli altri.
Ma il problema rimane (cerchio scuro). Riguardo all'appannamento dell'oculare.. e come quando in auto si appannano i vetri, solo che dura pochissimo, sembra più un problema ottico. Allontanando l'occhio dall'oculare sembra ridursi.. ma non posso essere sicuro, il diametro è troppo piccolo, la distanza del mio occhio dall'oculare diventa subito eccessiva.
Il telescopio è stato all'esterno ed in posizione per circa 2 ore prima di iniziare ad usarlo. Il mio occhio era preparato quando ho iniziato ad osservare..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
...dimenticavo..
osservando con il Meade usando gli stessi oculari non noto alcun difetto di quelli descritti. Qui il 6 + Barlow si riesce ad usare tranquillamente. Ovviamente l'ingrandimento ottenuto non è paragonabile al C6.
Il 9 è magnifico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Meade 70/350 : è rifrattore (credo), cioè non ha ostruzione e conseguentemente non mostra il puntino nero all'interno del pianeta o stella quando sei fuori fuoco... a fuoco invece tutto dovrebbe essere a posto senza cerchietti neri vari !
Il Meade 70/350 è utilizzabile col 25/32mm e fornisce 14/11 ingrandimenti, buonissimi ma con un campo reale di 3/4°, dimezzato rispetto ai cercatori soliti...
il problema poi è fissarlo... e regolarlo... non è proprio piccolino : prova ad abituarti al 6x30 aiutandoti col binocolo, poi decidi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> allora, il cercatore l'ho preventivamente allineato di giorno, come suggerito, ed è perfetto come allineamento.

Ok, e questa è andata :)

> E' solo che non riesco a capire cosa sto osservando dal cercatore perchè il campo inquadrato è piccolo.

Strano, un 6x30 tira fuori almeno 6°. Piuttosto verifica se è a fuoco. L'obiettivo del cercatore è serrato da una controghiera che va smollata e avvitando/svitando l'obiettivo trovi la messa a fuoco corretta. La messa a fuoco che fanno a fabbrica è approssimativa e comunque abbastanza a posto per una vista prova di difetti; basta che sei un po' miope che non vedi un tubo 8)

> Riguardo al problema cerchio scuro, si, mi sono accorto del cerchio nero che si presenta spostando l'occhio, quindi escludo possa trattarsi di questo fenomeno.

Il cerchio nero è l'ombra del secondario e con un soggetto a fuoco NON si deve vedere, a meno che si osservi con oculari lunghissimi. Non mi sembra sia il tuo caso

> Il telescopio è stato all'esterno ed in posizione per circa 2 ore prima di iniziare ad usarlo. Il mio occhio era preparato quando ho iniziato ad osservare.

Verifica anche la collimazione, male non fa.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao
stasera cerco di passare un altra sera con gli occhi all'insù e magari osservo meglio il problema descritto.
Tra l'altro il meteo sembra migliore rispetto alla serata di ieri!

Vi informo..

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
...
Altra difficoltà incontrata: il cercatore 6x30 sono riuscito ad utilizzarlo pochissimo, per lo più ero costretto ad orientarmi ad occhio nudo (sono cieco come una talpa e astigmatico da fare schifo, immaginate il disagio),

Veniamo alla serata.
...Dal 9 incontravo una difficoltà per me inspiegabile, estrema difficoltà a vedee nell'oculare perchè sembrava appannarsi tutto.. ma solo con il 9 ed il 6, con o senza Barlow. Da cosa dipende?

...
Diciamo anche che il 6mm è praticamente inutilizzabile (con e senza Barlow), l'immagine non è grnachè. Il 9 va un pelo meglio, ma l'immagine lascia a desiderare ed è disturbatissima al centro, con un cerchio nero ben presente.. credo che sia un problema proprio di questi tele. Mi aspettavo di meglio...


Dunque, premetto che non sono un esperto soprattutto del tuo genere di telescopio, ma mi sono trovato ad aver a che fare con problemi simili, non io direttamente almeno, ma un mio amico.

Il problema principale è appunto il tuo astigmatismo.
Per fronteggiarlo, soprattutto se vuoi utilizzare gli occhiali mentre osservi, un metodo efficace (forse l'unico ma non so) è utilizzare solo oculari di focale lunga, non andando sotto i 10-12mm, e applicare delle barlow che ti permettano di ottenere i giusti ingrandimenti.
Per esempio: oculare 15mm + barlow 3x equivale ad un oculare 5mm.

In questo modo aumenti il confort e soprattutto aumenti l'estrazione dell'immagine, che può essere facilmente messa a fuoco nel tuo occhio con gli occhiali.

Poi, l'appannamento degli oculari a focale cortissima è dovuto proprio alla vicinanza dell'occhio alla lente: si condensa il vapore acque che evapora dal tuo occhio e dal viso.
Con oculari con focale maggiore, l'occhio è più distante e tendono meno ad appannarsi

Per il cercatore, il problema è di nuovo la tua vista. Se è possibile metterlo a fuoco, trova il modo da metterlo a fuoco per i tuoi occhi.

Io ti proporrei anche di affiancarlo con un cercatore tipo red-dot, che può darti una mano ad avvicinarti al target, anche se hai già il go-to.

Poi, un buon binocolo mentre osservi è sempre utile, ottima idea!

Ho un amico con un piccolo telescopio, un 60/900 di Telescope Service, accessoriato con oculari Plossl e red-dot.
Col mio cercatore 6x30 (niente di che, non si può nemmeno mettere a fuoco), non riesce a vedere nulla, col red-dot va meglio.
E non riesce ad utilizzare oculari da meno di 10mm di focale.

Morale: per il tuo astigmatismo suggerisco una cura a base di Barlow, buone, e di vari rapporti di moltiplicazione (tipo una 2x e una 3x).
Spero di esserti stato utile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ciao e grazie per le info,
guardacaso stavo cercando qualcosa su questi red-dot di cui sento parlare..
Ieri sera ho intuito che il problema possa essere legato alle condizioni dei miei occhi.. che se messi al limite non rispondono granchè bene.

Stavo anche pensando ad un aculare da 13 o 9 mm grandangolare, per aumentare il confort visivo.. od almeno spero che così possa essere.
Se sai qualcosa a riguardo..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
pieroim ha scritto:

Stavo anche pensando ad un aculare da 13 o 9 mm grandangolare, per aumentare il confort visivo.. od almeno spero che così possa essere.


L'ideale sarebbe andare a osservare con qualcuno così provi altri tipi di oculari prima di scegliere se e cosa comprare.
Magari qualcuno del forum vicino a te o un'associazione astrofili della tua zona.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
ciao e grazie per le info,
guardacaso stavo cercando qualcosa su questi red-dot di cui sento parlare..
Ieri sera ho intuito che il problema possa essere legato alle condizioni dei miei occhi.. che se messi al limite non rispondono granchè bene.

Stavo anche pensando ad un aculare da 13 o 9 mm grandangolare, per aumentare il confort visivo.. od almeno spero che così possa essere.
Se sai qualcosa a riguardo..

Ciao
Piero


Non scendere sotto i 10mm, secondo me almeno.
E se puoi, accetta il consiglio di Skymap.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010