1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa Anto, ma il confronto non avrebbe più senso a parità di risoluzione?
La risoluzione di una immagine presa con la 31 è più alta di quella presa con la 21 a focale identica, o sbaglio?


Giusto Giancarlo, il discorso è che in un confronto è meglio considerare
parametri come la possibilità di avere più frames non compressi in un secondo
e la sensibilità intrinseca del sensore. La sola risoluzione lineare non ci dice
gran che in un confronto tra due sensori diversi e potenzialità diverse.
Infatti negli esempi riporto spesso il confronto tra gain usati "a parità di focale".
Non è proprio lineare l'impiego del gain ma possiamo per i nostri scopi considerarlo
tale.
Questo vuol dire che se per la DMK21 e una EFL di 5000mm servono, per una
sorgente estesa, 650 di gain per ottenere 255 ADU (caso limite, giusto per
standardizzare i calcoli), servirà una EFL di 5000/1,204=4150mm con la
DMK31 per usare lo stesso gain (approssimazione lineare).
Come vedi non è comodo parlare in termini di risoluzione lineare quando si
vuole fare il confronto con il gain che è quel parametro che tocchiamo con
mano costantemente durante le nostre riprese, ed ecco spiegato il mio
"gain a parità di focale" :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Vedo che queste camere hanno tempi di esposizione da 1/10000 a 60 minuti, si riesce anche a fare qualche foto di oggetti deboli sommando varie pose di pochi minuti e facendo dark e flat ? ovviamente su oggetti poco estesi, magari globulari luminosi.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
skymap ha scritto:
Vedo che queste camere hanno tempi di esposizione da 1/10000 a 60 minuti, si riesce anche a fare qualche foto di oggetti deboli sommando varie pose di pochi minuti e facendo dark e flat ? ovviamente su oggetti poco estesi, magari globulari luminosi.


Con un 1/15 di esposizione becco Encelado a video (magnitudine 12), ovviamente gain sparato, Dmk 31 e c9,25 al fuoco diretto.

Secondo me il discorso dei 60 fps è molto aleatorio. Se considerate l'uso dei filtri rgb non vedo come con aperture da 8-10" si possa usare con profitto, a parte luna e sole. La mia esperienza col c8 e c9,25 mi dice appunto che l'ideale per fare le tricromie con marte è stata a 1/15, su saturno siamo già scuri a 1/15... Vedremo su giove, ma secondo me 30 fps sono già un bell'andare.
Poi vuoi mettere quando fai i mosaici lunari? Con la dmk 21 e 1.200 mm di focale servono circa 25 filmati per coprirla tutta... Valli a elaborare tutti uno per uno :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Invece non ho ben chiaro come facciate a riprendere a 60fps. Tenete il gain molto alto?

Si, il rumore se ne va con la somma dei fotogrammi. Se ho ripreso un filmato di 4000 o 5000 fotogrammi non avrò particolari difficoltà a selezionarne tra 600 e 1000 molto buoni, e mediando così tanti frame l'abbattimento del rumore degli amplificatori, che è casuale, è notevole.

Mars4ever ha scritto:
Perché Mercurio? E' il secondo pianeta più luminoso!

Vedi? Questo è quello che succede a parlare di cose che non si conoscono. Come ho scritto non ho mai ripreso ne Mercurio ne Nettuno e quindi non ne ho esperienza diretta. Ti ringrazio per avermi corretto. Quindi anche su Mercurio si potranno sfruttare i 60fps, meglio così.

Mars4ever ha scritto:
Dove te lo sei inventato che Giove sarebbe più luminoso di Marte?

Scusami di nuovo per l'imprecisione, quello che volevo dire è che su giove la possibilità di riprendere un numero doppio di fotogrammi a parità di tempo è, a mio avviso, un grosso vantaggio visto che la rotazione del pianeta è relativamente rapida.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualcuno che mi sa dire come sommare frames provenienti da filmati diversi o meglio se ciò è possibile?
Esempio: su saturno ho ripreso filmati brevi con una ToUcam, e mi trovo a sommare solo 500 fotogrammi, con conseguente rumore che non riesco ad eliminare facilmente!
Con iris potrei prendere 500 frames, ad esempio R, da un filmato, 500 da un altro, 500 da un altro ecc. per sommare piu fotogrammi per uno stesso canale?
Esiste una funzione che mi permette di sommare frames presi da filmati diversi?
Grazie
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
matteom29 ha scritto:
C'è qualcuno che mi sa dire come sommare frames provenienti da filmati diversi o meglio se ciò è possibile?
Esempio: su saturno ho ripreso filmati brevi con una ToUcam, e mi trovo a sommare solo 500 fotogrammi, con conseguente rumore che non riesco ad eliminare facilmente!
Con iris potrei prendere 500 frames, ad esempio R, da un filmato, 500 da un altro, 500 da un altro ecc. per sommare piu fotogrammi per uno stesso canale?
Esiste una funzione che mi permette di sommare frames presi da filmati diversi?
Grazie
Matteo


Ma così prendendo dfa filmati diversi becchi il pianeta con il disco avente dettagli diversi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, è vero, ma su saturno, a meno di WSO...
comunque mi interesserebbe se esiste un comando che mi dia la possibilità di sommare da diversi filmati solo per qsto caso particolare. Ho fatto la cavolata di riprendere molti filmati vicinissimi l'uno all'altro, ma brevi, troppo brevi.
Sapresti aiutarmi? O c'è qualcuno che fa al mio caso?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Con Virtualdub non puoi unirli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so come si fa...sapresti dirmi?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Registax permette di caricare più video come se fossero uno singolo. Basta semplicemente selezionarne 2 nella finestra di apertura del file.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010