1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia M42
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi permetto anche io di postare un'immagine di M42:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Orione_3.jpg

Per i miei standard la trovo un buon risultato anche se, vedendo altri post recenti di riprese fatte, peraltro, con cieli inquinati e altre difficoltà ...

In ogni caso, a giustificazione della mia performance di ieri sera, si tratta di una ventina di pose da 30 secondi realizzate con una EOS 400D applicata ad un SW MC127 (nuovo nuovo, lo stavo giusto provando), con la luna ancora bassa all'orizzonte e Orione già in fase calante.

Somma immagini con DeepSky Stacker e qualche ritocchino con MaximDL.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio

Anche se M42 è una nebulosa cospicua, 20 pose da 30 secondi con un tele così poco luminoso, ed una 400D presumibilmente non modificata, sono pochine. Ma comunque è un risultato interessante, le stelle non sono elongate, si intravede il colore. La strada dovrebbe essere quella di allungare sensibilmente i tempi di integrazione... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti ero andato per provare l'MC127.

Poi siccome Orione era ancora abbastanza alto in cielo e la luna non era ancora sorta (ci mancava poco) ho pensato di attaccare la EOS (non modificata) al telescopio.
Volevo vedere quanto la nebulosa riempiva l'immagine in considerazione dei 1500 mm di focale del telescopio (l'altro mio telescopio è un 1000).

Ho fatto le prime 20 pose da 30s, poi mi sono accorto che si poteva mettere a fuoco meglio e ho ricominciato.
Ne ho fatte altre 20, più qualcuna da 15s, fino a quando la luna non ha cominciato a irradiare troppo e Orione era ormai quasi dietro ad un muro.

In ogni caso è il mio migliore Orione ma se nei prossimi giorni il meteo ci assiste riprovo con più pose.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao sigge
come diceva roberto un mac e'poco luminoso,pero' per essere una prova e considerando i pochi secondi di posa direi che non e' male,poi se proverai anche qualche amasso sicuramente ti dara' piu' sodisfazzione.
ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Poco luminosa ma suggestiva.... mi piace!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anche io mi sono cimentato in qualcosa di simile con lo SC 8", dunque F10. Questo è quel che è uscito ma con sole 5 pose da 30" a 1600 iso
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_M42_SC_8_2.jpg

Credo che nella tua con tutte le pose che hai fatto ci sia ancora qualcosa sotto sotto da spremere lavorandoci un po'. Comunque già così ha tutte le sue robine apposto.
Perdonami ma non ho potuto fare a meno di smanettarci un po'...guarda cosa è uscito solo sulla singola immagine che hai postato:http://forum.astrofili.org/userpix/1886_717_Orione_3_1.jpg

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in effetti c'è altra informazione, ho ceracto di tirarla fuori ma si rovina la foto nel complesso.

Però mi sembra che tu Kiunan ci sia riuscito bene.

In ogni caso, il mio intento era quello di provare a sfruttare la maggiore lunghezza focale dell'MC127 con la EOS 400D in modo da avere comunque una foto più "riempita" dall'oggetto.
Con l'altro telescopio (un newton 200/1000, avrei avuto più luce ma meno ingrandimento, sbaglio?)

Ovviamente una cosa del genere funziona con soggetti dalla luminosità generosa come M42! Da escludere quindi la nebulosa velo!

Penso che ci riproverò almeno raddoppiando se non triplicando le pose.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se avrai la pazienza di accumulare un maggior numero di pose potrai sbizzarirti nell'estrarre più segnale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sigge ha scritto:
Si in effetti c'è altra informazione, ho ceracto di tirarla fuori ma si rovina la foto nel complesso.

Però mi sembra che tu Kiunan ci sia riuscito bene.

In ogni caso, il mio intento era quello di provare a sfruttare la maggiore lunghezza focale dell'MC127 con la EOS 400D in modo da avere comunque una foto più "riempita" dall'oggetto.
Con l'altro telescopio (un newton 200/1000, avrei avuto più luce ma meno ingrandimento, sbaglio?)

Ovviamente una cosa del genere funziona con soggetti dalla luminosità generosa come M42! Da escludere quindi la nebulosa velo!

Penso che ci riproverò almeno raddoppiando se non triplicando le pose.

Un saluto

Sergio


Eh si, per noi senza guida l'unica è fare tante pose, magari cercando di arrivare al minuto o qualcosa in più, capire qual'è il limite delle nostre montature per non avere stelle allungate...per la velo però non dispererei, si può sempre tentare!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Ultima modifica di Kiunan il lunedì 25 febbraio 2008, 13:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In vista del mio secondo tentativo, approfitto per chiedervi qualche consiglio di base:

- Sensibilità: 1600 o 800? (cioè, quello si guadagna a 1600 in termini di sensibilità, vale poi il maggio rumore dell'immagine?)

- Tutte pose da 30 secondi o serve prenderne anche con tempi diversi? (mi pare che una volta Renzo - non riesco a ritrovare il post - mi disse che non è opportuno sommare pose con tempi differenti, ma potrei anche ricordare male)

- Quanti minuti totali di esposizione come limite minimo? 30?

- RAW o Jpeg? (in effetti lo so che è meglio il raw ma una volta che ci ho provato mi sono trovato con due files per ogni posa, uno raw e uno jpeg, e il primo non ho saputo come manipolarlo)

- Inserire un telextendere tra la EOS e il telescopio può servire a qualcosa?

Grazie in anticipo

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010