1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arrivata Magzero Mz-8
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
come anticipato qualche settimana addietro ho compiuto il passo ed acquistato la Mz8, consegnatami in questi giorni.

Finalmente un bel campo di ripresa e (spero) tanti problemi di calibrazione in meno.

La camerà viene consegnata in una valigetta davvero molto bella e la camera è compatta ed apparentemente ben realizzata.

La prima luce, se il tempo lo concederà, avverrà questo fine settimana dal pieno centro cittadino ragion per cui mi focalizzerò particolarmente sul suo utilizzo/funzionamento.

Spero di poter fornire buoni elementi di spunto al forum e migliorare i risultati fotografici ottenuti fino ad oggi.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Ultima modifica di AstroFabio il martedì 12 febbraio 2008, 12:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Fabio! Gran bell'acquisto!!! Facci sapere le tue impressioni, come va, ecc...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono molto curioso, tienici informati.

Grazie del post, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata Magzero Mz-8
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Ciao a tutti,
come anticipato qualche settimana addietro ho compiuto il passo ed acquistato la Mz8, consegnatami in questi giorni.


Ah, eccola finalmente!

Beh, non c'e' che dire: le specifiche e soprattutto il prezzo sono sicuramente dalla parte di questa camera. Quindi in ogni caso complimenti per l'acquisto!

Ora non resta che vedere come si comportera' sul campo. Mi raccomando tienimi informato, vorrei essere tra i primi ad avere notizie.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono curioso di vedere un grezzo appena potrai usarla, grazie.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
purtroppo la Luna e l'IL non mi stanno aiutando per nulla in queste prime fasi di test.
Posso al momento solo allegare questo grezzo di 240 sec. sulle Pleiadi.
Della nebulosità non c'è traccia, credo soffocata dal forte contributo del fondo cielo.

Volevo domandare però se trovate normale che ci sia questa vignettatura asimmetrica.
Forse non è vignettatura ma solo la normale disuniformità di risposta del sensore eliminabile con un buon flat. Ma a voi pare normale?
Ho ripreso con Intes MK69 e raccordo da 2".

http://forum.astrofili.org/userpix/579_M45_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la vignettatura Fabio.
Puoi eliminarla senz'altro con un buon flat.
E' però probabile (come succede a me quando uso il C8), che sarà purtroppo una caratteristica delle tue riprese, se vengono fatte in un sito troppo illuminato.
Comunque un flat ti aiuterà. Prova.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, è vignettatura ma il fatto che sia asimmetrica è seccante.
probabilmente vuol dire che c'è una qualche flessione o che il percorso ottico non è perfettamente parallelo alla meccanica (forse solo un po' di scollimazione?).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ecco la prima luce.
Premetto che ho cambiato tutto nel mio setup e che dovrò nuovamente imparare quel poco che sapevo da zero
Camera guida, CCD principale, modalità di ripresa, software di controllo, software di elaborazione.
Ho trasferito il tutto nell'inquinatissimo centro abitato di Caserta, reso ancor più lattiginoso dalla Luna piena.
Sicuramente non volevo ottenere la mia miglior foto di sempre ma solo testare un pò il tutto e vedere se riuscivo a capirci qualcosa.
Ho ripreso 3-4 soggetti.
Il primo che vi propongo è M35 con la piccola NGC 2158 con pose da 180sec per 20 pose (tot. exp. 1H) riprese con Intes MK69 ed autoguidate con Mz5 su 80ED ed EQ6 pro. Per l'acquisizione ho sperimentato per la prima volta Maxim, per l'elaborazione DSS ed il fotoritocco PS (curve e saturazione).
Il Flat non è per nulla perfetto e si vede. La forte vignetatura che ho me la dovrò studiare bene. Non capisco da dove provenga.
Mi lascia però ben sperare la buona resa cromatica nonostante le pessime condizioni di ripresa e l'assenza di Ir-cut. Anche il limitato coma del mio MK69 non mi dispiace affatto.
La foto è immensamente grande, l'ho ridotta in risoluzione ed appena un pizzichino pure croppata.
Sono un completo esordiente di tutto quanto di cui sopra quindi non esitate ad indicarmi errori, suggerimenti e consigli.
Seguiranno altre riprese

http://forum.astrofili.org/userpix/579_m35_ps2_2.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me promette molto bene. :)
Complimenti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010