1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce c6
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 12:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco le prime foto uscite dall'accoppiata c6 cg5:

- cratere schiller e dintorni del 18
- marte del 23.


http://forum.astrofili.org/userpix/784_mart2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/784_schiller_1.jpg


In entrambi i casi l'aria non era fermissima.

Accetto volentieri consigli dai i più esperti, cioè tutti ;-) , sia per la ripresa sia per l'elaborazione.

Ah, dimenticavo: per la ripresa ho usato una philips vesta 675 e per l'elaborazione ho utilizzato registax 4.0 e photoshop 6.0


Ciao,


Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, su marte tirerei decisamente di più la focale (i colori poi non mi sembrano il massimo); sulla Luna stesso discorso, ma se dici che avevi un seeing non buono allora può aiutarti un filtro IRpass che in qeste occasioni è un vero toccasana :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male entrambi. :)
Chiamare l'immagine "schiller" però è riduttivo. Ci sono pure Longomontanus (che si vede tra l'altro molto meglio), Clavius e un bel po' di altra gente. :)

Per essere una prima luce, non credo che tu ti possa lamentare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prossima volta che dici "ma tu guarda questi astroimagers" ti lincio! :D

Bello Schiller e co.
Prova a rielaborare seguendo il tutorial di antonello (se non l'avessi già fatto) e vedi, migliora qualcosa?
Non che l'immagine non sia già buona, ANZI!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 14:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
-> Braca: per quanto riguarda la luna ho ripreso un'altra immagine a f/20 ma proprio nun se poteva guardà! Per il filtro ir-pass ci riprovo stasera, ce l'ho ma me ne ero dimenticato :D

-> Pilolli: ti ringrazio, effettivamente è vero ci sono un bel po' di craterini!

-> Davide: ora mi vado a vedere il tutorial di anto, grazie! Per ora avevo seguito alcuni consigli del libro uscito nella collana de Le stelle.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 18:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho rifatto l'elaborazione seguendo la guida di anto, ecco il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_moon24_1.jpg

L'elaborazione ora è molto più pesante, temo di aver spinto troppo di wavelet. Ad esempio il bordo dei crateri di quel brutto bianco può essere dovuto a quello?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Kap, secondo me la seconda va bene, tirerei un po' meno gli UM ma rispetto alla prima è molto meglio, mi piace molto

Il Martino anche mi piace tanto, anche se un po' troppo blu.

Ebbravo, sto c6 mi vuole piacere, eh? :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 9:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhh maledetto!!!
Si fanno gli esperimenti da soli ehhh?? :evil:
Ricordati che il balcone qui è sempre libero e accogliente.. e ovviamente cena inclusa! (a patto che tu porti il vino, as usually.. :D :D :D )
Bravissimo Vincè cmq, allora il C6 se la viaggia senza prolunghe, mica come il mio 80ino? 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene Kap, hai iniziato a sperimentare pure tu...
Anche il macchino non se la cava malaccio:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2385
mc90 + 40D, f/22 equivalente
E va bene, non ho resistito e ci ho provato pure io a fare qualche foto :D
Ne ho fatte alcune anche durante l'eclisse, ma non le ho ancora elaborate (e ci vorrà un casino prima che le posti, sto avendo tanti casini con la rete domestica).

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'ottima prima luce :D mi piacciono tanto i piccoletti.
Sulla luna usa molto con parsimonia solo il layer1 della WL e non superare
con il moltiplicatore il valore di 0,15 e null'altro.
Vedrai che il risultato è già più che soddisfacente così. Poi ti puoi sbizzarrire
con Gamma e luminosità e contrasto.

Ben fatto !

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010