1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TELEVUE 102
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Si ma un 130 diventa anche un pochetto più impegnativo e se mai dovessi arrivare a spendere oltre i 4000 per un astreya 130 aspetterei ancora e opterei per un bel TMB 152 sui 6000€.

Tutto dipende da che montatura ha/ha intenzione di acquistare. Il bello del A&M115 (ma anche il Borg125ED ha questo pregio) che ha pesi e ingombri di un 102 e quindi lo si tratta come un 102, vale a dire che sta da dio su una GPDX/GM8/HEQ5 ecc. Ma se solamente uno ha in casa una EQ6 tanto vale buttarsi sul 130, i 500 euro in meno non giustificano l'acquisto del 115, fossero stati 1200 come prima... allora SI! :D :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELEVUE 102
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Si ma un 130 diventa anche un pochetto più impegnativo e se mai dovessi arrivare a spendere oltre i 4000 per un astreya 130 aspetterei ancora e opterei per un bel TMB 152 sui 6000€.

Tutto dipende da che montatura ha/ha intenzione di acquistare. Il bello del A&M115 (ma anche il Borg125ED ha questo pregio) che ha pesi e ingombri di un 102 e quindi lo si tratta come un 102, vale a dire che sta da dio su una GPDX/GM8/HEQ5 ecc. Ma se solamente uno ha in casa una EQ6 tanto vale buttarsi sul 130, i 500 euro in meno non giustificano l'acquisto del 115, fossero stati 1200 come prima... allora SI! :D :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
il problema di simili strumenti è sempre la correzione ottica ; ho sentito da diverse parti che il TMB è superiore , ciò si tradurrebbe in una maggior potenzialità dello strumento ad alti ingrandimenti (immagini che non degradano più di tanto).
Veramente un peccato che il 115 f/7 abbia fatto un balzo in avanti di oltre 500€ , lo ritenevo uno strumento "allettante" per molti a meno di 3000€.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> il problema di simili strumenti è sempre la correzione ottica ; ho sentito da diverse parti che il TMB è superiore

E' possibile, anche per questioni di materiali (TMB è rimasta una delle poche aziende che continua a usare la fluorite), tuttavia l'Astreya è f/7 contro f/6 quindi è più facile da rendere performante e poi avendo la disponibilità di 4 lenti anche il più sbronzo dei progettisti riuscirebbe a ottenere un ottimo compromesso tra correzione di campo, cromatismo, e aberrazioni geometriche... Certo la luce pagherà un po' dazio attraversando un quadrupletto spaziato in aria ma se la qualità complessiva fosse elevata il resto passa in secondo piano, IMHO.
Anche dai test interferometrici non è che questi russi facciano fondi di bicchiere... :shock:

> Veramente un peccato che il 115 f/7 abbia fatto un balzo in avanti di oltre 500€ , lo ritenevo uno strumento "allettante" per molti a meno di 3000€.

qui mi trovi d'accordo. Un aumento spropositato che suona quasi come un invito a comprare Takahashi... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Le opzioni sono molte, se hai un preciso limite di spesa indicalo, restringerebbe il campo.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
photallica ha scritto:
> il problema di simili strumenti è sempre la correzione ottica ; ho sentito da diverse parti che il TMB è superiore

E' possibile, anche per questioni di materiali (TMB è rimasta una delle poche aziende che continua a usare la fluorite), tuttavia l'Astreya è f/7 contro f/6 quindi è più facile da rendere performante e poi avendo la disponibilità di 4 lenti anche il più sbronzo dei progettisti riuscirebbe a ottenere un ottimo compromesso tra correzione di campo, cromatismo, e aberrazioni geometriche... Certo la luce pagherà un po' dazio attraversando un quadrupletto spaziato in aria ma se la qualità complessiva fosse elevata il resto passa in secondo piano, IMHO.
Anche dai test interferometrici non è che questi russi facciano fondi di bicchiere... :shock:

> Veramente un peccato che il 115 f/7 abbia fatto un balzo in avanti di oltre 500€ , lo ritenevo uno strumento "allettante" per molti a meno di 3000€.

qui mi trovi d'accordo. Un aumento spropositato che suona quasi come un invito a comprare Takahashi... :shock:


questo ha un buon prezzo a mio avviso:

https://www.william-optics.com/wo_shop/ ... cts_id=175

si spera sempre che i prezzi dei rifrattori apo possano scendere ma per ora non è così.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ho sempre pensato che un ottimo prezzo per gli astreya fosse quello proposto dal loro sito ma non so se qualcuno abbia mai tentato un acquisto direttamente da loro.

http://astreya-optics.narod.ru/eng/price.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Vorrei fare una precisazione riguardo al TMB 115 di Astrotech, del quale abbiamo parlato anche in un precedente post. Avevamo discusso circa il sensibile aumento di prezzo dello strumento, le cui qualità sono sempre rimaste comunque indiscusse. Ho avuto modo di contattare Astrotech e mi hanno confermato che l'incremento del costo è dovuto esclusivamente al nuovo listino del fornitore delle ottiche. Va aggiunto che i prezzi precedenti erano rimasti invariati da lungo tempo e che di recente avevano annunciato che ci sarebbero stati futuri aumenti, applicati ora. Non ho alcun legame con Astrotech, ma ci tenevo a precisare il tutto visto che io stesso avevo partecipato alle precedenti discussioni al riguardo. Per ritornare poi sui "consigli per gli apo-acquisti", ribadisco che (potendo) il TMB 115 rimane uno strumento appetibile, di qualità indiscussa e di ottima meccanica (io lo doterei di un fuocheggiatore 3.5" o 4"), non ho trovato ancora pari riscontri per le ottiche Astreya.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ottima puntualizzazione Marco ; per quanto concerne il focheggiatore a mio avviso per un visualista un 2" FT è più che sufficiente anche se il 3,5" della FT è un gioiello.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Sì, hai ragione, in visuale penso possa bastare il 2", ma per lasciare aperta la strada dell'imaging, visto il livello di tutto il resto (ottica e meccanica), direi che sarebbe il caso di fare "lo sforzo". In ogni caso il 4" WO costa circa come il 2" FT...
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010