1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Syrius87 ha scritto:
salve secondo voi cosa mi converrebbe prendere tra un 150/750 rifrattore e un 200 newton entrambi della skywatcher?


Scusa Pilolli ma guarda il grassetto... :lol:

Pilolli ha scritto:
Al momento siamo 2 a 1 per il newton su heq5. Ma il rifrattore, sarebbe quello corto da 750 di focale o quello lungo da 1200?


Non penso che ci sia bisogno di rispondere...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh... l'età...
:)
Cmq io preferisco il newton al rifra (o meglio, a quel rifrattore). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sulle ottiche non mi pronuncio perchè non ho mai provato il rifrattore in questione ... ti consiglio solo di tenere presente l'ingombro e l'usabilità dello strumento.
un mio amico sta vendendo un newton 200/1000 perchè praticamente non riesce ad usarlo ... tutto dipende da dove abiti (Napoli città??) da che casa e da che tipo di automobile hai...

( per intenderci, lo stesso tubo che no va bene al primo amico, lo stiamo prendendo in coniderazione con un'ltra persona, che però abita all'imbocco delle valli bergamasche)

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 200/1000 Newton è stato il mio primo telescopio e non ho mai avuto grosse difficoltà di trasporto.
Ho un'utilitaria (punto), non un furgone, ma sono riuscito a trasportarlo lo stesso senza alcun problema e a portarmelo dovunque. Per fare qualche esempio: nel giugno 2007 ho caricato nella macchina il mio newton, un c9,25, le relative montature (eq6 + gpdx), una marea di altre cose (valigie comprese) e i 2 proprietari dei telescopi per andare allo starparty delle Madonie 2007; nel 2005 l'ho portato in abruzzo (900 km di viaggio) e in macchina eravamo 4; spesso io ed altri amici ci rechiamo a Monte Soro (ME) a circa 100 km da dove abito io e anche in questo caso nella macchina mi rimangono posti a sedere.
Tutto questo è solo per dare una testimonianza che il Newton è abbastanza gestibile (volendolo fare) e non è così difficile da trasportare.
Se dovessi sostituirlo acquisterei un altro newton con le ottiche certificate ma per adesso sono soddisfatto di quello che ho (e ci mancherebbe altro). Sicuramente fino a 6-7 anni fa me la sognavo una strumentazione del genere a questi prezzi.
Per quanto riguarda la collimazione ho notato che, rispetto ad esempio ai geoptik, lo skywatcher mantiene molto meglio la collimazione (controllata quasi ad ogni uscita) che comunque quando è necessaria è molto semplice da fare (basta fare pratica, non si impara al primo colpo) una volta acquisita un po' di pratica.
Questo è il mio parere personale sul newton skywatcher. :) :wink:
Sicuramente mi piacerebbe in futuro acquistare un piccolo rifrattore ma solo per un utilizzo fotografico deep-sky.

Cieli sereni.

Alessio

P.S. Per la cronaca il mese prossimo il mio newton verrà con me nelle marche (altro viaggetto di 1000 km) visto che studio qui e che ormai sono 5 mesi che non lo tocco. :lol: :lol:

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
per il trasoprto non ci sono problemi perchè ho una FIat Croma ed una ALfa Romeo 166 quindi problema trasopto zero. per quanto riguarda il posto abito in peroferia anche se il cielo non è granchè c'è abbastanza inquinamento luminoso. cmq sono convinto meglio il newton.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
male non ti farà! :lol: è una bella apertura, ma armati di santa pazienza!!
io mi sono sempre divertito, anche all'inizio, quando non si capisce nemmeno bene dove mettere le mani, ma non si sa mai! ognuno è un mondo a sè...
Emiliano

ps ho un newton 150/750 se tornassi indietro forse partirei da un rifratore :twisted: ma forse l'importante è semplicemente partire ( cercando di no salassarsi al primo colpo!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
ve bè comunque non sarebbe il mio primo telescopio visto ke ho un rifrattorino da 60 mm. quindi già sono partito........ :))))


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alura te sè a post!!! dovrai solo fare un po' di pratica per la collimazione...
:D

ah ce n'è uno in vendita a un buon prezzo nel mercatino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
grazie dell'informazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
a proposito come si va nel mercatino?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010