1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Molto bella, hai fatto il Flat? è rimasto un'alone vicino alla planetaria.




No, non ho ancora creato un sistema adatto o che io sia capace di utilizzare, ho provato con il cielo alle 21,30 ma non ho ottenuto un buon risultato, ora ho preso una lastra di plastica opale+una lampada neon tonda con copertura in plastica bianca così proverò a riprendere l'immagine flat.
Spero di ottenere qualcosa di buono.

Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Un'altro ottimo risultato Giovanni!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xgio...ve !!!!bellissima ed enorme!!!

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
xgio ha scritto:
Perdonami, ho scordato di dire che ho applicato una Barlow 2,5x al W.O.550mm. la camera guida è la sxv dedicata.

Il celestron è ridotto ad f6.3 però faccio ugualmente una gran fatica
a guidare infatti si vede, almeno mi sembra, in alcune stelle l'allungamento.


Saluti Gio.



che te ne pare del autoguider dedicato?
dalla foto direi bene... impressioni?


Non ho molta esperienza, mi sembra che non funzioni male però mi capita di dovere buttare alcune immagini perchè mal guidate sulle focali lunghe, non se fotografo con il W.O. e guido con il C9.25, inoltre mi sembra che anche la foto mostri comunque segni di elongazione, probabilmente non sono ancora capace di settarla al meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Si c'e' un po di elongazione Giovanni ,

ma non e' detto che si tratti di una cattiva guida.

Potrebbero essere flessioni differenziali o movimenti del primario del c9.25

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' che il problema e' dovuto allo specchio "ballerino" del c9?
oppure l'hai fissato?

Scusa tutte queste domande... e' che l'autoguider sxv lo trovo comodissimo per il fatto che non serve alcun cavo dalla camera al pc..
L'unica cosa che mi trattiene e' che non lo si puo' staccare dalle starlight..

Grazie per tutte le info :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la foto LRGB è ben calibrato ma la foto sarebbe stata perfetta se la messa a fuoco fosse stata migliore,nella parte alta a destra si notano delle stelle mosse come hai notato tu.Quindi l'unico consiglio che posso darti continua così ma fai un pò più di attenzione per quanto riguarda la messa a fuoco.Se queste sono le tue prime esperienze non sò cosa farai alle prossime!Complimenti,spero che le mie osservazioni ti facciano migliorare il tuo livello già più che buono.A presto.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
Complimenti per la foto LRGB è ben calibrato ma la foto sarebbe stata perfetta se la messa a fuoco fosse stata migliore,nella parte alta a destra si notano delle stelle mosse come hai notato tu.Quindi l'unico consiglio che posso darti continua così ma fai un pò più di attenzione per quanto riguarda la messa a fuoco.Se queste sono le tue prime esperienze non sò cosa farai alle prossime!Complimenti,spero che le mie osservazioni ti facciano migliorare il tuo livello già più che buono.A presto.
MARCO MATTORRE


infatti mi capita di notare questo problema di fuoco nella parte alta a dx, ma nella parte sx in tutta la foto il fuoco mi sembra migliore, secondo tè potrebbe essere un problema del telescopio? Naturalmente la mia messa a fuoco che potrebbe anche esserne la causa.


Ciao Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
La messa a fuoco della foto che hai mandato è più che buona ma non ottima su tutta la foto,infatti se guardi in alto a sinistra vedrai una stella doppia non a fuoco(appare un pò allungata e un solo astro anzichè due)per quanto riguarda la tua osservazione la parte sinistra sembra un pò migliore della parte destra,secondo me può dipendere da due cose la prima dalla presenza della Luna o di un lieve strato di foschia,la seconda dall'inquinamento luminoso,infatti confrontando la parte sinistra con quella destra appare evidente uno sfondo diverso quello sinistro appare più scuro mentre quello destro più chiaro e lievemente sfocato,ma in questo caso solo tu potrai dirmi se la causa potrebbe essere una delle due ipotesi che ho fatto altrimenti cercherò di trovare il problema reale.A presto quando vuoi sono a tua disposizione sperando che la mia esperienza possa aiutarti.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che allungamento mi sembra più coma o sferica. Difficile da dirsi con esattezza.
Comunque il C9 non ha un campo proprio piano, anzi, per cui una messa a fuoco nel mezzo del sensore comporta una perdita di fuoco ai bordi.
Non ho ora la possibilità di un'analisi più profonda ma vedo tutte le stelle bianche.
O è troppo corta la crominanza o è troppo stretchata la crominanza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010