1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto cieli molto bui ho letto anche che ci sono persone che riescono a identificare il polo sud celeste immaginando di disegnare un triangolo virtuale con le nubi di Magellano come base..
Certo che però ci vuole un Signor cielo!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Sbagliamo o la "Stella Polare" nell'emisfero australe si trova all'incirca nella costellazione della Croce del Sud?

E' uno degli errori più frequenti, ma per fugare il dubbio basta ricordarsi che la croce sta nella via lattea, mentre la via lattea non passa per i poli celesti. La croce invece sta dalla parte opposta di Cassiopea, a 30° dal polo.

Anche se non c'è una stella polare, il PSC si può individuare molto facilmente con diversi riferimenti:
-come distanza sta a metà strada tra la croce e Achenar;
-se si congiunge la croce con 47 tucane ci si passa proprio attraverso il polo, e il punto esatto è l'incrocio tra questa linea con la perpendicolare che passa per Canopo;
-senza dimenicarsi i "puntatori" Rigel Kent e Agena: dalla alfa si fa la perpendicolare alla linea che unisce queste 2 stelle e si va giù.
E' un po' più difficile alle basse latitudini dove queste stelle non si vedono tutte contemporaneamente.
Ecco lo schema grafico:
Immagine
Quasi tutti dicono di non capire un boia la prima volta che vedono questo cielo, ma secondo me basta studiare bene prima e non ci sono problemi. Sono sicuro che la prima volta che andrò giù troverò queste stelle al primo colpo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti, dopo un attimo di casino mentale, si parte dalle nostre costellazioni e si arriva facilmente alle australi piu' luminose!!
Ovvio che il compasso o il fornello chimico.......manco so come siano girate.............ma centauro, croce, carina,poppa, nubi di magellano..............sono facili come l'orsa maggiore da noi!!!

Allora quando si torna laggiu'??? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Sbagliamo o la "Stella Polare" nell'emisfero australe si trova all'incirca nella costellazione della Croce del Sud?

E' uno degli errori più frequenti, ma per fugare il dubbio basta ricordarsi che la croce sta nella via lattea, mentre la via lattea non passa per i poli celesti. La croce invece sta dalla parte opposta di Cassiopea, a 30° dal polo.

Anche se non c'è una stella polare, il PSC si può individuare molto facilmente con diversi riferimenti:
-come distanza sta a metà strada tra la croce e Achenar;
-se si congiunge la croce con 47 tucane ci si passa proprio attraverso il polo, e il punto esatto è l'incrocio tra questa linea con la perpendicolare che passa per Canopo;
-senza dimenicarsi i "puntatori" Rigel Kent e Agena: dalla alfa si fa la perpendicolare alla linea che unisce queste 2 stelle e si va giù.
E' un po' più difficile alle basse latitudini dove queste stelle non si vedono tutte contemporaneamente.
Ecco lo schema grafico:
Immagine
Quasi tutti dicono di non capire un boia la prima volta che vedono questo cielo, ma secondo me basta studiare bene prima e non ci sono problemi. Sono sicuro che la prima volta che andrò giù troverò queste stelle al primo colpo.


Mica ne sarei sicuro! :wink:
Io pensavo di conoscere bene il cielo e mi ero imparato com'era il cielo australe nei mesi che dovevo andare giù. beh se trovi un bel cielo e da diventare pazzi! :D
Intanto se uno non ci pensa inizia gia a confondere la falsa croce con quella vera e poi certi asterismi una cosa e vederli sulla mappa un'altra nel cielo.
Spero per te che ri riesca al primo colpo (se no mica c'è problema, dopo poco impari tutto!).
Curiosità. Io scambia il sacco di carbone per una nuvola! (dove stavo io il cielo era talmente scuro che le nuvole erano nere perchè non riflettevano le luci). Impressionante quanto è scura quella nebulosa già ad occhio nudo! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...nell'emisfero australe???
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao ragazzi, una domanda, forse pure un pò stupida:
nell'emisfero australe, la Luna e i pianeti, si vedono come li vediamo noi?

Capovolti, Luna compresa.
Inoltre tutti gli astri sorgono a W per tramontare a E

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...nell'emisfero australe???
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Inoltre tutti gli astri sorgono a W per tramontare a E

EH?
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...nell'emisfero australe???
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Mars4ever ha scritto:
photallica ha scritto:
Inoltre tutti gli astri sorgono a W per tramontare a E

EH?
Immagine


mi unisco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
photallica ha scritto:
Inoltre tutti gli astri sorgono a W per tramontare a E

EH?
Immagine




Non stanno esattamenete così le cose. Bisogna fare una premessa.

Nell'emisfero Sud è il punto cardinale Sud ad avere il "ruolo" di punto
di riferimento per l'orientamento (per il puntamento polare nell'emisfero
sud di una montatura equatoriale ci si riferisce proprio al Polo Sud
celeste indicato approssimativamente dalla debole stella Sigma Oct).

Quello che per noi è il Polo Nord celeste, nell'emisfero australe è il Polo
Sud celeste.

Quindi, le stelle passano al meridiano (la retta immaginaria di massima
culminazione) nell'emisfero australe non nel punto cardinale Sud, come
avviene da noi, bensì nel punto cardinale Nord.

Gli astri in qualsiasi parte del globo continuano a sorgere sempre ad est
e tramontare sempre ad ovest.

Photallica probabilmente è stato tratto in inganno dal fatto che il senso
di rotazione del movimento AR delle montature equatoriali deve essere
invertito per compensare il moto siderale, rispetto al moto dell'emisfero
boreale.

Ricapitolando.
Nell'emisfero australe volgendo lo sguardo a Nord (il meridiano locale)
avremo l'est a destra e l'ovest a sinistra: esattamente invertiti rispetto
a come li vediamo noi nel nostro emisfero guardando verso il punto
cardinale Sud.

Facendo l'ipotesi di trovarci esattamente in questo periodo dell'anno a -42°
di latitudine Sud, e volgessimo lo sguardo a Nord, verso le prime ore
serali troveremmo si, la costellazione di Orione prossima al meridiano
locale, ma a testa in giù: con l'est a destra e l'owest a sinistra!
Spero di essere stato chiaro.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010