Mars4ever ha scritto:
photallica ha scritto:
Inoltre tutti gli astri sorgono a W per tramontare a E
EH?

Non stanno esattamenete così le cose. Bisogna fare una premessa.
Nell'emisfero Sud è il punto cardinale Sud ad avere il "ruolo" di punto
di riferimento per l'orientamento (per il puntamento polare nell'emisfero
sud di una montatura equatoriale ci si riferisce proprio al Polo Sud
celeste indicato approssimativamente dalla debole stella Sigma Oct).
Quello che per noi è il Polo Nord celeste, nell'emisfero australe è il Polo
Sud celeste.
Quindi, le stelle passano al meridiano (la retta immaginaria di massima
culminazione) nell'emisfero australe non nel punto cardinale Sud, come
avviene da noi, bensì nel punto cardinale Nord.
Gli astri in qualsiasi parte del globo continuano a sorgere sempre ad est
e tramontare sempre ad ovest.
Photallica probabilmente è stato tratto in inganno dal fatto che il senso
di rotazione del movimento AR delle montature equatoriali deve essere
invertito per compensare il moto siderale, rispetto al moto dell'emisfero
boreale.
Ricapitolando.
Nell'emisfero australe volgendo lo sguardo a Nord (il meridiano locale)
avremo l'est a destra e l'ovest a sinistra: esattamente invertiti rispetto
a come li vediamo noi nel nostro emisfero guardando verso il punto
cardinale Sud.
Facendo l'ipotesi di trovarci esattamente in questo periodo dell'anno a -42°
di latitudine Sud, e volgessimo lo sguardo a Nord, verso le prime ore
serali troveremmo si, la costellazione di Orione prossima al meridiano
locale, ma a testa in giù: con l'est a destra e l'owest a sinistra!
Spero di essere stato chiaro.
Cari saluti,
Danilo Pivato