1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
dite che con il mio "telescopio" posso intravedere M1 e M78?

:D :D ciau!

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oggetti Messier si devono vedere tutti anche col binocolo, è solo il cielo l'ostacolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
grazie mille
:D :D :D :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Peter ha scritto:
Ma ci sono altri che mostrano un lato poco conosciuto con questo filtro, come il Trifid o M78. In tutto caso è un filtro molto specializzato.

Ho letto anch'io che va bene per M20, ma M78 la escludo, perché è a riflessione! Non è che volevi dire M43?
Dicono che sia utile anche per le nebulose di gamma cigny.


Ai ai ai... che sono stato stupido! :oops: Hai 100% ragione. Ho provato il H-Beta una volta qualche anni fa e certamente mi sono sbagliato.

Inoltre, ho ritrovato il migliore articolo che ho mai letto sui filtri. Da consigliare!

http://pages.sbcglobal.net/raycash/filters.htm

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Delphy, perchè non ti compri un bel libro o un atlante e provi a cercare un po' di oggetti?

Poi magari ci dici se e come li vedi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ho già un libro su cui ci sono gli oggetti principali di ogni costellazione

ho già osservato:
-m31 vedo il nucleo grigetto
-il doppio ammasso tra perseo e cassiopeia
-m103 di cassiopeia
-stelle doppie (orsa maggiore.....)
-quasi trovato m46 l'altra notte
-m42 azzurra
-e altri ammassi globulari (li vedo molto bene ma non posso paragonare con ciò che vedete voi perchè ho usato solo il seben in vita mia)

aggiungerò alla lista altro... :D :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Delpy 93 ha scritto:
ho già un libro su cui ci sono gli oggetti principali di ogni costellazione

ho già osservato:
-m31 vedo il nucleo grigetto
-il doppio ammasso tra perseo e cassiopeia
-m103 di cassiopeia
-stelle doppie (orsa maggiore.....)
-quasi trovato m46 l'altra notte
-m42 azzurra
-e altri ammassi globulari (li vedo molto bene ma non posso paragonare con ciò che vedete voi perchè ho usato solo il seben in vita mia)

aggiungerò alla lista altro... :D :D


Tanto per farti un'idea di come si "vedono" molti oggetti deboli con vari telescopi, qui trovi un database di disegni fatti da vari osservatori

http://cieloprofondo.uai.it/

Potete anche scaricare il database delle osservazioni eseguite dalla Sezione in formato Excel oppure visualizzare il database online delle schede osservative qui.

segui l'hyperlink sulla home page.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010