1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Le Pleiadi in quella stagione e a quell'ora raggiungono il punto più alto, almeno 70°, passando a Sud, quindi sono ben visibili, Orione sta un poco sotto a sinistra (verso Sud-SudEst) rispetto ad esse sempre ben visibile e alto mediamente 40° e Cassiopea sta esattamente a NordOvest alta mediamente 60°.
Tutto ben visibile nonostante la Luna sia quasi a tre quarti di fase, poichè si tratta di stelle luminose, però le Pleiadi, se il cielo non è limpidissimo, appaiono come una piccola nebbiolina indistinta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 17:43
Messaggi: 12
king ha scritto:
Le Pleiadi in quella stagione e a quell'ora raggiungono il punto più alto, almeno 70°, passando a Sud, quindi sono ben visibili, Orione sta un poco sotto a sinistra (verso Sud-SudEst) rispetto ad esse sempre ben visibile e alto mediamente 40° e Cassiopea sta esattamente a NordOvest alta mediamente 60°.
Tutto ben visibile nonostante la Luna sia quasi a tre quarti di fase, poichè si tratta di stelle luminose, però le Pleiadi, se il cielo non è limpidissimo, appaiono come una piccola nebbiolina indistinta.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Sì, diamo l'assunto che lo sia stato. Diciamo che il cielo era limpidissimo perché, una informazione del genere mi sembra irragionevole e difficile da trovare anche se, con una copia del quotidiano di quel giorno si potrebbe sapere. Mi sa che anche per altre cose farò un giretto alla biblioteca nazionale.

Ciao e ancora grazie

Il Condor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 14:31 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se a mezzanotte di Tokio la Luna era alta in cielo a Tokio sarà stato lo stesso a San Francisco (salvo uno spostamento in cielo di pochi gradi) alla mezzanotte locale.


Poffarbacco!
E' vero... non ci avevo mai pensato....
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti può interessare c'era anche marte prossimo allo zenith (nel toro) e Giove abbastanza alto tra il cancro e il leone a est.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 17:43
Messaggi: 12
Light Pollution ha scritto:
Se ti può interessare c'era anche marte prossimo allo zenith (nel toro) e Giove abbastanza alto tra il cancro e il leone a est.


Sì. Grazie. Interessante anche questa informazione.
Ammazza raga' ... siete forti !!!

Il Condor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
El_Condor ha scritto:
CUT
Volevo sapere se c'era la luna perché volevo descrivere Orione Cassiopea e le pleiadi.
Con una luna come dici tu, 60% di illuminazione, sarebbe stato possibile ??
Che luna c'era, in che fase ??
Magari potessi saperlo.

Il Condor[/color][/b]

Fai prima a usare uno script invece che chiedere su un forum imho
http://tycho.usno.navy.mil/vphase.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 17:43
Messaggi: 12
Stargazer ha scritto:
El_Condor ha scritto:
CUT
Volevo sapere se c'era la luna perché volevo descrivere Orione Cassiopea e le pleiadi.
Con una luna come dici tu, 60% di illuminazione, sarebbe stato possibile ??
Che luna c'era, in che fase ??
Magari potessi saperlo.

Il Condor[/color][/b]

Fai prima a usare uno script invece che chiedere su un forum imho
http://tycho.usno.navy.mil/vphase.html


Grande !!
E be', Per usare queste cose, bisogna sapere che esistono!
Grazie anche a te!

Il Condor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
tanto ormai sai già tutto!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
El_Condor ha scritto:
CUT
Grande !!
E be', Per usare queste cose, bisogna sapere che esistono!
Grazie anche a te!

Il Condor

Per sapere se esistono io uso google ad esempio

penso a una query adatta tipo
moon phase (importante che sia in inglese)
al resto ci pensa lui al limite si perde qualche minuto se il primo risultato non è quello desiderato

se facessero così in molti, i forum sarebbero più leggibili


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, Condor, se ti scarichi Stellarium ti simula anche l'effetto della fase lunare sulla visibilità delle stelle, ed è semplicissimo da usare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010