1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo ci siano i presupposti per una nuova rivista di Astronomia.

Con quello che al giorno d'oggi offrono gli editori, mi domando invece
come riescano a continuare a scrivere sia i redattori, sia gli articolisti che
i collaboratori.

E' da questo punto di vista che si capisce chi è appassionato veramente e
chi non lo è!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
[quote="Renzo_Del_Rosso"][quote="inZet"]Se avete notato ultimamente Le Stelle e Nuovo Orione pubblicano pubblicità reciproche e le spedizioni avvengono dallo stesso posto. Vorranno fare una fusione e "qualcuno" è di troppo.[/quote]
E' già un po' di tempo (almeno due anni) che le due riviste appartengono allo stesso gruppo editoriale[/quote]


e non vi siete mai chiesti come mai tutte le riviste hanno lo stesso prezzo e lo stesso numero di pagine??

_________________
salimmo sù, el primo e io secondo,
tanto ch'ì vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.
E quindi uscimmo a riveder le stelle.

Il sommo Poeta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
'Seguo Le Stelle fin dal primo numero, cosi' come ho seguito l'Astronomia per tanti anni...e' un vero peccato che Lamberti e Co. abbandonino per la seconda volta una rivista.
Non entro nel merito, non voglio fare dietrologia spicciola. Mi viene da pensare che una decisione del genre nasconda mesi di visioni diferenti, discussioni, e chissa' quante altre cose.
Certo e' che le Stelle e' cambiata dai primi numeri. Personalmente penso che il primo segnale di difficolta' sia stata la scelta (scelta?) di pubblicare gli articoli di Sky & Telescope tradotti. Prima erano rari, ma negli ultimi numeri ormai erano la maggioranza. Probabilmente facevano fatica a trovare materiale originale italiano, ma certo a me non ha fatto una buona impressione (senza contare che essendo abbonato a S&T leggevo gli stessi articolo due volte...).
Chissa', potrebbe essere questa davvero la soluzione: fare la versione italiana di S&T, con un paio di articoli di autori italiani, e ovviamente le info astrofile/astronomiche del suolo natio...
In ogni caso, non meravigliamoci che ci siano 4 riviste di Astronomia in Italia: siamo il paese dei partitini, delle associazioni, degli enti minuscoli, delle frazioni che vogliono diventare comuni e i comuni province...perche' meravigliarsi di avere 4 riviste di Astronomia???
R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua idea non è affatto male. Chissà se qualcuno avrà l'intraprendenza per fare una cosa simile?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul prossimo numero che uscirà a marzo 2008, nell'editoriale ci sarà l'addio di
Corrado Lamberti, il quale è stato davvero una guida e un
grande direttore sia de l'Astronomia che de "LeStelle": penso sarà
molto difficile coprire il vuoto che lascia!

Per solidarietà anche il collaboratore Luciano Lai (il curatore della rubrica
di comete e pianetini) abbandona la redazione.

L'Astrofisico Piero Galeotti sarà il nuovo direttore responsabile della rivista
"LeStelle"

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Danilo Pivato ha scritto:
Sul prossimo numero che uscirà a marzo 2008, nell'editoriale ci sarà l'addio di
Corrado Lamberti, il quale è stato davvero una guida e un
grande direttore sia de l'Astronomia che de "LeStelle": penso sarà
molto difficile coprire il vuoto che lascia!

Per solidarietà anche il collaboratore Luciano Lai (il curatore della rubrica
di comete e pianetini) abbandona la redazione.

L'Astrofisico Piero Galeotti sarà il nuovo direttore responsabile della rivista
"LeStelle"

Danilo Pivato


Ecco il curriculum vitae

http://www.to.infn.it/~galeotti/curriculum.pdf

Non conosco l'interessato e non voglio nemmeno giudicarlo ancor prima
che cominci, ma devo dire che fa un'impressione negativa vedere
un professore universitario fare il direttore di una rivista di divulgazione,
almeno questa è la mia opinione: i professori devo fare i professori,
i divulgatori devono fare i divulgatori.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche Lamberti era professore (anche se non universitario).
Non credo che abbia operato male nel settore della divulgazione e dell'editoria

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
L'Astrofisico Piero Galeotti sarà il nuovo direttore responsabile della rivista
"LeStelle"



Ecco il curriculum vitae

http://www.to.infn.it/~galeotti/curriculum.pdf

Non conosco l'interessato e non voglio nemmeno giudicarlo ancor prima
che cominci, ma devo dire che fa un'impressione negativa vedere
un professore universitario fare il direttore di una rivista di divulgazione,
almeno questa è la mia opinione: i professori devo fare i professori,
i divulgatori devono fare i divulgatori.
Ciao.
Roberto Gorelli


E chi l'ha detto, in Italia ci sono professori che fanno il presidente del Consiglio.... :(

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 9:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Roberto, ma non capisco proprio perchè un professore non possa fare il direttore di una rivista.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 11:49 
Purtroppo quoto Roberto:
un Professore, regolarmente impiegato nel suo settore, con mansioni importanti ed impegnative come quelle di Galeotti, quanto tempo pensate possa dedicare ad una rivista che in un anno gli fa guadagnare meno che in un seminario di tre giorni?
Mi sembra piuttosto una "manovra politica", per dare ancora un po' di lustro alla rivista depo il ritiro di Lamberti & C.

Comunqu, una "crisi" simile nell'editoria si vide verso la fine degli anni 80 nei ramo fumetti:
le belle riviste mensili a grande formato in carta patinata affondarono miseramente: tropo costode.
Ora l'editoria del fumetto "da giornalaio" ha ripreso a cavalcare l'onda con riviste di piccolo formato, in carta economica, dal prezzo contenuto...
credo che almeno una delle nostre molte riviste astronomiche dovrebbe avere il coraggio "di cambiare", rinunciando un pochino alle belle foto colorate e dedicandosi più ai testi, abbassando notevolmente il costo di tutto il baraccone:
alla fine, dopo anni di lettura, forse siamo anche un pochino stufi di vedere "riproposte" le stesse foto degli stessi oggetti, mese per mese, stagione per stagione...
capisco che bisogna "invogliare" i nuovi adepti, ma non bisogna nemmeno "stufare" i vecchi proseliti... ;)
alla fine mi accorgo che le riviste le compro sporadicamente solo se c'è su la recensione di uno strumento che mi interessa particolarmente, tanto per vedere cosa dicono i nostri soliti tre-quattro recensori italiani...
e questa cosa di "sfogliare" le riviste prima di acquistarle, è indubbiamente segno di decadenza...
quando si cerca fra le pagine qualcosa di nuovo da leggere, prima di acquistare, quando sul sito delle varie riviste si è costretti a mettere "lo strillone" degli articoli salienti, è segno che gli editori dovrebbero fermarsi un attimo a riflettere su chi sia la loro clientela-tipo.

PS: Internet non è "la causa"...
Internet è il naturale evolversi dell'Editoria amatoriale e di larga diffusione...
e questo fenomeno andrebbe ben valutato da chi stampa carta, in tutte le sue implicazioni, nei pro e nei contro...
poter avere una rivista in formato elettronico (che a me non piaccia è un altro discorso...) in abbonamento a prezzi contenutiè un vantaggio enorme per la diffusione di una testata testata:
lo sforzo economico per fare questa cosa è minore di una sola manutenzione ad una rotativa, ma permette di raggiungere in tempo reale, senza alcun problema logistico, utenti in qualsiasi parte del Mondo...
ma c'è una "pigrizia mentale" da parte degli editori in generale che rasenta l'incredibile.
Basti vedere quanti editori accettano pagamenti con PayPal (riconosciuto e diffuso ovunque...)
No, sono li a menarsela coi bollettini postali (roba da medioevo...) e poi non capiscono come mai non fanno i numeri...
sarò cinico, ma una attività commerciale non è una scampagnata fra amici...
chi non si rende conto dello sviluppo sociale, economico e tecnologico della csocietà in cui opera, è giusto che si estingua, come hanno fatto i dinosauri...
questa ovviamente non è una critica a le Stelle, ma all'editoria italiana in generale, che da troppo vive sugli allori di un boom economico ormai esaurito da un bel pezzo...
i tempi di Rizzoli e Mondadori son passati da mo'... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010