1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: geoptik 200f4
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 15:16
Messaggi: 2
Ciao, a tutti .Mi sono appena iscritto . Da 3 mesi ho il geoptik 200f4 ,che avrei dovuto usare per il deep skay, ed invece lo posso usare solo sulla luna .alla geoptik non ci vado piu.Qualcuno mi puo dare dei consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200f4
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luciano61 ha scritto:
Da 3 mesi ho il geoptik 200f4, che avrei dovuto usare per il deep skay, ed invece lo posso usare solo sulla luna

E perché?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 0:12 
Probabilmente perchè lo usa dal centro di Milano o simili...
il messaggio è un pochino "criptico"...
mi sa che bisogna lavorarci un po' sopra per azzardare qualche ipotesi...
anche perchè guardare la Luna con un 200 in f/4 è come farsi una supposta con un peperoncino...
una esperienza perlomeno "flashante".... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Anche in un 200 f10 ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
.....a parità di ingrandimenti....lo so :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Effettivamente dovresti essere piu' chiaro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 9:20 
Infatti sarebbe interessante sapere perchè hai scelto un 200 in f/4, (che è principalmente progettato per un uso fotografico... ) come mai hai optato prt uno specchio certificato, da che luogo osservi e che esperienza, sia osservativa che strumentale, tu abbia.
Perchè se con un 200 a 40 ingrandimenti su una equatoriale in tre mesi ha visto solo la Luna, mi sorge il dubbio che tu non sappia usare un telescopio, e quindi un 200 così corto non sia stata la scelta migliore:
infatti un f/4 è abbastanza difficile da collimare.
Ed un Newton , specialmente così "grande", va sempre collimato, anche da nuovo.
Inoltre un 200 a tubo chiuso comincia a necessitare di almeno mezz'ora- tre quarti d'ora di acclimatazione.
E' anche vero del resto che a 40 ingrandimenti (quello che ti das l'oculare di serie...) M42 la vedi come un faro anche se sei completamente scollimato e per niente acclimatato...
quindi presumo che tu non sappia "dove guardare"...
attendiamo quindi qualche info in più... ;)
anche perchè, sinceramente, nessun possessore di Geoptik se ne è mai lamentato, me compreso che possiedo felicemente un Dobson Formula20 200/1200...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quoto fede e aggiungo che avendo avuto anche io lo stesso suo strumento non posso che sottolinearne la qualità ottica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Inoltre un 200 a tubo chiuso comincia a necessitare di almeno mezz'ora- tre quarti d'ora di acclimatazione.


Beh, il tempo dipende dal delta termico e ci può volere anche un'ora ma comunque è un tubo aperto, non chiuso. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 11:52 
Si, scusa, intendevo dire "non truss"... in quel senso...
infatti era meglio dire semplicemente "tubo"... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010