Infatti sarebbe interessante sapere perchè hai scelto un 200 in f/4, (che è principalmente progettato per un uso fotografico... ) come mai hai optato prt uno specchio certificato, da che luogo osservi e che esperienza, sia osservativa che strumentale, tu abbia.
Perchè se con un 200 a 40 ingrandimenti su una equatoriale in tre mesi ha visto solo la Luna, mi sorge il dubbio che tu non sappia usare un telescopio, e quindi un 200 così corto non sia stata la scelta migliore:
infatti un f/4 è abbastanza difficile da collimare.
Ed un Newton , specialmente così "grande", va sempre collimato, anche da nuovo.
Inoltre un 200 a tubo chiuso comincia a necessitare di almeno mezz'ora- tre quarti d'ora di acclimatazione.
E' anche vero del resto che a 40 ingrandimenti (quello che ti das l'oculare di serie...) M42 la vedi come un faro anche se sei completamente scollimato e per niente acclimatato...
quindi presumo che tu non sappia "dove guardare"...
attendiamo quindi qualche info in più...
anche perchè, sinceramente, nessun possessore di Geoptik se ne è mai lamentato, me compreso che possiedo felicemente un Dobson Formula20 200/1200...