Ciao a tutti,
questa notte ho voluto sperimentare l'attrezzatura da meteore, per la ripresa della Luna eclissata per vedere se riprendevo in contemporanea anche qualche meteora o altro. ( per fare ciò son dovuto passare da postazione temporanea all'altra, dal davanzale della camera che si affaccia a sud-est al balcone sud-ovest

, dove ho anche più inquinamento luminoso )
Sapevo che della Luna non sarebbe apparso nessun dettaglio, ma era giusto per vedere quanto la luminosità e il chiarore diffuso del nostro saltellite sarebbe calato nella notte.
Ho ripreso anche una lunga meteora nel campo della luna ormai totalmente eclissata.
Alcuni filmati di esempio:
dati tecnici: Mintron ( 2x) ob. 3/8mm Tamron f:1 utilizzato a 8mm
http://www.ciph-soso.net/FE2008/M200802 ... ara_Mi.avi suggestiva visione di strati di nubi illuminati dalla Luna e meteora
http://www.ciph-soso.net/FE2008/M200802 ... ara_Mi.avi nubi, chiarore lunare e lunga meteora
http://www.ciph-soso.net/FE2008/M200802 ... ara_Mi.avi Luminosità Luna a circa 20 minuti dal primo contatto con la penombra
http://www.ciph-soso.net/FE2008/M200802 ... ara_Mi.avi Luminosa e lunga meteora poco prima della totalità
http://www.ciph-soso.net/FE2008/M200802 ... ara_Mi.avi Totalità e raggio cosmico
http://www.ciph-soso.net/FE2008/M200802 ... ara_Mi.avi Totalità e nebbie in arrivo
Saluti
Ferruccio
http://www.ciph-soso.net/SOSO/METEORE_Ferrara.html
_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm