1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Delpy 93 ha scritto:
ma se si mette un filtro nebulare cosa succede?
(....e non ditemi che esplode tutto....) :D :D

ciò che era grigio diventa di un colore diverso
e viene risaltato dal fondo nero? :shock:


No. Se non vedi colori senza filtro, non li vedi col filtro. Spesso la gente ha una idea cattiva del filtro UHC, perchè quando tutte le stelle sono verdine, pensano che l'oggetto l'è anche. Il filtro aumenta solamente il contrasto e fa lo sfondo più buio, e basta.

Invece, col filtro UHC il colore verdine su e.g. l'Orion è chiarissimo (a causa del contrasto). Così prova che anche nel buio assoluto puoi vedere colori sulle nebulose.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Comunque secondo me, affascinanti per quanto possano essere, i colori sono l'ultimo dei "problemi"!

Io grido alleluja ogni qualvolta becco ciò che sto cercando, anche se magari è un infinitesimo punto sfocato!!

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
conoscete qualche nebulosa che potrei individuare ?

almeno vedere una massa grigia?
:D :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 16:20 
M42 anche senza filtri dalla città.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Fede67 ha scritto:
M42 anche senza filtri dalla città.


Anche senza telescopio :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
arciere ha scritto:
Fede67 ha scritto:
M42 anche senza filtri dalla città.


Anche senza telescopio :wink:


anche senza occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ma i filtri h-alfa/beta e OIII non ho capito cosa fanno
e se possono servire :D :shock: ?

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'H-alfa è solo fotografico, non si può usare in visuale perché i bastoncelli non lo vedono.
Per quanto riguarda gli altri, se mastichi bene l'inglese trovi tutto quello che ti serve qui:
http://pages.sbcglobal.net/raycash/filters.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'H-Beta è usato su qualche nebulosa che emettono molto luce in questa frequenza. Esempi populari sono la Testa di Cavallo, il Cocoon e il California. Ma ci sono altri che mostrano un lato poco conosciuto con questo filtro, come il Trifid o M78. In tutto caso è un filtro molto specializzato.

L'O-III lascia solamente passare la frequenza dell'ozone ("Oxygen III"). Questa è la frequenza prominente nella più grande parte delle nebulose ed è esattamente questa frequenza che è verde-blu nello spettro. Così il colore verdine. Questo filtro è più "duro" che l'UHC. Inoltre, l'UHC lascia anche passare l'H-Beta. L' O-III è merviglioso per e.g. il Velo, oppure molte planetarie. Il grande svantaggio è che l'O-III è tanto "duro" che non è usabile ad ingrantimenti alti. Prende +/- 8-10x l'apertura in pollici (e.g. per un 8" è 64-80x) per l'ingrandimento massimo. Questo è anche valido per l'H-Beta, però come questo è piuttosto usato per nebulose grandissime, non è così importante.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Ma ci sono altri che mostrano un lato poco conosciuto con questo filtro, come il Trifid o M78. In tutto caso è un filtro molto specializzato.

Ho letto anch'io che va bene per M20, ma M78 la escludo, perché è a riflessione! Non è che volevi dire M43?
Dicono che sia utile anche per le nebulose di gamma cigny.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010