1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mars4ever ha scritto:
chi è miope tira più fuori il fuocheggiarore mentre chi è presbite va più dentro.


Ringrazio Mars, mi sono sempre chiesto infatti da che parte dovesse girare la rotella un miope...a me mancano 4 gradi in entrambi..non ho mai avuto voglia di togliermi una lente a contatto per provare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Jasha, sarai anche miope, ma quanto sei pigro?

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono neofita ma non sono rincretinito: sono miope+astigmatico quindi devo osservare con gli occhiali... sono gradite risposte inerenti gli oculari per gente con gli occhiali e non banali osservazioni di contorno... grazie

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hai ragione, ma avevi preso appunti, pensavo fossi a posto. Se no non mi sarei permesso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che non si ripeta piu' jasha!! :-) :-P ;-)
ho preso appunti ma se dovesse uscir fuori qualche altra dritta integro subito
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che il classico Hyperion sarebbe ottimo per te. Hanno tutti una lente grandissima e un estrazione pupillare comoda.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter in effetti hai ragione, dovrei provare and un hyperion per vedere come osservo....
io non so in che modo di definisca il "punto giusto" di cui parlava mars ma ho notato che il campo non dipende molto dall'estrazione pupillare: con un bertele da 18 vedo bene con gli occhiali ma non tutto il campo, il che significa che l'immagine e' buona ma sono lontano dal punto in cui si vede tutto il campo... poi ho messo l'occhio+occhiale in un pentax da 10 mm dal costo improponibile al mio portafogli e ho visto che riuscivo a vedere tutti i 60 gradi del campo, la differenza macroscopica che ho notato rispetto al bertele e' la lente molto grande, quindi sospetto che il "punto giusto" dipenda dal diametro della lente su cui ti affacci....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
Peter in effetti hai ragione, dovrei provare and un hyperion per vedere come osservo....
io non so in che modo di definisca il "punto giusto" di cui parlava mars ma ho notato che il campo non dipende molto dall'estrazione pupillare: con un bertele da 18 vedo bene con gli occhiali ma non tutto il campo, il che significa che l'immagine e' buona ma sono lontano dal punto in cui si vede tutto il campo... poi ho messo l'occhio+occhiale in un pentax da 10 mm dal costo improponibile al mio portafogli e ho visto che riuscivo a vedere tutti i 60 gradi del campo, la differenza macroscopica che ho notato rispetto al bertele e' la lente molto grande, quindi sospetto che il "punto giusto" dipenda dal diametro della lente su cui ti affacci....


Hmmm... L'estrazione dovrebbe essere esattamente il punto dove vedi tutto il campo. Però, è vero che non è sempre facile a dire perchè ci sono oculari che non hanno un "field stop" chiaramente visibile (i.e. l'anello intorno la lente d'entrata che define il campo). E.g. il mio 24mm Siebert Ultra è così.

Ma posso assicurarti che con tutti i Hyperion che ho provato (21mm e 5mm, ogni anche coi anelli) tutto il campo era chiaramente visibile a una distanza comodissima della lente. Sono anche oculari che non hanno problemi di "black out" o "kidney beaning".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
slycat ha scritto:
E chi è astigmatico?


Chi è astigmatico può provare lo stesso a fare a meno degli occhiali almeno ad alti ingrandimenti con piccola pupilla di uscita: più piccola è la regione pupillare interessata meno evidente è il difetto.
Per il deep con ampie pupille di uscita invece bisogna rassegnarsi agli occhiali, anche se qualcuno (Televue?) aveva tirato fuori una specie di correttore d'astigmatismo (variabile secondo l'entità del difetto) da applicare ai propri oculari, ma probabilmente non è una soluzione economicamente competitiva.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo che a parte i "soliti" oculari, da quanto ho letto in giro (e sottolineo la non esperienza diretta) si parla molto bene dei Pentax XF, potresti sperimentarli per tutti noi... :)

http://www.telescope-service.de/pentax/ ... rt.html#XF

Ci sono nelle focali di 8,5mm e 12mm ed hanno dimensioni compatte, lente grande, buona estrazione pupillare e campo abbastanza ampio.
Chi li ha provati li paragona ad ortoscopici, ma senza le tipiche caratteristiche di scomodità e ristrettezza.

Potrebbero essere superbi oculari da torretta binoculare (non si sa mai), date le loro dimensioni ridotte e considerata la tua naturale tendenza ad osservare con due occhi...

Qui puoi leggere (in inglese) un confronto tra Radian 12mm e Pentax 12mm, stilato molto accuratamente da una astrofila svizzera, inutile dire chi vince... ?

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1438

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010