1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 21:58
Messaggi: 8
Località: Givoletto (TO)
Maledettamente interessante... Ma non ho mai capito alcune cose... Cosa intendi per "parallelo"??? Un Universo con una sua legislazione fisica diversa dalla nostra? Mi scuso per l'igoranza, non conosci un sito-libro che esponga la quesione a livello studente-di-liceo? Mi consiglieresti quello nominato da te? Magari potrebbe essere utile al forum se riassumessi i punti più importanti...

_________________
Diaspar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 0:43
Messaggi: 25
Mi piace come argomento, ho letto diversi articoli sui multiverso, e sulle probabilità di ugualianza, però è troppo complicato pensare come sia e se sia possibile un contatto tra due realtà, e questo implica che sia impossibile determinare se esistino o meno altri universi... :roll:

_________________
'Perchè l'universo si dà la pena di esistere? Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio.'
Stephen W. Hawking


Skywatcher 130/900, EQ2 motor
Oculari super: 10 e 25 mm. k 20, 12, 4 mm Barlow 2x
Binocolo Breaker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 14:59
Messaggi: 35
Località: roma
Diaspar ha scritto:
Mi scuso per l'igoranza, non conosci un sito-libro che esponga la quesione a livello studente-di-liceo? Mi consiglieresti quello nominato da te? Magari potrebbe essere utile al forum se riassumessi i punti più importanti...

Avevo già pensato ad esporvi i punti più interessanti, ma ho iniziato a leggerlo da poco perciò dovrete avere un pò di pazienza :wink:
Comunque è scritto molto bene! Per ora l'autrice sta cercando di farci entrare nell'ottica delle più dimensioni tramite il semplice passaggio da due a tre (ha portato l'esempio di flatlandia); scrive inoltre che è stata scoperta una struttura cristallina (il quasi cristallo delle pentole antiaderenti) che sembra non seguire alcuno schema in tre dimensioni ma che ne segue uno in quattro..pensate, una padella!! :o
Diaspar ha scritto:
Maledettamente interessante... Ma non ho mai capito alcune cose... Cosa intendi per "parallelo"??? Un Universo con una sua legislazione fisica diversa dalla nostra?

Sì, praticamente sì! A dire il vero c'è anche chi lo immagina come il nostro dove però la nostra vita scorre in modo diverso, come se io adesso invece di scrivere sul forum, stessi mangiando una mela ed in un altro ancora stessi studiando (questo credo sicuramente che io lo stia facendo in qualsiasi universo immaginabile :lol: )..un'ipotesi affascinante ma non proprio con basi fisiche

_________________
Born to be kings!
Princes of the universe.Fighting and free!
Got your world in my hand.
I'm here for your love and Ill make my stand.
We were born to be princes of the universe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
La discussione mi ha tentato e vorrei dire la mia sugli universi paralleli.

Ritengo che "per definizione" non sia possibile vedere o interagire con universi paralleli in quanto altrimenti, se ciò fosse possibile, non si dovrebbero più considerare separati ma appartenenti al nostro stesso universo.

Immagino pertanto che sia piuttosto difficile poterne dimostrare scientificamente l'esistenza attraverso osservazioni dirette.

Resta quindi l'aspetto filosofico e la pura speculazione scientifica che comunque riveste una notevole importanza nella costruzione di modelli capaci di spiegare l'esistenza del nostro stesso universo.

Mi spiego meglio...il nostro universo è il risultato di una serie di "combinazioni", di leggi fisiche e di
valori delle costanti fondamentali, tali che sarebbe bastato un non nulla per rendere impossibile la nostra stessa esistenza.

Per quanto ne so al momento non si è ancora riusciti a comprendere e a spiegare se questo sia un risultato dovuto al caso o se invece sia il frutto di leggi fisiche ben precise delle quali non abbiamo ancora compreso l'essenza.

Una teoria, che pur ipotizzando universi paralleli, fosse in grado di spiegare principalmente perchè il nostro universo "è così come noi lo vediamo" avrebbe, a mio parere, molta più consistenza e valore.

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 14:59
Messaggi: 35
Località: roma
Beh, una teoria del genere c'è!
Si è arrivati alla teoria dell'inflazione che sta acquistando sempre più validità e che ha iniziato a dare un'idea di ciò che è accaduto nei primissimi istanti dell'universo che sono gli unici che non si riescono ancora a spiegare. Se poi intendi dire perchè e da dove è uscito fuori allora credo che si debba passare alla teologia o alla filosofia perchè non credo che sia possibile saperlo!

_________________
Born to be kings!
Princes of the universe.Fighting and free!
Got your world in my hand.
I'm here for your love and Ill make my stand.
We were born to be princes of the universe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 16:43 
Diaspar ha scritto:
Cosa intendi per "parallelo"???


Ci sono 2 tipi di universi:
gli universi in parallelo e gli universi in serie.
Gli universi in parallelo sono più veloci, ma ormai obsoleti, in disuso.
Oggi si usano solo universi in serie, possibilmente USB:
in un universo USB si possono attaccare pianeti e stelle "a caldo", senza dover ogni volta riavviare l'universo con un Big Bang...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Cerco di spiegare meglio il mio pensiero...
quando parlo di una teoria in grado di spiegare "il mondo così come lo vediamo", intendo riferirmi non precisamente ad una teoria cosmologica, come quella dell'inflazione che è ormai diventata una pietra miliare del modello standard, ma faccio riferimento ad una teoria fisica in grado di spiegare l'essenza della materia e del motivo per il quale si presenta costituita dalle componenti (particelle elementari e forze) che noi osserviamo.

Si tratterebbe in estrema sintesi di arrivare ad una teoria in grado di spiegare le leggi fondamentali della natura: particelle forze e costanti naturali. Una così profonda conoscenza delle leggi fisiche spiegherebbe di conseguenza anche cosa è avvenuto e perchè è avvenuto quello che noi chiamiamo Universo. Probabilmente una siffatta teoria sarebbe in grado di spiegare anche la presenza di universi paralleli al nostro.

Per quanto ne sappia io una teoria di questo tipo si sta cercando faticosamente di costruire (vedi teoria delle stringhe, teoria M ecc), ma siamo ancora ben lontani.

Per concludere ritengo quindi che l'ipotesi degli universi paralleli sia una pura speculazione non dimostrabile con l'attuale stato di conoscenza che abbiamo della fisica teorica.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 14:59
Messaggi: 35
Località: roma
Beh, non hai torto riguardo la teoria, diciamo, "del tutto" ma credo che se cominciano ad esserci non dico basi ma almeno riscontri fisici su qualche teoria per quanto al di là della nostra immaginazione, questa deve essere un'occasione per cercare di ampliare le nostre conoscenze e spingersi oltre!
Non si specula mai cercando di andare oltre :)

_________________
Born to be kings!
Princes of the universe.Fighting and free!
Got your world in my hand.
I'm here for your love and Ill make my stand.
We were born to be princes of the universe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come qualcuno di voi ha scritto è in effetti difficile per l'astrofilo medio trattare di questi argomenti con una profonda cognizione di causa, ma tenterò di dire la semplice mia.

Personalmente per "universo parallelo" mi figuro un universo che non sia direttamente indagabile con tutti i possibili mezzi che si possono e potranno avere a disposizione.
A questo punto si potrebbe ritenere dunque come impossibile avere la certezza dell'esistenza o meno di queste altre "realtà".
Non sarei però così sicuro di ciò comunque, in quanto immagino che si possa risalire a tali informazioni per via indiretta, sfruttando deduzioni logiche derivanti da esperimenti da noi fattibili.
Tempo fa ad esempio ideai un banale (e forse anche "ingenuo") esperimento concettuale atto alla verifica della teoria del cosìdetto "multiverso", sfruttando una modifica del celebre esperimento di Young. (se qualcuno è interessato alla cosa me lo dica pure in MP).

Rimane il fatto che in questo genere di argomenti si sconfina spesso e volentieri davvero nella filosofia. Comunque se devo essere del tutto sincero vi dico ad esempio che la teoria del bigbang mi "imbarazza" molto di più di quella del "multiverso".. sarà che non digerisco molto le singolarità ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao Martina!
Forse a questo punto avrai già finito di leggere il libro della Randall (Passaggi curvi)...
Pensa che io sto per terminarlo dopo circa un mese di ostici passaggi ravvicinati e riprese varie..
Sarà che non è propriamente un libro facile, anche se molto discorsivo, ma i concetti che esprime sono... Che dire, un po' "incredibili"!
Non nell'essenza del contenuto, per carità, però sono oltre la "scienza" vera e propria che siamo abituati a maneggiare e un po' spostati nella "fantascienza"...
Non mi stupirei se alla fine ci fosse il libretto di istruzioni per costruire un motore a curvatura! :D
Comunque è un bel libro nel Suo genere... E poi l'autrice inserisce anche esempi spiccioli e quotidiani per capire...
Lvoro, figli, casa (lo so, mi sono complicata la vita..) permettendo, cercherò di finirlo nel breve.
Attendo tue recensioni.
(Mio marito, ingegnere e scettico per natura, anche se molto open-mind su queste cose si comporta da talebano :lol: e non mi lascia esprimere!)
A presto

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010