1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

Le stelle della lista sono state pensate per telescopi sui 20 - 25 cm ma ci sono anche quelle molto facili, molte sono quasi binocolari. Il tuo telescopio da 70 mm dovrebbe risolvere quelle separate dai 2" in su circa, scegliendo le più luminose.

Per ras - algehu: formato Access? Posso anche dartelo come file di testo puro starà poi a te vedere di ricostruirlo in una visualizzazione più accettabile.

Salutoni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Ciao :)

Le stelle della lista sono state pensate per telescopi sui 20 - 25 cm ma ci sono anche quelle molto facili, molte sono quasi binocolari. Il tuo telescopio da 70 mm dovrebbe risolvere quelle separate dai 2" in su circa, scegliendo le più luminose.

Per ras - algehu: formato Access? Posso anche dartelo come file di testo puro starà poi a te vedere di ricostruirlo in una visualizzazione più accettabile.

Salutoni

Alessandro


Come txt andrebbe bene, grazie. Quanto peserebbe? (ti scrivo poi al tuo indirizzo di posta).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come testo separato da tabulazioni zippato sono circa 250K.

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Alessandro, un 15 cm newton e un mksutov da 90 mm che potere risolutivo anno?
grazie mille.
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
yourockets ha scritto:
ciao Alessandro, un 15 cm newton e un mksutov da 90 mm che potere risolutivo anno?
grazie mille.
Emiliano


Intanto ti rispondo io :D
Il 150 teoricamente 0".8 il 90 circa 1".3.
ma bisogna avere una buona ottica, l'ingrandimento giusto, un ottimo seeing (raro purtroppo :? ), un buon allineamento delle ottiche, ecc..
Poi la doppia deve avere i componenti ne troppo luminosi ne deboli e la differenza tra loro deve essere minima (non molte magnitudini come alcune doppie). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie.
è già un'indicazione su cosa tentare e cosa lasciar perdere fin da subito...
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alessandro conosci questo?
http://ad.usno.navy.mil/wds/orb6/orb6master.html
La "mia" doppia, almeno dall'ultima orbita, sembrerebbe avere una separazione maggiore di 0".8. Diciamo che e' molto incerta! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per chi fosse interessato al "nobile sport" di ragiungere il potere risolutivo del proprio strumento sulle doppie, ricordo il seguente articolo:


http://www.microthele.it/astro/hc/hc0.htm

Dove potete trovare anche una lista apposita di stelle per ogni diametro amatoriale, con parametri aggiornati sulle quali poter sfogare la vostra voglia di risoluzione e tutte le istruzioni per divertisri in questo campo.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ras-algehu, lo conosco. E' la mia fonte sulle poche stelle che possiedono qualche parametro orbitale. E' comuque sorprendente come solo poche doppie abbiano un'orbita più o meno studiata.
La "tua doppia deve avere davvero un lungo periodo perchè in tanti anni non sono riusciti ad avere misurazioni di una parte significativa dell'orbita, tali da fornire elementi più certi.

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Sì, ras-algehu, lo conosco. E' la mia fonte sulle poche stelle che possiedono qualche parametro orbitale. E' comuque sorprendente come solo poche doppie abbiano un'orbita più o meno studiata.
La "tua doppia deve avere davvero un lungo periodo perchè in tanti anni non sono riusciti ad avere misurazioni di una parte significativa dell'orbita, tali da fornire elementi più certi.

Un salutone :)

Alessandro


Purtroppo con la nuova CCd dell'osservatorio non poso fare immagini di tipo "planetario" visto che la scala dara' di circa 1".5. Pero potrei pensare a utilizzare una videocamera che e' applicato a un C8 (usato come guida) per riprendere qualche doppia e vedere se si puo fare qualcosa di misurazione utile. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010