1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari e occhiali
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi perdonatemi, so che e' stato aperto diverse volte un topic del genere, ma avendo acquistato da poco il telescopio avrei bisogno di qualche dritta tipo quale marca e quale modello di oculare va bene per noi osservatori occhialuto.... per la mia ricerca vanno benissimo anche oculari poco "spinti" di campo: plossl da 52-55 gradi vanno piu' che bene, solo che ho bisogno di una bella lente su cui affacciarmi per osservare e niente conchigliette se non retrattili
grazie

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per noi occhialuti va bene qualsiasi oculare che abbia un elevata estrazione pupillare o eye-relief (in genere da 15 a 20mm).
Il paraluce retrattile o la gomma ripiegabile ce l'hanno praticamente tutti.
Ad esempio nei plossl l'estrazione pupillare varia con la lunghezza focale, per averla decente serve almeno un 20mm, meglio 25mm.
Altrimenti ci sono schemi ottici progettati apposta per avere una buona estrazione pupillare a tutte le lunghezze: questa qualità viene in genere reclamizzata per cui vedi subito se l'oculare è adatto o no anche perché ce ne sono tanti tipi diversi di tanti produttori diversi.
Se specifichi di quali oculari hai bisogno magari qualcuno potrebbe avere qualche buon suggerimento ...

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie rick per le info,
sto cercando oculari con una focale tra 6 e 18 grossomodo... in realta' ho un bel 18, e' un oculare schema bertele nato per i microscopi e adattato al barilotto 31,8; e' 55 gradi di campo ma non riesco a coprirlo tutto con gli occhiali... lo devo ancora testare bene ma ho il dubbio che lo ri-consegnero' all'amico che me lo ha venduto...e' un peccato perche' un bel oculare.... vedremo vedremo....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 11:27 
Infatti.
Geeralmente i Plossl non hanno una grande estrazione pupillare.
Comunque nelle specifiche è sempre indicata l'estrazione pupillare.
Tutti i miei oculari, pur non portando gli occhiali, sono con una generosa estrazione pupillare, poichè io preferisco non appoggiarmi all'oculare ma solo avvicinarmi.
Per esempio a me piacciono molto i TS SWM (od omologhi...) :
oculari di fascia bassa, con un eye relief dai 13mm ai 18mm;
ed i TS WA ancor meglio, arrivano ai 22mm;
anche gli HR Planetary hanno una estrazione comoda, di 16mm;
gli Speer Walers hanno anche una buona estrazione, fra i 13mm ed i 18mm;
gli Hyperion sono ottimi: 20mm circa, così come gli Orion Stratus;
anche i Flat-field di Giuliano dovrebbero avere una ottima estrazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ci sono i TMB Planetary e schemi analoghi che hanno sui 60° di campo, estrazione circa 20mm su tutte le focali, e paraluce retraibile.
Io ho il 7mm, se vuoi possiamo metterci daccordo per provarlo.

Altrimenti i vari cloni dello schema ED con 55° di campo e 20mm di estrazione tipo i VHQ-EL che vende Carinci.

Dipende da quello che ci vuoi fare, ma immagino ti servano più che altro per i pianeti, o sbaglio?

Il Bertele mi sa che l'ho provato una volta, ma mi pare che di estrazione ne avesse poca.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie fede e claudio.... i vostri suggerimenti sono preziosissimi... ho preso appunti!
claudio mi farebbe molto piacere provare il tuo 7mm
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
grazie fede e claudio.... i vostri suggerimenti sono preziosissimi... ho preso appunti!
claudio mi farebbe molto piacere provare il tuo 7mm
:-)


Possiamo metterci daccordo in privato, tanto sai come rintracciarmi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conta molto l'estrazione pupillare, perché tanto con qualsiasi oculare se si mette l'occhio più distante del punto giusto si vede il campo vignettato. Perché complicarsi tanto la vita quando si può guardare tranquillamente senza occhiali? Basta regolare la messa a fuoco diversamente rispetto a un occhio sano: chi è miope tira più fuori il fuocheggiarore mentre chi è presbite va più dentro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
E chi è astigmatico?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:32 
Chi è astigmatico ha ben poco da fuocheggiare... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010