1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il cielo buio è una condizione necessaria per le osservazioni del cielo profondo.
Un cielo buio è un concetto difficile da spiegare proprio perchè è una cosa che bisogna vedere.
Sotto ad un cielo buio basta rispondere al telefonino e guardarne il display per "bruciarsi" mezz'ora di adattamento...
finchè si riesce a vedere il proprio orologio al polso non si è sotto ad un cielo buio.
Ecco, basta andare in un posto così per rendersi conto di cosa vuol dire, e per rendersi anche conto che già con un 66 da un posto simile si vede l'incredibile.
Come dice inZet, da un cielo buio basta un binocolo 20x80 per vedere praticamente tutto il Catalogo Messier.
Non ci sono storie, compromessi o soluzioni alternative:
cielo buio, cielo buio ed ancora cielo buio.
Potrò sembrare noioso e ripetitivo, lo capisco.
Capisco anche che non è facile farsi qualche ora di macchina e qualche centinaio di chilometri per buttare il naso all'insù...
però insisto, e non smetterò mai di farlo:
almeno UNA VOLTA bisogna farlo, proprio per rendersi conto di cosa vuole dire.
Ed un piccolo sforzo lo possiamo farlo tutti, anche perchè ne vale veramente la pena.

Ad ogni modo, attenzione che le "modalità" di osservazione dei diversi tipi di oggetti del cielo profondo sono ben diverse:
mentre per l'osservazione degli ammassi si può stre anche ad ingrandimenti medio-bassi, con condizioni di seeing anche non ottime (umidità eccetera...) ,
per l'osservazione delle galassie la musica cambia e non poco:
non sono molte le serate in un anno che permettano una soddisfacente osservazione di questi oggetti lontanissimi.
Ci vuole trasparenza, niente umidità, e ingrandimenti alti.
Inoltre come detto gli oggetti devono essere alti.
Le galassie sono oggetti molto difficili.


A mio parere Fede non sei noioso, anzi stimoli e invogli chi come me non ha mai avuto il piacere di stare sotto un cielo degno di nota. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 19:08 
m31 è un soggetto particolare.

Un 10 pollici a f.5 credo sia il tuo o giù di lì ha una focale di 1250mm e quindi, anche con un ocularone pazzesco del tipo un vecchio meade swa da 40 mm e 68 gradi di campo apparente avresti... circa 2 gradi di campo reale, con un po' di coma ai bordi, tra l'altro...

ora, 2 gradi non sono sufficienti per apprezzare interamente M31 non tanto perché non ci stia ma perché non hai abbastanza cielo intorno e, inoltre, la pupilla d'uscita sarebbe non corretta soto un cielo MOLTO scuro (tale rapporto dovrebbe portarti a un ingrandimento di circa 50x quindi non sfrutteresti quel rapporto ideale tra apertura e pupilla e cono di luce risultante dall'oculare).
Il che comporta che, in termini sostanziali, se tu, accanto al tuo 10 pollici, avessi diciamo un genesis 4 pollici f.5 con 10/15 ingrandimenti e quindi con un campo prossimo ai 4 gradi e una pupilla d'uscita (nel caso dei 15x) più o meno egualmente sfavorevole, noteresti la galassia nella sua totalità (ovviamente con il limite della magnitudine raggiungibile massima in relazione al cielo).

Personalmente è un soggetto che preferisco nello jaeger 130 f5 (un rifrattore di 20 anni fa) piuttosto che nel newton da 30 cm. a f4 (che nel mio caso ha ottiche molto ma molto buone tra l'altro).

Ancora ti dirò che, un paragone effettuato in alta montagna tra il TMB (sempre rifrattore) da 20 cm. e il binocolo da 20x100 dava, su M31, ASSOLUTAMENTE vincitore il binocolo... eppure molti direbbero: avolo, un rifrattorone da 20 cm, chissà come si vede M31!!!!


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 22:25 
E vero:
col mio 20x80 dalla "mia" montagna Andromeda è bellissima, complice la visione binoculare a largo campo.
Però nel dobson 407 dal Brocon a caccia di G1 Andromeda era uno spettacolo indicibile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
CUT
per l'osservazione delle galassie la musica cambia e non poco:
non sono molte le serate in un anno che permettano una soddisfacente osservazione di questi oggetti lontanissimi.
Ci vuole trasparenza, niente umidità, e ingrandimenti alti.
Inoltre come detto gli oggetti devono essere alti.
Le galassie sono oggetti molto difficili.

Non sono d'accordo su un punto
l'ingrandimento sulle galassie deve essere basso, tra 80x e 120x
e medio basso se galassie luminose (facili tipo i messier) 120x 160x

l'ingrandimento alto puoi si usarlo ma solo sui batuffoli insignificanti e sotto un cielo vermanete buio

molto importante è avere un buobn fondo cielo scuro altrimenti se è grigio chiaro può essere assai problematico


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 15:56 
Ah, beh!
Io non ho certamente l'esperienza di Stargazer che è un "patito" delle Galassie...
quindi lo quoto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Fede ma sempre sti discorsi fai??? :D

Sono stato sul monte Soro un po di tempo fa con il bino 10x50 e un cavalletto fotografico.
Ho visto più cose in un paio d'ore con il binocolo che in un anno di 200mm da cieli cittadini.
Con il bino M33 era facilissima,mai vista con il 200 neanche dalla campagna.
Bentrovati!
E benvenuti ai numerosi nuovi.
Ciao

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 12:27 
le galassie vanno viste con ingrandimenti bassi...mmm... anche.

io prediligo i campi ampi e solitamente non mi spingo con gli ingrandimenti sulle galassie ma...:
E' vero che, per vedere i dettagli (quelli che si riescono a scorgere) sulle galassie piccole (ovvero quasi tutte) serve salire sopra i 100 x.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 21:47 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema e il tipo di galassia e le dimensioni. Ci sono galassie che si vedono bene a basso ingrandimento e galassie che si vedono bene solo con quelli alti (provate una galssia ellitica di solo 1' a bassi ingrand. e non vedrete niente, la confondereste con le stelle).
Anche il tipo di galassia fa' la differenza. Una irregolare a bassa luminosita' supeficiale (che alla fine e la cosa piu' importante per capire se la si potra vedere o meno dal proprio sito) spesso e piu' facile vederla a basso ingrandimenti (quindi con piccoli telescopi o binocoli) che non un telescopio grande (che forse vedra' qualche particolare ma non l'immagine complessiva).
Un esempio che ricordo e in montagna quando vidi (rare volte) la NGC6822 in sagittarius con il 15x80 (da diventare pazzi a scorgerla) ma confermata da un amico che con il sul 250mm a 50x non si riusciva a vedere!! Forse non era un buon 250 pero' sembrava strana questa cosa.
Quindi se non hai un ingrensimento giusto e soprattutto, come ti hanno detto tutti, un ottimo cielo le parti piu' deboli di M31 non le vedrai mai ma se hai un ottimo cielo (e un ottimo adattamento al buio)....vedrai cose che nemmeno ti immagini! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma io non sono ancora riuscito a intercettarla col mio 10"... sbaglio sempre di qualche grado girovagando in Andromeda-Cassiopea e non la becco mai... Uso i 46x di un 25mm Plossl 3000 che presto metterò in vendita qui, in attesa dell'Hyperion Zoom tuttofare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010