1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IR e schemi ottici
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Perchè i rifrattori patiscono di più la mancanza del filtro IR cut nelle riprese web ?

Avevo provato l'esperimento con un amico a fare una ripresa di saturno con la sp900 + barlow 2X senza il filtro, con il mio telescopio (mak150) e il suo rifrattore da 100 f10 acromatico la stessa sera. Le immagini riprese con questo erano più "impastate" e meno definite, evidentemente a causa del filtro assente almeno così è sembrato ad entrambi, e il seeing era praticamente lo stesso a distanza di pochi minuti.

Capita anche con obiettivi apo ? le lunghezze d'onda > 700 Nm vengono tagliate dagli specchi ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Per lo stesso motivo per cui soffrono di aberrazione cromatica.

In pratica (vediamo se ho studiato bene) i rifrattori, per concentrare la luce proveniente dal cielo, sfruttano la proprieta` della rifrazione, cioe`concentrano la luce raccolta per mezzo di una lente convergente che devia il fascio in un punto (fuoco). Purtroppo, quest'angolo di deviazione varia in base alla frequenza (la luce e` anche un'onda elettromagnetica) per cui alle alte frequenze, cioe` l'IR, il punto di fuoco e` diverso generando quindi immagini piu` impastate.

Nel tuo caso il Mak150, sfruttando invece il principio della riflessione per concentrare la luce, ne soffre in maniera inferiore.

Mi saro` spiegato una chiavica ma spero comunque di aver dato il concetto.

Qualcuno piu` bravo di me` sapra spiegarti meglio!!!

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
titano ha scritto:
Mi saro` spiegato una chiavica ma spero comunque di aver dato il concetto.

Sei stato chiarissimo. Tanto per fare il pignolo gli infrarossi hanno una frequenza più bassa della luce visibile (e quindi una lunghezza d'onda maggiore).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:03 
Charissomo, e ne approfitterei per "puntualizzare" un aspetto che viene spesso trascurato in visuale:
quando si parla di aberrazione cromatica su un rifrattore appunto acromatico, si sente spesso, spessissimo anzi, quasi sempre dire "mah, un po' di alone colorato non da molto fastidio...";
ma non è questo il punto:
il punto è che, per esempio, l'alone colorato lo vediamo attorno alla Luna, sulla "linea" di maggior contrasto fra chiaro e scuro, ma in realtà sono benmaggiori i "danni" del cromatismo:
essendoi un "errore" sulla ricomposizione dell'immagine, in pratica agli alti ingrandimenti avremo immagini molto impastate, proprio perchè i punti di fuoco delle varie frequenze della luce sono spostati, quindi l'immagine apparirà "sfuocata"...
ecco perchè si dice che su un apocromatico le immagini sono "più nitide ed incise":
sono quasi perfettamente a fuoco tutte le frequenze, in uno stesso punto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve:
Il problema non è nell'Ir cut (anche se aiuta) ma nella combinazione ottica, come è stato detto i rifrattori acromatici portano a fuoco i colori in punti diversi (a seconda del tipo di correzione), ed inoltre presentano aberrazione sferica del colore (sferocromatismo) a seconda del livello di lavorazione.Gli specchi non hanno tale problema in quanto riflettono i colori nello stesso punto.Nei catadiottrici c'è un minimo di spettro secondario dovuto al menisco od alla lastra correttrice.
Negli obiettivi apo il punto di fuoco è molto più vicino, anche se non identico.Per quanto riguarda l'IR, questo passa sia con i rifrattori che con i riflettori e i catadiottrici, anche se in misura diversa, a seconda anche del trattamento antiriflessi e del tipo di vetri.
Nel mio C14 XLT si verifica una drastica riduzione delle immagini stellari applicando l'IR cut, mentre nel C11 questo si verifica in misura molto inferiore.
Non è detto , tuttavia, che l'eliminazione dell'infrarosso sia la panacea per tutti i mali, dato che questa radiazione comunque contribuisce alla formazione dell'immagine complessiva e la sua eliminazione potrebbe nuocere (vedi, nell' imaging planetario il caso di Marte, e nel deep sky il caso di alcune galassie ed oggetti peculiari che emettono esclusivamente in tale banda)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ivaldo Cervini ha scritto:
titano ha scritto:
Mi saro` spiegato una chiavica ma spero comunque di aver dato il concetto.

Sei stato chiarissimo. Tanto per fare il pignolo gli infrarossi hanno una frequenza più bassa della luce visibile (e quindi una lunghezza d'onda maggiore).


Beh... si piu bassa...

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010