1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ho acquistato da poco l'80ino della Skywathcer.
Ho potuto usarlo solo in 3 occasioni (più precisamente il 5 l'8 e il 12 di Febbraio). Dopo circa 2 / 3 ore di fotografia la lente si è gradualmente ricoperta di umidità dall'aspetto "goccioloso".

Ora, abitando a Ferrara so che è facile "cuccarsi" nebbia foschia ecc., ma tutta quell'umidità ha destato in me qualche preoccupazione.
Tutto ciò che ho fatto è stato riportare a casa lo strumento e lasciarlo asciugare.
A dirla tutta la prima serata in cui l'ho usato, dopo essermi accorto dell'umidità sulla lente ho smontato tutto, ho riposto il tele nel suo involucro e l'ho riportato a casa. Il giorno dopo, ho aperto il suo involucro e c'era ancora l'umidità del giorno prima sulla lente. Allora l'ho lasciato aperto senza il tappo e si è gradualmente asciugato.

Sento spesso e volentieri parlare di "acclimatamento" dello strumento, ma se io porto fuori il tele (quindi da un luogo caldo quale la casa), lo porto in macchina (quindi con il riscaldamento acceso), arrivo al luogo di osservazione e lo fisso alla montatura (quindi al freddo) se aspetto che il tele possa acclimatarsi, non rischio che si appanni comunque senza poi poterlo utilizzare?

Ho sentito anche parlare delle fascie anticondensa (ma non so dove reperirle in Italia e non saprei neanche come costruirle).

In ogni caso la domanda che volevo fare è questa: è un problema comune a tutti o il mio tele ha qualche difetto?

Scusate la lunghezza del post! :)

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se tu, oltre ad un 80ED, avessi uno Schmidt Cassegrain, capiresti che il tuo telescopio è uno dei meno sensibili a questo problema.
Io suggerirei solo di lasciare acclimatare bene il telescopio PRIMA di rimuovere il tappo di copertura dell'ottica.
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Vedi che c'era un BARBATRUCCO?

Ignorante che non sono altro!!!! :shock: :oops: :cry:

Grazie Davide! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il mercoledì 20 febbraio 2008, 20:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:36 
Il tele si appanna "naturalmente" se passi da un luogo freddo ad uno caldo, come gli occhiali in inverno quando entri in un bar...
ma non viceversa.
Dopo 3 ore di oservazione fra le anguille e le zanzare del ferrarese è normale che ti si appanni ila lente del rifrattore.
Non togliere il tappo rallenta l'aclimatazione, che comunque sull'ED80 si fa in 10 minuti.
Quindi quei 10 minuti di "tappo o meno" influiscono minimamente su una osservazione di 3 ore:
riusciresti a fare 3 ore e 10 minuti... ;)
Dovresti fargli un bel paraluce, più lungo di quello di serie, possibilmente con un materiale che "trattenga" l'umidità:
un bel tubo di 30 centimetri + l'invito di altri 15 circa, fato di cartoncino bristol nero arrotolato per qualche giro e "spalmato" di colla vinilica.
La struttura diventa bella rigida e discretamente assorbente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo, Fede, sul fatto che il togliere il tappo all'ultimo non influenzi la tendenza all'appannamento, ma il tempo che puoi guadagnare togliendo il tappo all'ultimo può essere fondamentale, in particolare quando ti prepari a fotografare (questo è il caso cui mi riferivo e che scopro ora di non aver specificato).
A differenza del visuale infatti, l'acclimatamento può anche essere più lento (tanto per montare camera, autoguida, pc, cavi, cavetti, mettere a fuoco, tarare la guida etc etc) ci vuole tempo, di conseguenza anche i minuti che guadagni aprendo il cannone all'ultimo possono essere davvero tanti (nel mio caso almeno mezzora/trequarti d'ora)
Tornando al discorso generale, la mia esperienza con l'80ED è che non si appanna quasi mai, come pietra di paragone ho uno SC, che si appanna a tempo di record sempre e comunque :) .

Per il resto...oltre ad un paraluce più lungo, come giustamente suggerisci tu (ma quello dell'80ED è già più che abbondante a mio avviso), ci sono sempre i mitici asciugacapelli da campeggio a 12V....
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie ragazzi! Consigli come al solito preziosissimi!


...è incredibile come l'astronomia vada a pari passo con le creazioni di Art Attack (cartoncino di qua colla vinilica di là)!!!

Il perfetto astrofilo dev'essere anche un esperto di bricolage!!! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010