enzo ha scritto:
lead mi fai paura.
Beh, meglio del classico "mi fai schifo" oppure "mi fai ridere"

Scherzi a parte, in che senso?
Cita:
tornando alla voglia di soldi. la mia non è voglia, ma la condizione generale degli italiani che non riescono a pagare i mutuo o peggio ancora mangiare degnamente mi fa tremare. non voglio buttarmi nel campo fisico perchè mi piace e poi prendo un misero stipendio da centralinista. meglio un introito sicuro come l'ingegneria a questo punto.
Imho fidarsi dei telegiornali (specialmente in periodo pre-elettorale o di traballo del governo) è pericoloso. Si finisce per fare scelte obbligate che magari in realtà non lo sono.
In ogni caso, io ti ho avvertito: non pensare che un ingegnere "abbia un introito sicuro". Un ingegnere che non adora i propri studi esce dall'università a 30 anni e dopo non trova lavoro. Sappi che le aziende vogliono persone giovani (la ENI richiede minimo 105 come voto di laurea e max 27 anni). Inoltre ormai siamo talmente tanti... molti miei colleghi si sono laureati 6 mesi fa e mica lavorano ancora. E le proposte sono, ovviamente, tutte a tempo determinato. E se trovi lavoro, rischi di finire dietro un computer a programmare (non so a te, ma a me non piace). A quel punto preferisco avere uno "stipendiuccio" ed iniziare facendo ricerca.
Non te lo dico per insistenza ma perché queste cose le vedo, perché ho visto la gente passare a storia e filosofia, perché le proposte mi sono arrivate e il curriculum l'ho mandato ovunque, perché so che solo la mia università sforna migliaia di ingegneri l'anno e non sono sicuro che tutti abbiano "introito sicuro". Abbiamo trovato la gallina dalle uova d'oro? O forse c'è anche qualcos'altro che va considerato?
Insomma non fare lo stesso errore di quelli che scelsero tempo fa medicina... ed ora ci troviamo con un medico ogni 150 abitanti. Non ti far fregare dagli allarmismi, dalle comodità e dalla pancia, c'è molto altro
Detto questo, mi faccio i fatti miei. Sei tu a dover decidere sulla tua vita
