1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il lavoro dell'Astroimager
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti gli astrofotografi e agli astrofili! :)
Vi pongo una delle mie consuete curiosità.
Ma quello dell'Astroimager (a livelli ovviamente elevati) è un vero e proprio lavoro?
Mi spiego: c'è gente che viene pagata per fotografare il cielo?
Il loro "stipendio" consiste nelle "commissioni" da parte di riviste, privati (?) eccetera? e magari arrotondano con qualche recensione?
Quanto possono guadagnare in questo modo?
Oppure è un sogno dell'astrofilo e questo ramo della nostra passione non riesce a "sfamare" una persona relegando il tutto a ciò che effettivamente sarebbe? Cioè un hobby?
Ci sono differenze tra quanto accade in Italia e all'Estero (magari negli USA dove i cieli sono + belli di quelli nostrani)?

Grazie e Cieli Sereni!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad eccezione forse di qualche entità soprannaturale che magari se non ci campa quantomeno ci trae qualche concreto vantaggio sotto forma di bonus o arrotondamenti di stipendio (credo + all'estero) immagino che la gran parte più che altro i soldi li spenda, e tanti.....

Ma vediamo se qualcuno ne sa di +.

Un saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado anch'io a sensazione e ti dico che:
- per le foto in se stesse non credo ci siano ricompense economiche (almeno a livello di astrofili)
- se includi i ricercatori che fotografano il cielo per fare le survey, allora qualcuno che viene pagato per far foto al cielo forse c'è..
- gli astroimagers più bravi spesso "arrotondano" vendendo CD sull'elaborazione, sulle tecniche di ripresa etc (es. Jerry Lodriguss) o sviluppando SW a pagamento.
Concordo che comunque il bilancio dovrebbe pur sempre tendere al profondo rosso...se vuoi far soldi lavorando fai il dentista, il notaio, l'idraulico. Se vuoi farli senza lavorare, allora fai il politico. OPS scusate, questa battuta qualunquista mi è scappata...
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse all'estero! Per esempio per i vari articoli
fatti per coelum non ho preso una beneamata mazza..
L'ho fatto finche mi sono divertito, dopo nisba :lol:
Per essere precisi mi mandavano la rivista gratuitamente
poi ovviamente hanno interrotto :roll:
Per quello che mi riguarda è tutto sulle mie spalle, ma non
devo render conto a nessuno 8)
Salus
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che ad esempio in US (sempre loro!!)
per una semplice foto pubblicata ti mandano
25$. Credo anche per gli articoli.
Forse ad altissimi livelli ci si puo sfamare,
dipende ovviamente da quanto se magna.. :lol:
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010