1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 12:54 
bravi, giovani.

io non partecipo... nel senso che quando arrivo a casa la sera, anzi la notte, Sirio è già culminata al meridiano ed è bassa.

avoro, lavoro, lavoro... ma come è fatto un telescopio?

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa doppia mi è sempre sfuggita... penso anche per sfortuna (condizioni del cielo) e a volte per pigrizia ehehe. Mi ripropongo di riuscire ad osservarla!

p.s = i piedi freddi sono una catastrofe per l'astrofilo. Se si gelano quelli non si riesce più a far niente, purtroppo. Nessuno ha mai pensato ad un sistema di resistenze e piccola batteria annessa per gli scarponi? :D :P

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alessandro:
Vedo che sei interessato alla questione doppie strette e nane bianche.
Bene, allora preannuncio, a te ed agli altri amici, la pubblicazione a breve sul mio sito web di un discreto articolo sulle osservazioni del sistema di Procione da me effettuate nel 2006 e 2008, sulla relativa orbita ed altre cose interessanti.L'ho finito e sto rifinendo i particolari.E'stata un'impresa veramente tosta, figurati che non concordano tra loro nemmeno i dati professionali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, nemmeno quelli dei professionisti, andiamo bene! :shock:
Oddio, avendo a che fare con il catalogo WDS praticamente ogni giorno posso dirti che è abbastanza pieno di errori (stelle che hanno coordinate non molto precise, stelle che non si trovano più etc). In questo caso li capisco perché il WDS è una raccolta di un'infinità di cataloghi non sempre perfetti e con più di centomila coppie chi è in grado oggi di controllarle tutte? Infatti hanno una nutrita lista di doppie neglette, magari osservate una sola volta dallo scopritore magari cento anni fa e poi mai più. Un buon capo per gli astrofili!

Leggerò volentieri il tuo articolo.

Intanto l'appuntamento con Sirio è rimandato all'anno prossimo. Dal mio terrazzo già in questo periodo è dietro alla casa.

Cieli sereni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapete invece dirmi nulla delle esperienze con barre occultatrici anche su piccoli telescopi, e soprattutto degli "avvistamenti" di Sirio-B fatti anche con piccoli strumenti (ho letto anche 90mm), ottenuti facendo "occultare" Sirio-A da tralicci, cavi dell'alta tensione, rami di alberi, antenne, etc...?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

Le barre sono utilizzate soprattutto da professionisti ma so che qualche dilettante ha ottenuto buone prestazioni autocostruendosene una all'interno del'oculare (deve stare sul diaframma di campo). L'idea di utilizzare fili della luce, antenne e cose simili mi giunge nuova ma mi pare geniale. Bisogna solo avere pazienza e tempismo per attendere il breve momento magico dove la stella sarà occultata da questi sottili ostacoli.

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alessandro:
Rispondo in ritardo perchè non avevo visto il post.
Un sistema occultore serio non può essere quello messo sul diaframma di campo degli oculari (che crea sbavature e riflessi) nè pali della luce o simili (dato il pochissimo tempo a disposizione per intercettare la secondaria, che poi devi sapere in che punto si trovi rispetto alla primaria).
Occorre (purtroppo) un coronografo stellare.Dico purtroppo perchè è , a differenza di un coronografo solare, un'impresa da guinness dei primati per un amatore.Pensa che sono in possesso da tempo di un sistema occultore per il sole (lente forata, asta con cono di alluminio specchiato, etc) e mi è venuto in mente di usarlo per le stelle.Allora mi sono fatti i calcoli: il cono di 9 mm per una focale di 1000 mm copre il disco solare di circa 30', per una stella,(3-4") che diametro ci vorrebbe? se non ho sbagliato il calcolo sono 2/100 di mm.La cosa migliora aumentando la focale, ma si resta in margini molto piccoli, che richiedono una precisione meccanica accuratissima, per non parlare poi della precisione richiesta alla montatura per tenere la primaria sull'occultore.
Per questo ritengo che il sistema della maschera esagonale e della filtratura mirata sia l'unico adatto per permettere la separazione di stelle doppie molto strette e/o sbilanciate da parte di un astrofilo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010